Indice

Qualche accenno su Portico di Romagna
La location è di quelle suggestive, forse di quelle che non ti aspetti per certi tipi di eventi.
E invece.. come accade quasi sempre.. proprio dal piccolo può nascere qualcosa di grande.
Proprio il piccolo può generare qualcosa di magico.
Siamo nella Valle del Montone, a circa 40 km da Forlì. Proprio qui, lungo la strada che porta a Firenze, sorse in tempi antichi Portico di Romagna.
Un paese dal fascino medievale, che conserva ancora oggi una struttura suddivisa in tre piani: la parte alta con il castello e la pieve, quella intermedia con i palazzi padronali e la parte bassa con le case degli artigiani e della plebe.
Proprio qui.. nel secondo weekend di luglio, prende vita un evento davvero unico e particolare: Chef sotto al portico.


Chef sotto al portico: l’idea parte dall’Olanda
E come talvolta accade, specie in questo mondo globalizzato, le idee migliori arrivano da un’ispirazione avuta all’estero, oppure da un classico “copia & incolla” che se eseguito bene, può portare davvero ottimi risultati.
Chef sotto al Portico è nato così, da un’esperienza all’estero di Massimiliano Cameli, titolare insieme al fratello Matteo e a papà Gianni, del ristorante Vecchio Convento di Portico di Romagna.
Durante una delle sue esperienze lavorative all’estero, Massimiliano si è imbattuto in un’iniziativa di alcuni chef di Utrecht che avevano deciso di preparare i loro piatti direttamente in strada, cucinando davanti ai passanti.
Da qui l’idea!
Perché non riproporre questo format anche in Italia? Perché non portare alla ribalta un piccolo paese come Portico coinvolgendo chef internazionali in un’atmosfera conviviale con uno street food di qualità?
Ecco così che da Utrecht a Portico di Romagna il passo è stato breve e piano piano, un evento che sembrava quasi impensabile da realizzare, dal 2010 è diventato un appuntamento fisso dell’estate romagnola.

Ma cos’è di preciso Chef sotto al Portico?
20 chef internazionali, piatti gourmet e un’atmosfera allegra e conviviale.
Se dovessi riassumere questo evento, probabilmente lo farei così.
Ah dimenticavo.. aggiungerei anche “cucina open air”, perché tutti i piatti proposti vengono cucinati per strada, davanti agli occhi dei passanti.

Ok, sei arrivato nel centro di Portico di Romagna e ora?
Incomincia con il consultare i cartelloni con i piatti proposti dagli chef, suddivisi per nazione, e poi decidi quanti ticket acquistare.
I piatti proposti hanno lo stesso costo, poi ce ne sarà uno diverso per le bevande.
Vuoi non abbinare un buon piatto ad un buon vino in accompagnamento?
Dopo che avrai deciso cosa assaggiare potrai ammirare gli chef mentre preparano i piatti e finalmente ti sarai meritato il tanto agognato assaggio.
Ad attenderti ci saranno tante panche all’aria aperta.
Perché lo spirito di questo evento si basa sulla passione per il proprio lavoro e su un senso spiccato di comunità.

E tutto questo può essere racchiuso in un’immagine: persone che si incontrano e si siedono alla stesso tavolo per condividere una serata o un pranzo, grazie al poter aggregante del buon cibo e del buon vino.
Se ti sta già venendo l’acquolina in bocca voglio essere malefica e mostrarti altre foto dei piatti che ho assaggiato.
Scherzi a parte… spero di averti fatto venire la voglia di scoprire Portico di Romagna e questo evento speciale.



Info sull’evento
Dove: Via Roma, Portico di Romagna
Quando: Il secondo weekend di luglio (l’evento si svolge in due momenti: la cena del sabato sera a partire dalle 19h00 e la domenica a pranzo dalle 12h30)
Costi: Ogni ospite può decidere in totale libertà quanti e quali piatti assaggiare. Alla cassa sarà possibile acquistare i ticket per i piatti (€ 8.00 ciascuno) e i ticket per i vini (€ 4.00 con una cauzione di € 5.00 per i calici).