Indice
In Toscana si sa, la cucina dà grandi soddisfazioni e difficilmente si può inceppare nella classica “fregatura”, ma quando si tratta di cibo un consiglio fa sempre piacere.
Ecco allora i miei suggerimenti su dove mangiare a Lucca, drento e fora le mura come dicono i locals.
Dove mangiare a Lucca dentro le mura
LA PARTE DEGLI ANGELI
La parte degli angeli si trova in centro città, all’interno della Maison de Charm Alla corte degli angeli, elegante albergo 4 stelle.
Gli interni sono molto curati, il servizio è magistrale e l’atmosfera è decisamente romantica (vi è pure una saletta più intima con camino, ideale se si è in coppia).
Per l’estate il piccolo cortile può essere una bellissima cornice per un aperitivo o un whisky post cena.
La cucina è tipica, ma con alcune rivisitazioni, in un’ottica di attaccamento alla tradizione e ai sapori del luogo, ma con una proiezione al futuro.
Una curiosità: il nome Angel share (la parte destinata agli angeli) non ha richiami sacrali, ma prende spunto dal whisky.
Angel Share infatti è la parte di whisky che evapora dai barili in legno durante la maturazione.
La Parte degli Angeli: 23, Via degli Angeli
PLAZA RESTAURANT & BAR
Sei a Lucca e vai a mangiare il pesce?
Se viene cucinato come al Plaza restaurant non posso che dirti di sì. E poi il mare non è affatto distante da qui!
Siamo sempre in centro città e la cosa che si respira subito è la freschezza di questo locale.
Chef, personale di sala, staff in cucina sono tutti ragazzi giovani, ma estremamente competenti e con una voglia di innovazione che è travolgente.
Per cui accantona per una volta salumi, formaggi e zuppe e concediti una cena qui a base di pesce: non te ne pentirai.
Oltre al gusto, le presentazioni dei piatti sono davvero spettacolari e… solo per dirtene una.. io qui ho fatto il bis di Mascarpone, quando normalmente non lo mangio.
Plaza Restaurant & Bar: 31, Piazza Napoleone
Dove mangiare a Lucca fuori le mura
FATTORIA IL POGGIO
Nei dintorni di Lucca si trova il suggestivo borgo di Montecarlo.
Se hai voglia di un bel pranzo in collina, pur rimanendo vicino alla città, ti consiglio di fare un salto alla Fattoria il Poggio.
Il locale è sia agriturismo che cantina.
Pane fatto in casa, salumi nostrani, formaggi, pomodori sott’olio, olive, ma anche paste fatte in casa e piatti della tradizione accompagnati dai loro vini; per concludere in bellezza con l’immancabile vin santo e cantucci.
C’è anche un piccolo corner dove poter comprare i loro prodotti e utilizzarli magari come souvenir.
Fattoria il Poggio: 39, Via S.Piero – Montecarlo
AGRITURISMO TENUTE DI BADIA
Sempre se hai voglia di immergerti nelle colline toscane un altro posto che ti consiglio è l’Agriturismo Tenute di Badia.
Questa struttura era un antico insediamento di monaci e oggi dispone di 15 appartamenti, una bellissima piscina e un parco tenuto a regola d’arte.
In questa atmosfera magica potrai degustare i vini della tenuta accompagnati da piatti semplici della tradizione locale.
Agriturismo Tenute di Badia: 10, Via Fattoria – Badia Pozzeveri
Due specialità di Lucca da non perdere
IL PESCHINO
Tra i must di Lucca c’è quello del Peschino.
Si tratta di un tipico aperitivo locale, la cui ricetta è ancora oggi un mistero.
Di certo si sa solo che tra gli ingredienti ci sono pesche sciroppate e una combinazione di 10 liquori tenuti in macerazione per 30 giorni. Quali siano però i liquori in questione è un mistero!
Se vuoi provare questo tipico aperitivo locale al Caffè del Mercato devi andare! E magari gli ingredienti riuscirai a indovinare.
Caffè del Mercato: 17, Piazza San Michele
LA BIADINA
Un’altra tradizione alcolica lucchese è quella della Biadina, un amaro alle erbe servito con pinoli freschi sul fondo del bicchiere.
Confesso che da Romagnola doc, crescita a Sangiovese e Piadina, questo nome inizialmente mi è sembrato un po’ strano!
Questo amaro è nato proprio a Lucca verso la fine del 1800 in Piazza San Michele quando si teneva il mercato del bestiame e così: “un po’ di biada (mangime) per i cavalli e un po’ di biadina (l’amaro appunto) per il cavaliere”.
Io l’ho assaggiata in Piazza S. Frediano alla Piccola Osteria.
Ideale come digestivo, specie con l’arrivo del freddo!
Ma ricorda, per dimostrare di essere un vero lucchese con l’ultimo sorso dovrai far in modo di lasciare il bicchiere vuoto, senza nemmeno un pinolo!
Piccola Osteria: 6, Piazza San Frediano
Ti lascio un altro suggerimento al volo, di quelli da languorino da passeggio.
Il forno Casali sforna una focaccia da urlo… io però non ti ho detto niente eh!
E se vorrai immergerti nelle specialità locali non puoi perderti la torta di erbi o torta coi becchi, una torta dolce a base di bietola e il buccellato, un pane tipico a base di farina, zucchero, lievito, uvetta e anice.
Se hai provato o proverai questi locali o se hai altri suggerimenti su dove mangiare a Lucca lasciami un commento. E’ sempre bello uno scambio di idee.
Se poi si tratta di cibo… allora sono già ad annotare sul taccuino!