Cosa vedere a Lucca in un giorno: la mia lista su cosa fare in città

Lucca è tra le città della Toscana da non perdere. Una vera scoperta a solo un'ora e mezza da Firenze. Storia, chiese, architettura, piazze, leggende, musei, esperienze e ottima cucina. Ti porto a scoprirla!

0

Ci sono città che avevi ignorato fino a quel momento, ma che poi ti si rivelano in tutta la loro bellezza con tesori inaspettati.
La nostra Italia ne è piena. Se poi dici Toscana, ogni luogo sembra essere stato disegnato dalle sapienti mani di un pittore. E così non poteva che essere per Lucca.
Lucca è la città che non ti aspetti, distante solo 1 ora e mezza da Firenze, ma con un fascino che nulla ha da invidiare alla capitale fiorentina.
E’ soprannominata la città delle Cento chiese perché ad ogni angolo, ancora oggi, troverai una chiesa pronta ad accoglierti.
Il suo passato da città romana lo si nota in tanti dettagli, primo fra tutti il fatto di essere divisa in due.
Esistono infatti due Lucca: Lucca “Drento” cioè coloro che abitano dentro le mura e Lucca “Fora”, cioè fuori le mura.
Tante le influenze che si respirano ancora oggi in questa città che fu crocevia di molte civiltà.
Pensa ad esempio che nel 56 a.C. Giulio Cesare scelse Lucca per siglare gli accordi del Terzo Triumvirato.

lucca: la città delle cento chiese

Per capire Lucca bisogna andare indietro e collocarla a quando era una città romana…  con un teatro, un anfiteatro per il combattimento dei gladiatori e quattro porte d’ingresso.
Due attività nel corso della storia hanno reso Lucca prestigiosa: l’attività bancaria, grazie anche ad una propria moneta (i coni lucchesi) e il commercio della seta.
Proprio il commercio della seta (il simbolo della città di Lucca è il torsello di seta) la rese una delle città più ricche d’Europa. Pensa che ai tempi vi erano fino a 3000 telai in funzione e che la lavorazione era talmente segreta che chi si azzardava a rivelarne i trucchi veniva punito con la morte.
Oltre che di chiese la città era piena di Torri, simbolo di potere. Oggi la maggior parte di queste non esiste più, anche se due sono ancora presenti nel loro massimo splendore.
Avvenimenti come la peste e la fame hanno portato la città di Lucca a riscoprire i prodotti della terra e l’agricoltura.
Da qui ha origine la tradizione per l’olio e il vino, considerati oggi una delle nostre eccellenze a livello mondiale.
Non da ultimo… Lucca ha dato i natali al compositore Giacomo Puccini.
Insomma… Lucca è una città che ancora oggi trattiene fra le sue mura tutto il suo passato e come avrai capito, un giorno non basta per scoprirne i segreti, ma ho riassunto alcune tappe assolutamente da non perdere, con un focus proprio sul centro storico.
Ho realizzato un itinerario su cosa vedere a Lucca in una giornata, sei pronto?

Leggi anche: Dove mangiare a Lucca e dintorni: ristoranti, agriturismi e specialità

cosa fare a lucca: la torre guinigi

Cosa vedere a Lucca in un giorno: un tour per la città

In questo piccolo tour ti porto nel cuore di Lucca, dentro le mura.

Partiamo!

Ecco cosa vedere a Lucca se hai un solo giorno a disposizione.

DUOMO

Oggi le chiese rimaste nel centro storico sono circa una ventina, ma un tempo sembra ve ne fossero 147.
Il Duomo di Lucca rientra di certo tra le cose da vedere a Lucca, è dedicato a San Martino ed è caratterizzato da un’asimmetria del lato destro della facciata, che si è dovuta adattare alla già esistente torre campanaria.
L’interno è a tre navate e conserva alcune straordinarie opere d’arte, tra cui il Monumento Funebre di Ilaria del Carretto, moglie del signore di Lucca Paolo Guinigi, realizzato da Jacopo della Quercia.

Lo sapevi che…

Con il film Lucca Experience puoi conoscere tutta la storia di Lucca, dalla sua origine ai giorni nostri (http://www.luccaexperience.it/)

cattedrale di lucca

CHIESA DI SAN MICHELE E CHIESA DI SAN FREDIANO

Dopo il Duomo di San Martino, le due chiese più importanti sono quelle di San Michele e San Frediano.
San Michele si trova nell’omonima piazza, dove un tempo sorgeva il foro romano.
San Frediano è uno dei luoghi di culto più antichi di Lucca, fondato dal santo di cui porta il nome.

Lo sapevi che…

Lucca va vista con il naso all’insù: preparati a scattare in verticale!

cosa vedere a lucca: chiesa di san michele e piazza san michelebasilica san frediano lucca

CHIESA DI SAN PAOLINO

L’ultima chiesa che ti consiglio di visitare è quella di San Paolino.
San Paolino è il patrono di Lucca e si celebra il 12 luglio.
E’ l’unico esempio di chiesa costruita in stile completamente rinascimentale della città ed era la chiesa parrocchiale della famiglia Puccini.

Lo sapevi che…

Palazzo Tucci è una bellissima residenza storica adatta per un soggiorno in formula b&b e hotel nel cuore del centro storico (http://www.palazzotucci.com/)

INSEGNE VINTAGE DEI NEGOZI

Cosa vedere a Lucca? Le insegne dei negozi!
No, non sto scherzando!
Nell’osservare alcune vetrine di Lucca verrai colto da una leggera confusione: insegne che non corrispondono alla reale identità dei negozi.
Non preoccuparti, non stai avendo un’allucinazione, semplicemente le insegne di questi negozi risalgono agli 20’ e sono protette dai beni storici.
Potrà quindi capitarti di vedere una pasticceria con l’insegna di una boutique d’abbigliamento e dopo esserti stropicciato gli occhi più volte non potrai far altro che ammirarne il fascino vintage e scattare una foto.

Lo sapevi che…

Una cosa da vedere a Lucca è sicuramente il borgo di Montecarlo, poco distante dalla città.

vetrine vintage negozi lucca

TORRE DELLE ORE

C’è stato un tempo, nel medioevo, in cui a Lucca c’erano 250 torri di ogni dimensione.
Oggi ne restano solo due: La Torre Guinigi e la Torre delle Ore.
Ecco… nella lista di cosa vedere a Lucca non possono mancare queste due Torri.
La Torre delle Ore era la più alta di tutte, con i suoi 50 mt e come accadeva per tutte le altre torri della città, era un bene di proprietà di una famiglia di nobili lucchesi.
Ma questa torre ha qualcosa in più…
Nel 1390 vi fu collocato il primo orologio, che scandiva le ore con il solo rintocco di una campana.
Un secolo dopo vi fu applicato il quadrante.
Nel 1752 l’orologiaio ginevrino Louis Simon realizzò un moderno meccanismo e due anni dopo, con la collaborazione dell’orologiaio lucchese Caturegli, fu installato un nuovo quadrante e furono sostituite tutte le campane.
Il suono delle ore è alla romana (da una a sei) ed è scandito dalla campana più grande, mentre i quarti sono suonati da due campane più piccole.
Ancora oggi, dopo aver salito i 207 gradini della scala in legno che conducono alla vetta, oltre ad ammirare la città dall’alto è possibile osservare il settecentesco meccanismo a carica manuale dell’orologio pubblico, che rappresenta uno degli esempi più interessanti ancora funzionanti in Europa.

Lo sapevi che …

A Lucca sono stati girati vari spot pubblicitari

torre dell'orologio lucca

PIAZZA ANFITEATRO

La magia. Punto.
Arrivi qui e d’istinto ti viene di ruotare lo sguardo prima a destra, poi a sinistra e di ammirare questa piazza intima e raccolta nel pieno dei suoi colori vivaci, delle finestre addobbate, dei negozi caratteristici e dei ristoranti.
Costruita a partire dal 1830 dall’Architetto Nottolini, riprende l’antico tracciato dell’anfiteatro romano.
La costruzione sacrificò gran parte delle costruzioni romane, che sono visibili in parte all’interno dei negozi che circondano la piazza.
L’accesso alla piazza, infatti, avviene da quattro piccole porte a volta e questo le dà l’aspetto di “piazza chiusa”.
Il punto di intersezione tra le 4 porte è indicato da una mattonella in ceramica al centro della piazza.
I negozi, i locali, i tavolini all’aperto dei bar e il mercato settimanale ne fanno il cuore di Lucca, punto obbligato di passaggio e sosta di cittadini e turisti.
E’ in questa piazza che sono stati girati molti spot pubblicitari, tra cui quello di Caffè Illy con Andrea Bocelli e lo spot del 2014 per la coppa del mondo di calcio in Brasile.
Insomma… Piazza Anfiteatro è sicuramente una cosa da non perdere durante la tua visita a Lucca!

Lo sapevi che…

l’Ufficio Turistico ha sede nella vecchia Porta San Donato (Piazzale Giuseppe Verdi) 

piazza del mercato luccacosa vedere a lucca: piazza del mercato

MURA STORICHE

Da oltre 5 secoli abbracciano e sorvegliano la città, con discrezione.
Non ci si accorge della maestosità delle Mura di Lucca fino a quando non ci si mette piede sopra.
Un perimetro di 4 chilometri, 30 metri di larghezza e 12 di altezza, realizzate tra il 1523 e il 1645.
Si tratta del monumento più grande di Lucca e di uno dei più grandi della Toscana.
Con tutto questo spazio a disposizione e senza neanche un nemico da cui difendersi, è stato naturale per la città trasformare questo spazio in un bellissimo viale alberato dove passeggiare, fare sport, organizzare eventi o godersi il bellissimo panorama sui tetti della città.
Sono l’unico esempio di mura difensive dell’età moderna arrivate intatte fino ai nostri giorni.
Il progetto fu di Alessandro Farnese e, per fortuna, non sono mai servite per difendere la città da un assedio. Sono invece state molto utili nel 1812 per salvare il centro di Lucca dalla violenta piena del fiume Serchio.
Da non perdere…  l’ingresso in centro passando nei sotterranei delle mura, per immergersi ancora di più nell’atmosfera di un tempo.

Lo sapevi che…

Il Palazzo delle Esposizioni ospita di frequente interessanti mostre di arte contemporanea  (http://www.fondazionebmluccaeventi.it/)

le mura di luccale mura storiche di lucca

TORRE GUINIGI

Ormai l’avrai capito, il modo migliore per me per apprezzare una città è ammirarla dall’alto.
Ti ho già parlato della Torre delle Ore, ma non posso non segnalarti anche la Torre Guinigi, uno dei simboli indiscussi di Lucca.
Una cosa da vedere assolutamente durante la tua visita a Lucca!
Questa Torre fu voluta dai Guinigi, ricca e potente famiglia di mercanti lucchesi del XV secolo.
È alta 45 metri e sulla sommità ha un giardino pensile in cui, da alcuni secoli, crescono dei bellissimi lecci.
35 metri di altezza e 230 scalini… ma la fatica viene ripagata da una vista splendida sulla città.
E poi vuoi mettere arrivare su una torre… che ha un piccolo bosco in miniatura!

Lo sapevi che…

Lucca è la città natale di Giacomo Puccini

cosa vedere a lucca: torre guinigi

PIAZZA CITTADELLA E CASA NATALE DI GIACOMO PUCCINI

In questa piazza troverai una statua del compositore Giacomo Puccini e a pochi passi la sua casa natale, divenuta oggi museo.

Lo sapevi che…

Lucca ospita due importanti eventi: Lucca Comics e Lucca Summer Festival

cosa fare a lucca: casa natale giacomo puccini

VIA FILLUNGO

Non potevo non segnalarti la via principale del centro storico, quella delle vasche e dello struscio, insomma.
Qui troverai boutique alla moda e negozi caratteristici per un souvenir da portare a casa.

Lo sapevi che…

La Ditta Fontanini di Lucca realizza statue in gesso per il presepe dal 1908, esportate in tutto il mondo.

Oltre a segnalarti cosa vedere a Lucca, voglio lasciarti anche alcune esperienze da vero local.

via fillungo lucca

Leggi anche: Da Montecarlo a Lucca a bordo di una 500 vintage

Cosa fare a Lucca per essere un vero local

  • ASSAGGIARE LA BIADINA

La Biadina è un tipico liquore alle erbe con pinoli. Assolutamente da provare!

  • VEDERE L’ANELLO DI SAN MICHELE ILLUMINATO 

Sulla sommità della chiesa di San Michele vi è la statua dell’arcangelo Michele rappresentato nell’atto di uccidere un drago mentre, con la mano sinistra, sorregge un globo crociato.
Una leggenda popolare vuole che al dito dell’Arcangelo sia presente un anello con incastonata una pietra preziosa e che, di sera, sia possibile vederla luccicare.
La leggenda narra che l’anello che brilla sia visibile da 12 punti della pizza San Michele e se lo si vede da tutti e 12 ci si aggiudichi il Paradiso. Perché non provarci?

  • ASSAGGIARE IL PESCHINO AL CAFFE’ DEL MERCATO ED ESTRAPOLARNE LA RICETTA

Il peschino è un aperitivo super conosciuto tra i lucchesi.
Nessuno è però ancora riuscito a sapere l’esatta ricetta.
Di certo si sa solo che viene preparato al Caffè del Mercato e che è composto da un mix di dieci ingredienti tra cui le pesche sciroppate.

  • PERCORRERE LE MURA A PIEDI O IN BICICLETTA

Le mura sono un po’ il punto di ritrovo della città. C’è chi fa jogging, chi passeggia, o chi decide di percorrerle noleggiando una bici.

  • FARSI UNA FOTO STUPIDA SULLA FACCIATA DELLE MURA

Di sera, posizionandoti davanti ai fari che illuminano le mura ti divertirai a vedere la tua sagoma riprodotta sulle mura stesse.

  • ASSAGGIARE LA TORTA DI ERBI E IL BUCELLATO

La prima è una torta dolce a base di bietola e il secondo è un pane tipico a base di farina, zucchero, lievito, uvetta e anice.

  • FARE TAPPA AL FORNO CASALI PER UN’OTTIMA FOCACCIA CALDA

Uno spuntino che è un vero must per i lucchesi.

 

Che dici, ti ho incuriosito su questa bellissima città?
Spero di averti dato qualche spunto interessante per la tua lista su cosa vedere a Lucca.
Non mi resta che augurarti buona scoperta.

cose da fare a lucca

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Per favore digita il tuo nome qui