Burano: la piccola Venezia dalle case colorate

Se ti dicessi che l’arcobaleno non è visibile solo in cielo, ma puoi ammirarlo visitando una piccola isola vicino a Venezia? Preparati a riempire il cuore di bellezza perché la destinazione di oggi è l’isola di Burano, tra case colorate e merletti. Sei pronto a respirare un po' di magia?

0

cosa vedere vicino Venezia

Metti una mattina, la sveglia prestissimo e la voglia di tuffarsi in un’atmosfera magica d’altri tempi.
Aggiungi la curiosità che contraddistingue i sognatori e l’impazienza tipica dei bambini.
Mescola tutto ed è così che parte la mia giornata a Burano.
Avevo visto documentari e sfogliato riviste, ammirato foto e sentito pareri e così la voglia di visitare questa piccola isola si è fatta sentire sempre più prepotentemente.
Volevo vedere con i miei occhi ed emozionarmi con il mio cuore in quel luogo.
E così è stato. O meglio, è stato molto di più.
Partiamo dall’inizio.

Buranocome arrivare a Burano

Come arrivare a Burano

Burano è una delle tre isole principali della laguna di Venezia, insieme a Murano e Torcello.
Da Venezia dista circa un’ora e mezza e se hai organizzato una visita nella città sull’acqua e hai qualche giorno a disposizione, non puoi non visitare queste isole.
Ti ho precisato qualche giorno perché ci sono tour che comprendono la visita delle tre isole e della stessa Venezia in giornata, ma io te li sconsiglio caldamente, a meno che tu non venga dall’estero o non abbia un tempo limitato a disposizione.
Le cose da vedere sono tante e in poco tempo non riusciresti a vederne che una limitata parte, senza contare che così facendo non riusciresti ad assaporare a pieno l’atmosfera di questi luoghi e sarebbe davvero un peccato.
Io ad esempio avendo già visitato Venezia in passato e avendo solo un giorno a disposizione, mi sono volutamente concentrata su una sola isola, Burano, in modo tale da dedicarle tutto il tempo necessario, visto anche le tempistiche per arrivarci. E devo dire che è stata decisamente la scelta giusta.

case colorate a buranola venezia dalle case colorate

Ma come si arriva a Burano?
Se come me arrivi in auto potrai decidere di parcheggiare al terminal di Treporti, oppure in uno dei vari parcheggi di Punta Sabbioni. Da qui dovrai recarti all’imbarco del traghetto per Burano, Torcello, Murano e Fondamente Nove.
Qui potrai decidere appunto se visitare una sola isola o tutte e tre e in base a questo fare il tuo biglietto, che a seconda della tratta e della durata avrà un costo differente.

Buranostranezze di burano

Cosa fare a Burano

Burano è uno di quei luoghi in cui lasciarsi trasportare.
Il sogno inizia già a distanza quando sei sul vaporetto e la scorgi in lontananza…e man mano che ti avvicini e vedi tutte le casette colorate, ti sembrerà di entrare nel vivo di una fiaba.
La caratteristica dell’isola è proprio il suo mosaico di casette colorate.
Esistono pensieri diversi sulla tradizione di questi colori sgargianti.
Un’ipotesi suggerisce che ogni colore era il simbolo di appartenenza ad una determinata famiglia, un’altra afferma che i colori vivaci servivano ai barcaioli per ritrovare la propria casa in presenza della nebbia, che a Burano è particolarmente fitta. Il colore come una sorta di bussola dell’orientamento verso casa.
Tra le ipotesi più accreditate ce n’è anche una terza.
Quando gli uomini erano a pescare, le donne “buranelle” dovevano affrontare le faccende prettamente maschili come il deterioramento dell’esterno della casa, provocato dalle intemperie o dall’acqua alta.
La parte rovinata veniva ridipinta con le tinture disponibili, che spesso erano diverse da quelle utilizzate per le altre abitazioni dell’isola.
In questo modo le case hanno cominciato ad assumere colori diversi l’una dall’altra, fino a rendere questa curiosa caratteristica una spettacolare attrazione.

l'isola dei merlettil'isola dalle case colorate

Non importa quale sia la versione corretta, ciò che conta è il fascino di quest’isola e i suoi … colori, colori e ancora colori!
Si passa dal giallo al fucsia. Dal verde acqua al rosso fuoco.
Ogni casetta è curata al dettaglio e ogni angolo sembra un set cinematografico.
La macchina fotografica è d’obbligo e condizione si ne qua non sarà la presenza del sole che renderà la tua visita magica e i colori delle case ancora più vividi.
Non preoccuparti se quando sarai sul vaporetto vedrai un manto di foschia… se è previsto sole durante la giornata, come una magia il cielo si aprirà e in meno che non si dica ti ritroverai di fronte ad un panorama unico.
Tra ponticelli e stradine, negozi di artigianato e chiesette, musei e ristoranti… la noia non potrà coglierti in quest’isola.
Burano ha una storia che va indietro nel tempo.

le case di buranole case di burano

Nei primi anni del novecento attirò tantissimi artisti e pittori e tra il 1911 e il 1946, nacque la cosiddetta “Scuola di Burano”, un vero e proprio circolo d’arte che ospitò pittori da tutta Europa.
Un’altra caratteristica dell’isola di Burano oltre alle case colorate, sono i famosi merletti realizzati a mano, insieme alla scuola e al Museo del Merletto.
Fin dai tempi della Repubblica di Venezia, Burano era un’isola piuttosto povera, dove la gente viveva prevalentemente di pesca e di agricoltura.
Fu così, che le donne si misero a sviluppare l’arte del merletto.
E grazie all’abilità delle merlettaie, Burano cominciò a crescere, ad arricchirsi e ad espandersi con il proprio artigianato locale.
Oggi purtroppo quest’arte sta piano piano scomparendo, ma c’è ancora chi si tramanda i segreti e con amore li trasmette al futuro.
Vedrai, sarà bellissimo entrare in uno dei tanti negozi e ammirare abiti e accessori realizzati con questa tecnica. I prezzi sono alti, ma com’è giusto che sia, la qualità si paga.
Durante il tuo giro non potrai non notare la Torre di San Martino con la torre del campanile curva.

torre di san martino buranopiazza di buranocosa vedere vicino venezia

Per una pausa culinaria potrai fermarti in uno dei tanti ristoranti dove consumare piatti a base di pesce, oppure optare per qualcosa di take away da prendere in una delle tante botteghe e consumarlo continuando a passeggiare, godendoti il panorama. (Ma ricorda di tenere pulito, mi raccomando!)
L’atmosfera che si respira su quest’isola è genuina, autentica, talvolta surreale.
Gli abitanti sono abituati ai turisti e molte volte sono proprio loro stessi a decorare appositamente le loro case e a mostrarle con orgoglio.

come arrivare a buranocosa mangiare a buranobiscotti bussolai

Dove mangiare a Burano

Essendo un’isola la specialità del posto è il pesce, specie il pesce di laguna.
Pur essendo piccola, a Burano troverai l’imbarazzo della scelta in termine di ristoranti,  alcuni davvero suggestivi.
Se però non vuoi perdere tempo a tavola e preferisci assaporare a pieno l’atmosfera dell’isola ti consiglio di acquistare qualcosa di take away in un forno o in una delle tante botteghe, oppure di portarti il pranzo al sacco.
Mi sento però di darti un consiglio.
Questa è la zona dello spritz e non puoi lasciare Burano senza averlo provato.
Io sono stata al Bar Cicchetteria da Gigetto, che si trova proprio vicino ad uno dei tanti ponticini dell’isola.
Lo spritz è ottimo e sarà davvero suggestivo consumarlo seduto sul muretto del canale, magari assaggiando anche i biscotti Bussolai, il dolce tipico dell’isola a forma di S.
Inutile dire che mi sono innamorata di Burano e rimpiango di non averla scoperta prima.
Ma tu non fare come me: alla prossima visita di Venezia, acquista il biglietto giornaliero dei vaporetti e fai un giro a Burano, vedrai che saprà affascinarti tanto quanto Venezia.

bar cicchetteria da gigetto cos'è lo spritz

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Per favore digita il tuo nome qui