La mia Berlino in immagini

2

Berlino è la porta di Brandeburgo illuminata, l’omino rosso e verde nella segnaletica del semaforo e l’odore dei curry wurst nei chioschi per strada.

Berlino è una passeggiata lungo il Viale dei Tigli e uno scambio di chiacchiere a Postdamer Platz.

Berlino è la vista panoramica dal Duomo e i tanti mercatini che invadono la città durante le feste natalizie.

Berlino è la spensieratezza dei giovani, l’efficienza dei mezzi di trasporto e la diversità dei vari quartieri.

Berlino è una visita dentro al Parlamento tedesco e un bombolone dentro i grandi magazzini Kadewe.

Berlino è una serie di scatti del Chackpoint Charlie e un giro al quartiere moderno del Sony Center.

Berlino è un boccale di buona birra e una tappa fissa ad Alexander Platz.

Berlino è la bellezza del busto di Nefertiti al Neus Museum e un giro tra le griffe nel quartiere di Friedrichstrasse.

Berlino è un Capodanno all’aria aperta tra vino caldo e concerti.

Berlino è un giro sulla ruota panoramica ammirando i giardini Tiergarten dall’alto e un sorso di Jagermaister a conclusione di un’ottima cena.

Berlino è vitalità, gioventù, freschezza ed energia.

Berlino è una di quelle città sempre in movimento, che lasci in un modo e la ritrovi con qualcosa di diverso la volta successiva.

Berlino è trasporto e coinvolgimento, perché è impossibile non lasciarsi trascinare dal suo mood e dal suo spirito.

 

I MIEI CONSIGLI:

  • Se vi fermate in città alcuni giorni acquistate la Berlin Welcom Card.                                         Fatta in aeroporto, questa tessera consente l’accesso illimitato a tutti i mezzi di trasporto e permette di usufruire di riduzioni in negozi, esercizi commerciali e monumenti.
  • Per un po’ di shopping concedetevi un giro nel quartiere di Friedrichstrasse: dalle grandi griffe alle marche più a buon mercato troverete di certo qualcosa che fa al caso vostro!
  • Qui vale regola del vuoto a rendere: se restituite le bottigliette di plastica nei supermercati o nei distributori automatici sparsi per la città, vi verrà restituita la cauzione pagata al momento dell’acquisto.
  • L’East Side Gallery è il tratto più lungo e meglio conservato del Muro. Se cercate le opere migliori percorrete a piedi la zona che va da Ostbahnhof al ponte Oberbaumbrücke
  • Se volete visitare il Reichstang, il Parlamento tedesco, meglio prenotare la visita da casa. Le richieste sono tante e potreste rischiare di non entrare o di attendere ore in fila.
  • Se come me, siete appassionati della storia delle guerre, vi consiglio una visita al campo di concentramento di Sachsenhausen, distante un’ora da Berlino (tenete presente però che la visita vi occuperà un’intera giornata).
  • Se sarete in città per il Capodanno, informatevi in anticipo su luogo e orario della festa e uscite dall’albergo per tempo: la mole di gente che si riverserà sulle strade sarà davvero tantissima.
  • Per la parte gastronomica clicca qui

 

 

 

 

 

 

2 COMMENTI

  1. Berlino purtroppo devo rivederla perchè senno il mio giudizio rimane negativo. Quindi devo darle una seconda possibilità. Negativo perchè quando la vidi la prima volta era tipo gennaio e faceva non freddo, di più e questo non facilitò il weekend. Ma proprio troppo freddo da star male e neanche tirare fuori le mani per fare una foto, infatti non ne ho! Da rivedere!

    • Ciao Rocio! Guarda, anch’io sono andata in pieno inverno (a Capodanno per l’esattezza) ed era piuttosto freddo. Ricordo che la notte del 31 fuori dai giardini Tiergarten è stata piuttosto dura, ma un pò la mole di gente, un pò varie tazze di vino caldo, il freddo è passato in secondo piano. Ritornaci magari in primavera, ti piacerà! 🙂

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Per favore digita il tuo nome qui