Cosa fare in Romagna: il progetto Romagna a tu per tu fatto di esperienze

Cosa fare e cosa vedere in Romagna: il turismo esperienziale di Romagna a tu per tu. Tesori culturali, naturalistici ed enogastronomici a corollario di una reputazione turistica ad ampio spettro. Vieni con me ti porto a scoprire la mia Terra!

0

Ogni volta che mi trovo a confrontarmi con altre persone circa le mie origini romagnole e mi ritrovo a parlare della mia terra, il primo commento che mi sento fare è “Eh… ma da te ci si diverte eh… sole, mare, locali….”.
Tutto vero, non voglio affatto negare che la Romagna sia famosa per le sue notti brave, per l’ampia offerta di locali e per una stagione estiva ricca di eventi e cose da fare.
Quello che però mi è sempre dispiaciuto è che le persone parlando della mia Romagna la relegassero soltanto a questo.
Sì, perché oltre a sole, mare e trallalà la mia terra ha tantissimo da offrire: dai tesori culturali, a quelli naturalistici, fino alle eccellenze in ambito enogastronomico.
Il tutto in un entroterra ancora poco conosciuto e promosso, ma affascinante alla stregua della più celebre Riviera.

Negli ultimi anni il turismo ha subito un forte cambiamento e con lui lo stesso consumatore, che sempre di più è diventato un consumatore consapevole, attento e curioso.
Si è passati da un turismo più standardizzato, ad uno sempre più personalizzato e cucito sulla base delle preferenze del cliente stesso.
Così all’interno di viaggi e vacanze stanno prendendo sempre più spazio i temi della sostenibilità, del green, delle attività all’aria aperta, della riscoperta delle tradizioni e della cucina locale.
Al centro di questa nuova forma di turismo più lenta, ma al contempo più attenta e personalizzata, c’è l’emozione.
Il viaggiatore oggi vuole vivere esperienze che possano suscitargli emozioni.
Su questo filone nasce “Romagna a tu per tu”, un nuovo progetto di turismo esperienziale per far conoscere una Romagna meno nota, ma di certo emozionante.
Se stai programmando la tua vacanza e sei indeciso su cosa fare in Romagna, questo articolo può aiutarti ad inserire nel tuo programma qualche tappa unica ed insolita.
Ti porto a scoprire di cosa si tratta!

cosa vedere e cosa fare in romagna: il progetto romagna a tu per tu

Romagna a tu per tu: un turismo lento e personalizzato a contatto con i produttori

“Romagna a tu per tu” è un nuovo progetto promosso dalla Strada della Romagna in collaborazione con le agenzie Ravenna Incoming e Imola Faenza Tourism Company.
Si tratta di un turismo esperienziale ad ampio spettro che coinvolge cantine, aziende agricole, agriturismi, ristoranti e luoghi di cultura della provincia di Ravenna.
L’obiettivo? Immergersi a pieno nel luogo, vivendo esperienze autentiche ed emozionanti, da condividere in coppia, in piccoli gruppi, ma anche da soli… tanto siamo in Romagna… soli non lo si è mai!!!
Dalle degustazioni in cantina, ai corsi di preparazione della piadina, da un pranzo in agriturismo, ai laboratori didattici, fino alle visite alle saline… ti basterà andare sul sito della Strada della Romagna, scegliere l’esperienza che più ti interessa e il gioco è fatto.
Se però vuoi un assaggio di ciò che puoi trovare… ho provato per te tre delle esperienze previste dal percorso “Romagna a tu per tu”.

Colazione contadina nelle tende romagnole dell’azienda agricola Rio del Sol

Vediamo se riesco a solleticare la tua curiosità…
Se ti dicessi che puoi assaporare un’ottima colazione a km0 in un’atmosfera country con un tocco romantico, senza varcare i confini del Texas, ma rimanendo in Romagna?
Si tratta dell’Azienda Agricola Rio del Sol, un progetto che la famiglia Servadei ha realizzato nelle campagne tra Forlì e Faenza.
Oltre 60 ettari tra frutta e ortaggi a destinazione sia di altre realtà imprenditoriali come agriturismi locali, ma anche di clienti finali, che possono tranquillamente recarsi in loco per acquistare prodotti a km0 come kiwi, albicocche, pesche, mirtilli, lamponi, more e una grande varietà di ortaggi.

rio del sol faenzacosa fare in romagna: colazione contadina a rio del sol

Insieme a questo però Marika e Ilenia, le due sorelle più grandi, hanno inventato la colazione contadina sotto le tende romagnole, sul prato della loro azienda agricola.
Un momento di convivialità a base di prodotti locali e genuini: frutta, pane, burro, marmellate, yogurt e succhi di frutta.

Vogliamo far provare alle persone ciò che abbiamo provato noi da piccole nei campi col nonno” mi ha detto Marika….  e nel mentre i suoi occhi erano ricchi di gioia ed entusiasmo, a riprova che se ci metti il cuore si vede.
Un’esperienza bellissima, semplice, ma proprio per questo così speciale, che mi sento assolutamente di consigliarti.

colazione contadina da rio del solazienda agricola rio del sol

Cosa fare in Romagna: degustazione guidata con i vini della Cantina Callegati

Cosa fare in Romagna se non una buona degustazione di vino?
Che novità dirai, ma aspetta, perchè ogni degustazione di vino ha una sua tipicità.
Quella fatta all’interno della Cantina Gallegati di Faenza è guidata dai due fratelli Cesare e Antonio, un binomio perfetto di agraria ed enologia.
Si tratta di una realtà piccola la loro, 1 ettaro di terreno, una produzione di 15.000 bottiglie l’anno e tre vitigni autoctoni, Albana, Sangiovese e Trebbiano, tutti rigorosamente biologici.
Ma come si dice… è nella botte piccola che nasce il vino buono!
E come spesso accade per i vini, è il territorio a fare la differenza. La zona è quella di Monte Coralli, nella località di Brisighella.
Qui i terreni situati a 200 metri slm sono argillosi e custodiscono i resti di un’antica presenza marina che lascia chiari richiami di iodio, sia al gusto che all’olfatto.

La scommessa di un bravo vignaiolo è cercare l’eleganza” mi dice Cesare, e direi che il punto è stato centrato a pieno.
I loro vini sono eleganti e complessi, con ottime potenzialità per l’invecchiamento (provare il Trebbiano di Romagna Doc “Carlino” 1999 è stata una piacevole scoperta: un vino dalla complessità inequivocabile che rimanda alla brezza profumata dell’Adriatico).
Una degustazione qui è sicuramente un viaggio nel territorio, guidata da una grande passione, quella che  Cesare e Antonio hanno ereditato dal padre.

Dal chicco di farro al biscotto: cooking experience all’Agriturismo La Sabbiona

Ora voglio parlarti di un’esperienza che racchiude in sé cultura, cucina e creatività.
Quante volte ti sarà capitato di passare davanti ad edifici e pensare “Che peccato sia stato lasciato andare!
A me spessissimo. Molte volte mi sale proprio una grande rabbia nel vedere edifici stupendi lasciati decadere. Per fortuna però che c’è anche chi, preso da un sogno e da un pizzico di follia, decide nel suo piccolo di cambiare le cose e di recuperare un antico mulino a pietra del 1398 per tornare a macinare il farro e ottenere una farina con cui preparare biscotti.
Si tratta di Mauro Altini, uno dei titolari dell’Agriturismo La Sabbiona, a Oriolo dei Fichi, a pochi chilometri da Faenza.

cosa fare in romagna: visita al molino scodellino

L’idea è stata quella di appoggiarsi al Molino Scodellino di Castel Bolognese, unico mulino in Emilia Romagna, sito in pianura, a funzionare ancora ad acqua.
Attraverso un attento restauro il Mulino oggi è tornato a splendere e nell’esperienza proposta è possibile assistere alla trasformazione del chicco di farro in farina.
Con la farina ottenuta, ci si arma di mattarello, pazienza e creatività per realizzare ottimi biscotti sotto la guida esperta di Serena, madre di Mauro e azdora romagnola doc.
Si parte da alcune tradizionali ricette romagnole, ma poi ci si lascia trasportare dal proprio estro e dalla propria creatività con forme, decorazioni e consistenze diverse.
E i biscotti, una volta cotti, potrai portarli a casa e farli assaggiare a chi vuoi tu!

azienda agricola la sabbionaromagna a tu per tu: azienda agricola la sabbiona

Spero di averti fatto conoscere una parte diversa della mia terra e di averti aiutato a definire la tua to do list su cosa fare in Romagna.
Se vuoi prenotare queste o altre esperienze puoi farlo direttamente sul sito www.stradadellaromagna.it
E se c’è qualcosa che vorrai consigliarmi lasciami un commento qui sotto.
Troppo spesso pensiamo di conoscere a pieno le nostre zone, ma c’è sempre qualcosa da scoprire!

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Per favore digita il tuo nome qui