Atene: le cose da non perdere

6

 

vista panoramica atene

 

Sono sincera, ho sempre avuto molti dubbi riguardo a questa città, a quello che poteva offrire e a ciò che poteva trasmettermi.

Ma complice una cara amica ateniese e un Capodanno speciale ho dovuto riscrivere su un foglio bianco ogni tipo di emozione e vibrazione legata a questa città.

 

Ma cosa vedere nella capitale greca?

Atene ha moltissimo da offrire sotto tutti i punti di vista: archeologia, mare, spiagge, divertimento e gastronomia.

Una città insomma, tutta da scoprire.

Scontato dire che la prima cosa da vedere è l’Acropoli.

Patrimonio Unesco dal 1987, l’Acropoli ha un fascino tutto suo.

Si erge su una rocca a 156 metri sul livello del mare e costituisce il più grande complesso architettonico dell’antica Grecia, tra cui spiccano il Partenone, i Propilei, l’ Eretteo e il tempio di Atena Nike.

Il Partenone sovrasta la città, quasi fosse un direttore d’orchestra che la dirige e ne detta ritmo e tempo.

Bellissima è l’atmosfera che si respira da quassù nel momento del tramonto, quando l’intera città si colora dei toni dell’arancio e del rosa.

 

acropoli atene

partenone

 

Ma Atene non è solo Partenone

Molto interessante anche il Museo dell’Acropoli con statue, sculture e monete rinvenuti proprio all’interno dell’Acropoli stessa, ai cui piedi si trova l’Agorà.

Ma se l’Agorà è il cuore dell’Atene antica, Piazza Syntagma è il cuore di quella moderna.

Qui ci sono il Palazzo del Parlamento e la tomba del Milite Ignoto, costantemente vigilata dagli Evzones, le guardie greche che ogni giorno danno vita allo spettacolare cambio della guardia.

Non perdetevelo mi raccomando, se non altro per sorridere dinanzi alle calzature che indossano!

Negli ultimi anni proprio Piazza Syntagma è diventata il centro delle tensioni politiche e sociali che attraversano l’intera Grecia, per cui visitatela sì, ma con un occhio di riguardo se vi trovate nel bel mezzo di un corteo o una manifestazione.

 

Proseguendo verso il centro città..

Da non perdere è senza ombra di dubbio Plaka, uno dei quartieri più antichi e caratteristici della città.

La maggior parte delle strade è chiusa al traffico ed è qui che si concentra buona parte della movida ateniese.

Bar, ristoranti, taverne, negozi di souvenir in cui è bello perdersi e trascorrere ore piacevoli fatte di shopping, musica dal vivo e buon cibo.

Al confine con Plaka c’è il quartiere di Monastiraki, famoso per il suo mercatino delle pulci.

È qui che si trova l’anima popolare di Atene, specie nei fine settimana, quando le bancarelle invadono le strade a discapito dei negozi.

 

Per un buon punto panoramico

Una vera peculiarità della città è quella di esser circondata da colline che rappresentano veri e propri punti panoramici gratuiti e facilmente raggiungibili a piedi.

A parte l’Acropoli, ce ne sono altri sei: AeropagoFiloppapoPniceMuseNinfe e Licabetto.

Proprio quest’ultima, con i suoi 272 metri sul livello del mare, è la vetta più alta della città,  raggiungibile a piedi o con una comoda funicolare che parte da Kolonaki, elegante zona residenziale poco distante da piazza Syntagma.

La vista toglie davvero il fiato e se come me amate respirare le città dall’alto, vi consiglio di farci un salto al tramonto.

 

panorama atene

 

Un’altra tappa imperdibile in una visita ad Atene è il Museo Archeologico.

Il più grande museo di tutta la Grecia custodisce una quantità enorme di sculture, vasi, statue e altri reperti che vanno dal periodo miceneo a quello romano.

 

Arte e… mare 

Se siete tra coloro che non amano troppo l’arte, oppure volete semplicemente concedervi una pausa da caldo e traffico cittadino, sappiate che avete a disposizione oltre 20 chilometri di litorale, facilmente raggiungibile in auto o con i mezzi pubblici.

Nea Falirou, attaccata alla parte vecchia del porto, è la più popolare tra le spiagge di Atene, ma anche la più affollata.

Discorso simile per le spiagge di Ellinikò, Glyfada e Alimos, che però, a differenza di Nea Falirou, hanno conosciuto uno sviluppo turistico maggiore.

Vouliagmeni, 17 km da Atene, l’atmosfera è completamente diversa. Più verde, minor speculazione edilizia, mare cristallino e servizi di alta gamma, con una clientela medio-borghese nazionale e internazionale.

Per trovare la tipica atmosfera greca fatta di spiagge bianche, relax e mare color smeraldo, vi consiglio invece le zone di Varkiza e Sounio.

 

tramonto atene

 

Se avete qualche giorno in più..

Concedetevi una gita a Nafplio.

Passeggiare tra le viuzze del centro vi riporterà indietro con la mente immaginando ciò che avveniva un tempo all’interno della Fortezza di Palamiti, che domina la città.

Se andate in estate vi consiglio di prendere la barca dal porto e raggiungere l’Isola Fortezza, dove dalla cima del Bastione di Agios Andreas potrete godere di una vista su tutto il golfo.

 

fortino nafplio grecia

vista nafplio grecia

panorama nafplio

nafplio grecia

 

Insomma, le cose da fare non mancano di certo ad Atene!!!

 

I MIEI CONSIGLI:

  • A 10 km da Atene, nella zona del Pireo, si trova Marina Zeas, molto carina per un caffè e una passeggiata, ammirando yatch e panfili da lasciare senza fiato
  • Le zone di Monastiraki, Thissio, Syntagma e Acropolis sono quelle più battute e dove vi ritroverete più spesso
  • Concedetevi almeno una sera di baldoria nella movida greca: i locali sono davvero alla moda e l’atmosfera della gente locale è super energica (per informazioni sui locali cliccate qui )
  • Tra i vari souvenir non dimenticate una bottiglia di Ouzo (trovate info sulla cucina greca qui)
  • Atene si presta benissimo anche come meta per il Capodanno. (alcune dritte  qui )

6 COMMENTI

  1. Questo articolo cade proprio a pennello. Abbiamo degli amici ad Atene e vorremmo andarli a trovare, ma abbiamo letto commenti molto contrastanti su questa città. Dopo aver letto il tuo articolo però penso che un’opportunità sia giusto dargliela 🙂

    • Ciao Veronica! Io te la straconsiglio Atene! Purtroppo è sottovalutata e spesso relegata a pochissime attrazioni… invece ti sorprenderà! Poi fammi sapere!

    • Grazie Giulia! Se ti servono consigli chiedi pure. Atene a me è piaciuta molto. Ero partita con qualche remora e invece mi ha stupita alla grande!

  2. Sono stata ad Atene in gita al liceo e ricordo che mi era piaciuta molto! Adesso ci tornerei volentieri, vedere i luoghi di cui hai studiato è sempre molto interessante!

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Per favore digita il tuo nome qui