Dove dormire a Lisbona: hotel e consigli pratici per la tua prima volta in città

Cerchi un hotel a Lisbona? Ecco una serie di consigli pratici su dove dormire a Lisbona per godersi al meglio la città e i suoi quartieri.

0

Quando mi trovo ad organizzare un viaggio, una delle prime cose di cui mi occupo è quella dell’hotel.
Ognuno ha i suoi criteri di scelta: chi predilige il comfort, chi l’accessibilità ai mezzi di trasporto, chi la cucina, chi ancora il design o la prossimità a determinate aree/punti.
Personalmente i miei parametri non sono sempre i medesimi, ma spesso variano in base alla circostanza del viaggio e alla destinazione stessa.
Ci sono però alcuni punti per me imprescindibili e così è stato anche per il mio viaggio a Lisbona.
Se stai pensando al tuo prossimo viaggio e stai cercando un consiglio su dove dormire a Lisbona, mettiti comodo, ti porto la mia esperienza all’Hotel Gat Rossio.

Leggi anche: Cosa vedere a Lisbona se è la prima volta che ci vai

visitare lisbona per la prima volta

Dove dormire a Lisbona: quale quartiere scegliere

Lisbona si è rivelata davvero una sorpresa: questa città mi ha stupita sotto molti punti di vista.
L’ho visitata sia per motivi di lavoro che di piacere e quindi nella scelta dell’hotel ho prestato attenzione a più di un parametro.
In particolare, la prossimità ai mezzi di trasporto, la vicinanza alle principali attrazioni turistiche e la possibilità di colazione in hotel sono stati per me tre criteri predominanti nella scelta dell’hotel a Lisbona.
Se è la tua prima volta a Lisbona probabilmente cercherai un hotel in posizione strategica, che ti permetta di muoverti facilmente tra tutto ciò che hai deciso di vedere.
Ovvio, non si può essere centrali a tutto, ma se ad esempio, hai pochi giorni a disposizione, un hotel ben collegato potrebbe rivelarsi la scelta giusta e farti ottimizzare tempo.
Ma qual è la zona migliore per soggiornare a Lisbona se la visiti per la prima volta?

prima volta a lisbona: in quale quartiere dormire

Lisbona è divisa in vari quartieri.
Chiado, Baixa e Rossio sono a mio avviso le zone migliori per soggiornare se devi scoprire Lisbona per la prima volta.
Sono tutti quartieri centrali, ben collegati e animati, ognuno a suo modo.
Chiado è il quartiere dello shopping per eccellenza, con teatri e musei, ed è situato tra il Bairro Alto e Baixia (rispettivamente la città alta e bassa di Lisbona).
Avenida da Libertade è il quartiere chic di Lisbona: un lungo viale caratterizzato da grandi palme, molti negozi alla moda e lussuosi hotel di catene internazionali.
La grande e ricca via di Lisbona non si trova lontano dalla Baixa, ed è perciò vicina a molte attrazioni della città, che possono essere raggiunte anche a piedi. L’area, inoltre, è ben collegata dai mezzi pubblici.
Essendo un po’ fuori dal centro, però, consiglio questa zona alle famiglie o a chi preferisce la tranquillità rispetto alla vivacità delle zone centrali.

Leggi anche: Lisbona dall’alto: i Miradouros più belli e i Rooftop più cool

hotel a lisbona: dove dormire

Bairro Alto è la parte alta della città, e se sei alla tua prima volta a Lisbona, mi sento di sconsigliartelo per alloggiare. Essendo caratterizzato da stretti vicoli e ripide salite, potrebbe essere un po’ scomodo con valigie e bagagli.
Consiglio questo quartiere soprattutto ai giovani e agli amanti del divertimento fino a tarda notte: qui si trovano locali e discoteche perfette per tirar tardi.
Insomma, se sei in cerca di tranquillità e silenzio, il Bairro Alto non è il posto migliore dove dormire a Lisbona.
Potrai però godertelo per la sua vivace vita notturna, i bar tipici, le piccole boutique e le sue tascas, le piccole osterie familiari, dove assaggiare la cucina tipica della città.
Se vuoi provare quest’esperienza di cibo autentico, ma preferisci dormire in una zona più tranquilla, potrai sempre raggiungere il Bairro Alto dalla Baixa, grazie agli ascensori.

Baixa è la parte bassa della città, costituita da palazzi ottocenteschi e vie dello shopping e si trova tra i quartieri Bairro Alto e Chiado da una parte, e l’Alfama dall’altra.
Nonostante sia un quartiere molto turistico, Baixa non ha perso il suo spirito tradizionale e autentico.
Questo quartiere è perfetto se stai cercando un luogo centrale da dove partire per esplorare il resto della città: da qui, infatti, passano le principali linee di tram e autobus.
Inoltre Baixa si estende su un terreno pianeggiante ed è perfetta per chi non vuole ritrovarsi a faticare su e giù per le salite quotidianamente.
La sera non offre una particolare vita notturna, ma dirigendoti verso il fiume Tago troverai diversi bar, locali e ristoranti.
Scegliere di dormire qui se è la tua prima volta a Lisbona è decisamente una scelta interessante: la grande piazza che segna l’inizio del quartiere (Praça do Comércio) è infatti il punto d’incontro di molti free tour e visite guidate di Lisbona.

Leggi anche: Pastéis de Nata a Lisbona: 4 indirizzi dove mangiarli

in quale zona dormire a lisbona

Per una questione di praticità mi sento di tenere da parte il quartiere di Alfama, culla del fado e parte più antica della città.
Il quartiere storico di Lisbona lo trovo poco pratico da raggiungere con le valigie perché arroccato sulla cima di un colle, meglio goderselo durante la giornata o nel by night del tuo viaggio.
Poco distante dall’Alfama, sulla collina vicina, si trova uno dei quartieri più romantici e caratteristici di Lisbona: Graça.
Qui potrai visitare il Pantheon Nazionale e i bellissimi chiostri del Monastero di São Vicente de Fora.
Graça è perfetta per chi cerca a Lisbona un’atmosfera molto local.
Essendomi trovata anche io per la prima volta in città e dovendo coniugare esigenze lavorative e ludiche, mi sono orientata sul quartiere di Rossio, facilmente raggiungibile dall’aeroporto di Lisbona, sia con la metro (fermate Rossio e Restauradores) che con taxi e Uber.
Al confine con Baixa, qui sarai vicino a due punti nevralgici di Lisbona: Praça Dom Pedro IV, meglio nota come Praça Rossio e Praça da Figueira.
Ora che hai conosciuto meglio i vari quartieri ti porto a scoprire l’hotel a Lisbona dove ho alloggiato: l’Hotel Gat Rossio.

Leggi anche: Dove mangiare a Lisbona: ristoranti e locali da provare

lisbona dall'alto

Dove dormire a Lisbona: L’Hotel Gat Rossio 

Per la mia prima volta a Lisbona ho scelto l’Hotel Gat Rossio, nel quartiere di Rossio.
Questo hotel si trova in Rua do Jardim do Regedor, a pochi metri dalla storica stazione dei treni di Rossio e dalla fermata della metro Restauradores.
Sempre a breve distanza si trova Praça Dom Pedro IV (o Praça Rossio), l’Igreja de São Domingos e Praça da Figueira, da cui potrai prendere ad esempio il tram 15E per raggiungere Belem.
A piedi dall’Hotel Gat Rossio potrai comodamente raggiungere anche la via dello shopping per eccellenza, Avenida da Libertade.
La zona dell’hotel è ricca di ristoranti e negozi e si trova molto vicino a due storiche botteghe dove assaggiare una specialità locale, la Ginjinha, il tipico liquore alla ciliegia.
Nonostante sia piuttosto animata come zona, io mi sono trovata molto bene, sia come posizione, che come hotel.

La filosofia alla base dell’Hotel Gat Rossio a Lisbona è giovane, moderna e green.
L’Hotel è dotato di 71 camere, tutte arredate con uno stile minimal, ma moderno.
Il leitmotiv dell’hotel è il gatto, si hai capito bene!
Il logo è rappresentato infatti da un occhio felino e anche nell’arredamento ci sono spesso richiami simpatici al gatto.
Ad esempio nella mia stanza c’erano una gabbia di uccellini vuota e una piccola vasca con acqua per pesci. Idee davvero buffe, simpatiche e originali.
Perché il gatto? Perché è curioso, spiritoso, leale e intelligente e la filosofia dell’Hotel Gat Rossio vuole essere proprio come lui, sinonimo di amicizia.
Questo mood si respira da tutto lo staff giovane dell’hotel, sempre disponibile per un consiglio, un aiuto e una battuta.
Ma, se come me non ami troppo questi animali, non preoccuparti, perché i richiami sono solo nell’immagine aziendale. Nell’hotel non troverai alcun gatto a vagare qua e là.

hotel gat rossio a lisbona

Tra i punti forti delle stanze c’è sicuramente il letto grande e comodo e i prodotti da bagno forniti dall’hotel: crema corpo e bagnoschiuma con una profumazione davvero ottima.
In più ogni giorno viene messa a disposizione per ogni camera, una bottiglia d’acqua.
Come ti ho anticipato, trovandomi a Lisbona anche per lavoro, avevo bisogno di un hotel che, oltre ad essere in posizione strategica, offrisse la possibilità di colazione.
All’Hotel Gat Rossio ho trovato ogni mattina un bel buffet sia salato che dolce, con dolci tipici portoghesi come i Pasteis de Nata e i Bolo de Arroz, frutta, cereali, plumcake, pane, marmellata, affettati e formaggi freschi.

dove dormire a lisbona: hotel gat rossiohotel a lisbona: gat rossioNella hall dell’albergo è disponibile una saletta verde (il colore predominante dell’arredamento proprio per la sua attenzione al green) con una cartina gigante del centro storico e l’indicazione di tutte le vie e i principali punti di interesse di Lisbona.
Ogni sera mi fermavo qui per programmare le tappe del giorno seguente. Davvero un’idea molto utile e carina!

Tra le cose che ho apprezzato di questo hotel ci sono poi le sue aree comuni. Importantissime per socializzare per chi è da solo, ma anche per chi è in compagnia e vuole fare nuove amicizie da ogni parte del mondo.
Al Gat Rossio ho trovato due terrazze esterne dove poter godere di un momento di relax, concedersi un drink o fare amicizia e una simpatica sala interna chiamata RoomRoom con pouf, divanetti e snack.
Questo hotel è molto utilizzato anche per eventi aziendali e per chi si trova qui per lavoro, perché dispone di un’ampia sala meeting fino a 50 persone.
Durante il mio soggiorno ho visto infatti usufruire di questo spazio vari gruppi aziendali per meeting e convegni.
L’Hotel ha una sede anche a Berlino e mi piacerebbe in un prossimo futuro poter visitare anche quello, così da poter respirare lo stesso mood sentito a Lisbona. Magari sarà proprio la scusa giusta per tornare a Berlino!

Leggi anche: Lisbona insolita: 10 luoghi particolari che ti faranno dire wow

quale hotel a lisbona: hotel gat rossio

Come avrai capito sono tanti i motivi per cui mi sento di consigliarti questo hotel, primo tra tutti sicuramente la sua posizione strategica.
Ecco… se stai cercando dove dormire a Lisbona e sei indeciso su hotel e quartiere da scegliere, spero, con i miei consigli, di esserti stata utile.
Come sempre, se proverai quest’esperienza lasciami un commento. Sarà un piacere discuterne insieme!

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Per favore digita il tuo nome qui