Indice
### Attenzione, questo articolo può nuocere gravemente alla salute. ###
Se sei un fan sfegatato della linea questa non è la lettura giusta per te, ma siccome amo le sfide, voglio mettere alla prova anche i più tenaci. Scommettiamo che dopo qualche foto avrete ceduto anche voi?
Oramai lo sapete, per me viaggiare significa farlo con tutti e cinque i sensi e la parte enogastronomica riveste un’importanza primaria.
Quasi sempre prima di partire, complici anche alcune intolleranze, mi documento su dove mangiare e dove bere, motivo per cui ad ogni viaggio parto sempre con tanti appunti al seguito.
Di norma costruisco sempre un itinerario includendo anche i ristoranti e i locali che voglio visitare per una cena, un aperitivo o un post cena.
Con questo non significa che non mi lasci guidare dall’improvvisazione e dai cambi programma, anzi! Sono sempre pronta a cambiare idea qualora si presenti un posticino che mi colpisca all’istante.
Ma tendenzialmente mi piace partire preparata anche sulla sfera cibo, andando a ricercare la particolarità nella location stessa, nella cucina o magari in entrambe.
Del genere, visto che devo pagare, voglio farlo per qualcosa che ho scelto in prima persona, su cui mi sono debitamente informata e non cercando la prima cosa che mi passa sotto al naso.
Le fregature possono capitare comunque, ma come dire… almeno non dipenderà da me e dal mio non essermi documentata.
Ok, se c’è qualche Vergine in ascolto potrà capirmi!
Pronti a scoprire i ristoranti del Monferrato che hanno deliziato il mio palato?
Iniziamo!
Leggi anche: Casale Monferrato e dintorni: 18 cose da non perdere
Ristoranti nel Monferrato
TRATTORIA SARROC
La prima cucina che ho assaggiato durante il mio tour è stata quella della Trattoria Sarroc, un locale elegante, raffinato e confortevole.
L’arredamento è curato nei dettagli e al piano superiore una bellissima sala con vetrata permette di ammirare il panorama delle colline circostanti in inverno e di usufruire di un romantico terrazzino in estate.
I piatti sono quelli della tradizione, con alcune rivisitazioni e un po’ di innovazione.
Io ho provato gli gnocchi con castelmagno, noci e pere e il Bunet, un budino tipico piemontese a base di cioccolato e amaretti. Tutto davvero squisito!
CA’ NOVA
Entrare da Cà Nova è come sentirsi a casa.
Basta davvero poco per capire che questo ristorante è portato avanti con passione e dedizione da una tradizione di famiglia.
Mentre Marco è in cucina a preparare il mio piatto a base di finocchio tagliato al coltello con nocciole grattugiate, la madre Elsa mi accompagna sorridente e fiera a visitare gli Infernot sotto al locale, le storiche cantine divenute patrimonio Unesco nel 2014.
Il ristorante è anche cantina e se volete un suggerimento, non fatevi scappare un assaggio del loro Barbera chinato servito con pezzetti di cioccolato fondente. Sarà la conclusione perfetta della vostra cena.
Una tappa imperdibile tra i ristoranti del Monferrato!
RISTORANTE DUBINI
La complicità tra un padre e una figlia.
Lei chef, lui in sala a servire piatti e a consigliare vini.
Un connubio perfetto, proprio come i piatti preparati in questo piccolo, ma grazioso ristorante nel cuore di Mombello Monferrato.
Piatti della tradizione rivisitati, porzioni abbondanti e una cordialità unica.
Uno dei migliori vitel tonnè mai assaggiati!
Ristoranti a Casale Monferrato
ACCADEMIA RISTORANTE
Quando dico che un pasto può essere un viaggio è questo che intendo.
L’Accademia Ristorante si trova negli ambienti di Palazzo Gozzani Treville nel centro di Casale Monferrato.
L’atmosfera è quella di un elegante palazzo del 1700 con sale raffinate, specchi e pareti che profumano di storia.
Un ambiente intimo con i suoi 40 posti distribuiti nella zona ristorante, ma pronto ad accogliere sino a 200 persone per eventi e feste, nelle sale nobili del Palazzo.
Cenare qui ti fa tornare indietro nel tempo, a quando le donne indossavano bustini e vestiti pomposi e portavano capelli raccolti in eleganti chignon.
Una cucina raffinata che tiene conto della tradizione, ma al contempo, visto anche il contesto in cui è inserito il locale, viaggia.
I piatti hanno sapori vicini che però si mescolano a gusti lontani.
E proprio questo viaggio a volte velato, altre più esplicito, denota l’identità femminile dello chef.
Oltre a pranzi e cene l’Accademia è anche una bellissima cornice per un aperitivo diverso dal solito, magari come ho fatto io, approfittando di uno spettacolo nello stesso Palazzo Treville.
Proprio in occasione dell’aperitivo c’è la possibilità di gustare cocktail, vini o birre artigianali accompagnati da prodotti del territorio e assaggi della cucina. Un vero e proprio aperitivo rinforzato, da cui uscirete più che sazi. Provare per credere!
E una particolarità… la carta dei vini è quasi interamente incentrata sullo Champagne con alcune realtà locali e italiane per chi non ama le bollicine.
E niente paura, una volta entrati Nicola saprà consigliarvi al meglio rendendo il vostro viaggio davvero magico.
Davvero un’esperienza imperdibile tra i ristoranti in Monferrato!
LOCANDA ROSSIGNOLI 1913
La Locanda Rossignoli è un ristorante storico del Monferrato, sito nel cuore di Casale Monferrato.
La sua storicità la si avverte subito, dai suoi arredi, ma anche dall’aria che si respira.
Un voler camminare avanti, rimanendo fortemente legati al proprio passato.
Personale gentile e competente e una cucina specializzata in piatti della tradizione gastronomica monferrina.
Se volete un consiglio provate il risotto con toma di alpeggio e polvere di caffè. Davvero un bellissimo connubio!
Causa motivi di forza maggiore sono riuscita ad assaggiare solo questo (alias lo stomaco chiedeva venia dai pasti precedenti!), ma spero di tornare presto per provare altri piatti del menù.
GUBISTRO’
Tra i ristoranti nel Monferrato che mi sento di consigliare non può mancare Gubistrò.
La prima impressione una volta entrata qui è stata: “Qui mi sento proprio a mio agio!”.
Il perché è presto detto: uno stile moderno, ma caldo, con pareti di una tonalità verde salvia che mi hanno subito fatta sentire a casa.
Il locale si trova in uno degli spazi più belli di Casale Monferrato, Piazza Santo Stefano.
Il menù è ristretto, con piatti di carne e pesce piuttosto innovativi e abbastanza lontani dalla “solita” tradizione.
Direi piuttosto che qui si ama giocare e sperimentare con le materie prime e il risultato è davvero eccezionale.
Piatti che sembrano quadri e che dalla loro bellezza, quasi ti dispiace dover scomporre, e gusti che fanno viaggiare con il palato e con la mente.
Sono partita dal Piemonte con un coniglio al sugo di barbera e nocciole e sono arrivata a Cuba con un dolce che sembrava in tutto e per tutto un sigaro cubano.
Anche qui è possibile pranzare, cenare o anche gustare un aperitivo in un ambiente accogliente e armonioso.
ANTICA DROGHERIA DA CORINO, dal 1764
L’Antica Drogheria è anch’essa un locale storico, situato in uno dei punti strategici della città, Via Roma.
Il locale un tempo era una storica drogheria, una sorta di supermarket dell’epoca, dove le donne trovavano spezie sfuse, caffè e ogni genere alimentare.
Oggi il locale si è trasformato in un vero e proprio bistrò con piatti semplici della tradizione e la possibilità di gustare un buon aperitivo.
Una curiosità: i pavimenti sono ancora quelli del 1700! Se solo potessero parlare..!
Allora… che dite, vi ho convito ad allontanare la bilancia?
E visto che ho ancora spazio nella mia lista, avete qualche altro ristorante del Monferrato da consigliarmi per la mia prossima visita?
Silvia non ha citato “la Torre” Ristorante in Casale dal 1966. ! Una importante parte di storia della ristorazione Casalese e Monferrina ……
Buongiorno Paolo e grazie per essere passato su Taste your escape! Purtroppo in ogni tour avendo un numero di giorni definito è inevitabile una selezione dei ristoranti. Mi annoto però il ristorante che mi ha indicato per la prossima tappa in zona. A tal proposito, ha anche un piatto da consigliarmi? Grazie ancora per essere passato e l’aspetto qui per le prossime tappe!
Silvia