Indice
Paese che vai, cibo che trovi!
Se mi leggi da un po’ sai che il cibo nei miei viaggi è sempre protagonista. E’ stato infatti uno dei motivi che mi ha spinta a scegliere questo nome per il blog.
“Assaggia la tua fuga” inteso nella sua totalità: sensazioni, emozioni, colori, suoni, sapori, odori , capaci di rendere ogni viaggio unico.
Ogni volta che viaggio mi piace infatti documentarmi su specialità tipiche, locali e ristoranti particolari e street food da leccarsi i baffi.
Ore e ore sul pc alla ricerca di posticini insoliti, magari piccoli, magari dall’atmosfera particolare o dalla vista mozzafiato… ma la regola è… che lasci il segno!
Lisbona in questo senso mi ha davvero stupita. E’ una città molto ricca dal punto di vista gastronomico, dove ci si può divertire a scovare locali dall’atmosfera romantica, cool, underground e più tradizionale.
Ho preparato una piccola guida dei ristoranti, locali e caffè dove sono stata.
Sei pronto con carta e penna per scoprire dove mangiare a Lisbona?
Leggi anche: Cosa vedere a Lisbona se è la prima volta che ci vai
Cosa mangiare a Lisbona: tra street food e specialità tipiche
La prima specialità tipica di Lisbona che non puoi assolutamente perderti è il Pastel de Nata.
Si tratta del dolce più conosciuto di Lisbona e del piatto simbolo della cucina portoghese.
Queste piccole tortine hanno una pasta sfoglia burrosa e friabile, tanto croccante da fare crack sotto i denti ad ogni morso. E poi sono farcite con un ripieno cremoso a base di panna e uova che viene cotto ad alta temperatura finché, caramellando, non diventa brulé.
L’ideale è gustarli tiepidi, appena sfornati, con sopra una spolverata di cannella o zucchero a velo.
Provengono da Lisbona, ma potrai trovarli facilmente in quasi tutto il Portogallo, anche perché i Pasteis de Nata sono lo street food per eccellenza di Lisbona.
Dove mangiare i migliori Pastéis de Nata di Lisbona?
Sicuramente all’Antigua Confiteria Nacional de Bélem che ne detiene la ricetta originale, ma se vuoi scovare altri posti dove gustarne di ottimi puoi leggere qui.
Altri due dolci da provare a Lisbona sono i Bolo de Arroz, simili ai muffin e fatti con farina di riso, con una crosticina zuccherosa e croccante che li rendono ideali per accompagnare il latte o il caffè e i Travesseiros de Sintra, un dolce di pasta sfoglia ripieno di tuorlo d’uovo e mandorle che potrai gustare alla pasticceria Piriquita di Sintra.
Se si parla di street food a Lisbona non puoi perderti i Pasteis de Bacalhau, ovvero le crocchette ripiene di baccalà impanato e fritto.
Dove mangiare i migliori Pasteis de Bacalhau di Lisbona?
Alla Casa Portuguesa do Pastel de Bacalhau.
Leggi anche: Dove dormire a Lisbona: hotel e consigli pratici per la tua prima volta in città
Sempre in tema di street food, non può mancare di essere citata la Bifana, un sandwich con carne di maiale marinata nel vino. Uno snack economico che troverai facilmente in molti negozi di Lisbona.
Dove mangiare la Bifana a Lisbona?
Presso la Casa das Bifanas, in Praça da Figueira 7A e da Solar da Madalena in Rua da Madalena.
Altro piatto tipico di Lisbona sono le Sardinhas Assadas, ovvero le sardine alla portoghese.
La sardina è un cibo molto amato dai portoghesi e lo troverai spesso nel menù dei ristoranti, nelle tascas e perfino nei negozi.
A tal proposito in Praça Dom Pedro IV si trova uno dei luoghi insoliti di Lisbona, O Mundo Fantástico da Sardinha Portuguesa che ricorda molto la fabbrica di cioccolato di Willy Wonka, ma in versione sardine portoghesi, in quanto vende solo ed esclusivamente sardine in scatola.
Un altro piatto tipico che potrai mangiare a Lisbona è la Francesinha.
Questo sandwich portoghese ha l’aspetto di una vera e propria torre composta da due fette di pane in cassetta farcite con diversi tagli di carne.
Il tutto viene ricoperto con formaggio fuso e imbevuto in una terrina con abbondante salsa a base di birra, pomodoro e peperoncino. Spesso la francesinha viene servita sormontata da un uovo fritto.
Si tratta in realtà di un piatto originario di Porto, ma puoi trovarlo facilmente in molti ristoranti di Lisbona, come ad esempio al Time Out Market, il più grande Food Market di Lisbona, all’interno del Mercado da Ribeira.
Tra i piatti tipici portoghesi come non citare il Chouriço, una delle tipiche specialità da tascas, cioè delle trattorie tipiche.
Il nome ricorda il chorizo ma, a differenza della salsiccia spagnola, questo insaccato tipico della gastronomia portoghese viene arrostito (assadas) utilizzando l’alcool dell’aguardente, la tipica grappa portoghese.
Il Caldo Verde è un’altra specialità della cucina portoghese che mi sento di inserire in questa piccola guida su cosa mangiare a Lisbona.
Riconosciuta come piatto nazionale, questa minestra di colore verde è a base di couve-galega, una varietà di cavolo tipica del Nord del Portogallo.
Anche questa specialità potrai assaggiarla nelle tipiche tascas portoghesi e viene tradizionalmente servita in una tazza o zuppiera di terracotta.
Anche il Polpo alla Plancha rientra nelle specialità da non farsi mancare a tavola a Lisbona.
Da Borogodolx alla Lx Factory potrebbe essere una buona idea assaggiarlo!
E per finire, dopo tanto mangiare non posso non consigliarti una specialità super tipica, un vero street food del bere di Lisbona.
Si tratta de la Ginjinha (o Ginja), un liquore all’amarena tipico del Portogallo.
Viene servito in un bicchierino da chupito e puoi scegliere di prenderlo con le ciliegie o senza.
Dove bere la Ginjinha a Lisbona?
Nel quartiere del Rossio! Da A Ginjnha!
Ora che ti ho parlato di cosa mangiare a Lisbona e delle sue specialità tipiche, ecco i miei consigli su dove mangiare a Lisbona.
Leggi anche: Lisbona insolita: 10 luoghi particolari che ti faranno dire wow
Dove mangiare a Lisbona: piccola guida a ristoranti e locali
Come ti ho anticipato, Lisbona è piena di localini e ristorantini caratteristici, quindi sarà molto bello anche lasciarsi trasportare nello scovare posticini improvvisi durante il tuo viaggio.
Se però come me, ti piace avere un programma ben definito che includa anche ristoranti e locali da provare, ecco qui una piccola guida di quelli che sono stati i miei posti.
Avrei voluto concentrarmici di più, ma purtroppo alcune vicissitudini capitate durante il mio viaggio non me lo hanno fatto godere come avrei voluto.
Ad ogni modo ecco qui la mia piccola guida ai locali e ristoranti di Lisbona.
Caffè e Pasticcerie a Lisbona
Antigua Confiteria de Bélem: Qui potrai assaggiare i migliori Pastéis de Nata di Lisbona, oltre al fatto che questa pasticceria ne detiene la ricetta originale. Se vuoi saperne di più leggi qui.
Antigua Confiteria de Bélem: (R.de Belém 84 92)
Confeitaria Nacional: Situata in posizione strategica, in Praça da Figueira, questa pasticceria è la più antica di Lisbona.
Qui potrai gustare tutti i dolci tipici portoghesi, tra cui i Pastèis de Nata e i Bolo de Arroz, ma anche delle favolese croquettas di carne, che qui si è soliti accompagnare al caffè.
Confeitaria Nacional: (Praça da Figueira 18B)
Manteigaria: In questa pasticceria potrai gustare degli ottimi Pastèis de Nata. Il loro segreto? Assaggiali con una spolverata di cannella!
Manteigaria: (Rua do Loreto 2; Time Out Market)
Fábrica de Nata: Altra tappa per assaggiare i Pastèis de Nata è questa catena che ha vari punti sparsi per la città. Te ne lascio alcuni:
Fábrica de Nata: (R. Augusta, n.275 A; Praça dos Restauradores, n.62; Praça da República N.6, Sintra)
Piriquita e Piriquita II: Questa pasticceria storica si trova a Sintra, dove ci sono appunto due negozi. Il secondo, Piriquita II ha una bellissima terrazza, dove potrai gustare dolci tipici, tra cui il famoso Travesseiros.
Piriquita e Piriquita II: (Padarias 1, Sintra; R. das Padarias 18, Sintra)
Landeau Chocolate: Questa cioccolateria si trova alla Lx Factory. Qui potrai assaggiare quella che è stata decretata dal New York Times come la “migliore torta al cioccolato del mondo”.
Landeau Chocolate: (R.Rodrigues de Faria 103)
28 Caffè: Questo simpatico caffè si trova nei pressi del Castello di São Jorge e mi ha colpita per i suoi interni che riproducono fedelmente quelli del famoso Tram n.28.
28 Caffè: (R.de Santa Cruz do Castelo 45)
Caffè à Brasileira: Si tratta di uno dei caffè più antichi di Lisbona, frequentato da intellettuali e uomini illustri, tra cui il poeta e scrittore Fernando Pessoa, al quale è stata dedicata una statua all’esterno del locale. Il Caffè à Brasileira è una tappa assolutamente da segnare per il tuo viaggio a Lisbona.
Caffè à Brasileira: (R. Garrett 122)
Caffè Martinho da Arcada: Nato nel 1778, è il famoso bar dove Fernando Pessoa amava sostare. Ci sono foto dello scrittore appese alle pareti e il suo tavolo personale.
Caffè Martinho da Arcada: (Praça do Comércio 3)
A Padaria Portuguesa: Girando per Lisbona non potrai non fermarti in questa catena di forni.
Facilmente identificabili perché hanno tutti lo stesso arredo: ampie vetrate e una bici in vetrina, verniciata di marroncino come le sedie all’esterno.
Perfetta per la prima colazione, per un ottimo caffè biologico (il caffè costa 0,90€) o, più in generale, per uno spuntino. Bella scelta di prodotti sia dolci che salati a prezzi assolutamente concorrenziali. Vengono spesso utilizzati da studenti e backpaker per una pausa “di connessione”.
(Sparsi per tutta la città)
Ristoranti e locali a Lisbona
Casa portoguesa do pastel de Bacalhau: Questa è una catena sparsa per tutta la città dove potrai assaggiare le crocchette ripiene di baccalà con o senza formaggio di capra in accompagnamento.
E’ un perfetto street food, ma io ti consiglio di consumarla all’interno del locale, perché i loro interni sono davvero bellissimi e molto curati.
Potrai assaggiarli sulla Rua Augusta, oppure una sede molto grande e scenografica è all’interno della Lx Factory.
TIPS ☞ Per la tua prima volta ti consiglio di assaggiare la crocchetta senza formaggio e accompagnata da un bel bicchierino di porto. Ti verrà servita in una simpatica confezione, il cui bicchiere riporterà in serigrafia la data del giorno odierno. (costo 12,50€) Sarà un bel ricordo del tuo viaggio!
Graça 77: Questo piccolo bistrot si trova in prossimità del Miradour de Graça. Ha tavoli sia all’esterno, che all’interno e si mangia davvero bene!
Graça 77: (Largo da Graça 77)
Topo Martim Moniz: Si tratta di uno dei più bei Rooftop della città. Una parte all’esterno è dedicata al solo aperitivo, mentre nell’ala al chiuso c’è la possibilità di gustare alcuni piatti. Ottimi Hamburger e Ceaser Salad!
Topo Martim Moniz: (Centro Comercial Martim Moniz 6 Piano, Praça Martim Moniz)
Leggi anche: Lisbona dall’alto: i Miradouros più belli e i Rooftop più cool
Povo: Una vera e propria sorpresa sulla Pink Street! Questo locale propone ogni sera uno spettacolo di Fado con la possibilità di cenare con tapas. Ogni mese c’è un cantante diverso e per lo spettacolo, in aggiunta al conto si pagano 4€ a testa. Importante: durante lo spettacolo di Fado non si chiacchiera, non si fotografa con il flash e non si ordina cibo. Lo spettacolo viene suddiviso in tre momenti e indicativamente parte verso le ore 21.
Povo: (R.Nova do Carvalho 32)
Bonjardim: Questo ristorante si trova nel quartiere di Rossio. La sua specialità è il pollo alla griglia! Se ti sembra banale prova a farci un salto, non te ne pentirai! Ma metti un conto un po’ di attesa prima di sederti!
Bonjardim: (Tv. de Santo Antão 11)
Time Out Market: Questo Food Market si tratta all’interno del Mercado do Ribeira, il mercato centrale di Lisbona. Qui potrai trovare vari corner con diverse specialità da gustare seduto su sgabelli. Io non ci ho mangiato, ma ci ho solo fatto un giro. Ricorda che se vorrai consumare qui, si accettano solo pagamenti con carta di credito.
Time Out Market: (Av. 24 de Julho 49)
Gelateria Santini: Una pausa rigenerante dal caldo? Un gelato da Santini può essere una buona idea. Si tratta di una delle tante gelaterie italiane presenti in città. Non è economica, ma il gelato è davvero molto buono! (Cono piccolo 3,5€).
Gelados Santini: (Rua do Carmo, 88)
Food Truck “How”: A Bélem, sul camminamento che costeggia il fiume Tago, poco dopo la Torre di Bélem, troverai tantissimi food truck dove poter mangiare o concederti un drink. Io mi sono gustata un ottimo bagel al salmone da “How”.
Food Truck “How”: (Béleme, lungo il fiume Tago)
A Ginjinha: La Ginja è un liquore dolce all’amarena originario di Lisbona. Viene servita liscia in un piccolo bicchierino da chupito, oppure si può scegliere di berla con le amarene imbevute di alcool. Questo è il locale storico, in cui è stata realizzata la ricetta tradizionale del liquore. Niente sedie, la Ginja si gusta in piedi. La piccola bottega è aperta fino alle 21.
A Ginjinha: (Largo São Domingos 8)
Ginjinha Sem Rival: se come me, non ti accontenterai di provare la Ginja una sola volta, potrai provare quella del suo concorrete. La sua insegna recita “Ginjinha senza rivali”: a te l’ardua sentenza! Di certo non ha rivali in fascia serale, perché la sua bottega chiude alle 24.
Ginjinha Sem Rival: (R.das Portas de Santo Antão 7)
Spero di averti dato qualche indicazione utile per il tuo prossimo viaggio a Lisbona.
Se hai qualche ristorante o locale da consigliarmi su dove mangiare a Lisbona scrivimelo nei commenti.