Magia e buskers in Romagna: cos’è Artisti in Piazza
Metti insieme un paesino incastonato nella roccia, una croce gigante che ti sorveglia dall’alto, tanti tendoni da circo con artisti pazzeschi, food truck con cibo di qualità, banchetti con oggettistica hand made, sonorità lontane in sottofondo ed ultimo, ma decisamente primo… artisti di strada eccezionali!
Tutto questo si traduce in un nome: Artisti in piazza a Pennabilli.
Come dici? Non ci sei mai stato? Oltre a prenderti subito una tirata d’orecchi, ti spiego cosa ti sei perso e perché non potrai assolutamente mancare alla prossima edizione.
Cos’è Artisti in Piazza a Pennabilli
Artisti in Piazza è una bolla.
Sì, hai capito bene. Una bolla!
Perché una volta che arrivi a Pennabilli e ti immergi in questo evento vieni letteralmente catturato da un’atmosfera unica e magica.
Un vero e proprio concentrato di emozioni!
E’ un evento super seguito e tanto atteso dalla gente del posto, ma non solo.
Sono in tantissimi ad arrivare da lontano e decidere di campeggiare qui per tutta la durata del festival per godersi tutti gli spettacoli.
Ok, hai ragione… non ti ho ancora spiegato nel dettaglio di cosa si tratta.
Prova a chiudere gli occhi.
Immagina un campo, anzi no, due, tre, quattro… insomma… immagina tanti campi pieni stracolmi di macchine.
Ecco questo sarà il tuo benvenuto ad Artisti in piazza. Tutte le auto dei visitatori come te che vorranno immergersi nella bolla.
Una piccola salita per raggiungere la biglietteria e poi via.. con mappa e penna alla mano si inizia a fare una tabella di marcia di quella che sarà la tua avventura ad Artisti in Piazza.
Non spaventarti nel vedere la grande varietà di spettacoli che ci saranno.. sono tantissimi e metti da subito il cuore in pace, non riuscirai a vederli tutti.
A meno che tu non resti al Festival per tutta la durata, ma se deciderai di visitarlo in una sola giornata, allora ti consiglio di scegliere subito quali spettacoli vedere e di recarti sul posto con largo anticipo per aggiudicarti una buona posizione.
Di che spettacoli sto parlando? Di artisti di strada provenienti da tutto il mondo che si esibiscono a cielo aperto o nel tendone di un circo.
La parola più azzeccata in questo caso potrebbe essere coinvolgimento.
Sì, perché gli artisti nei loro spettacoli coinvolgono il pubblico. Non si tratta di performance fine a se stesse, ma di veri e propri show dove il pubblico è parte integrante.
Così ti capiterà di essere coinvolto da due artisti inglesi e l’attimo dopo di applaudire un circense giapponese, oppure di scompisciarti dalle risate per uno spettacolo di acrobati francesi.
Ogni anno spettacoli e artisti sono diversi, così la stessa manifestazione non è mai la stessa.
L’unica cosa che rimane è lei… Pennabilli.
A proposito… sai da dove ha origine il nome Pennabilli?
Dall’unione di due castelli, un tempo rivali, sorti nelle due alture del borgo, per l’appunto Penna e Billi.
Passeggiare per il borgo vale già di per sé la visita e guardandolo non è difficile capire perché il poeta Tonino Guerra abbia voluto passarci gran parte dei suoi anni.
A sgambettare su e giù per gli spettacoli ti sarà però venuta fame.
Ma non temere! Troverai tantissime postazioni dove poter gustare piatti di vario genere e anche alcuni food truck dove poter fare un aperitivo con artisti che suonano in sottofondo.
Ma non riposarti troppo! A quello puoi pensarci domani.
Gli spettacoli durano fino a tardi e ti consiglio di approfittarne il più possibile e goderti anche una Pennabilli by night.
Mi viene in mente una frase di Tonino Guerra.. “E’ bello se puoi arrivare in un posto dove trovi te stesso”.
Ora che hai fatto il pieno di divertimento, risate e magia forse questo è l’effetto che Pennabilli e Artisti in piazza ti hanno lasciato.
Hai capito ora perché definisco Artisti in Piazza una bolla?
Info su Artisti in piazza
Dove: Artisti in Pizza si svolge a Pennabilli in provincia di Rimini
Costo: 8 euro il giovedì, 12 euro venerdì, sabato e domenica (gratuito fino a 13 anni compiuti). Possibilità di abbonamenti per più giornate
Quando: Il festival si svolge a Giugno e dura 4 giorni (qui puoi consultare le date)