Eurochocolate 2017: musica & cioccolato

2

 

musica di buon gusto perugia

 

Ero già stata ad Eurochocolate, ma quest’anno l’ho trovata diversa. L’ho trovata di più.

La 24esima edizione del Festival Internazionale del cioccolato mi accoglie con un live motive a tema di musica e con un hashtag piuttosto diretto #tuttaunaltramusica.

Mettetevi comodi e iniziate ad allenare le papille gustative mentre vi do un po’ di informazioni per vivere al meglio questa edizione.

Cos’è Eurochocolate

Il Festival Internazionale del cioccolato per antonomasia.

Una dieci giorni di eventi, degustazioni, workshop e seminari dedicati al cacao e non solo, nella cornice del centro storico di Perugia.

 

eurochocolate 2017

Dove parcheggiare

Vista la mole di gente che si riversa in città, specie nel fine settimana, per arrivare in centro, vi consiglio di lasciare l’auto al parcheggio gratuito Pian di Massiano in Piazzale Umbria Jazz e da lì prendere il minimetro al costo di 1,50 euro a tratta.

 

fontana perugia

palazzo priori perugia

La Chococard

La manifestazione è totalmente gratuita e questo è di certo uno dei suoi punti di forza.

Io però, una volta arrivati, vi consiglio di acquistare la Chococard in uno dei tanti Chocopoint dall’insegna rossa.

Questa tessera dal costo di 6 euro, vi consentirà di ricevere omaggi e assaggi dai vari sponsor (Lindor, yogurt Total, Eraclea, Majani, Chupa Chups, Ritter, Ricola, Pernigotti) e di usufruire di sconti e agevolazioni per l’acquisto di prodotti, ma anche presso ristoranti e musei.

 

choco card

 

Da non perdere una visita allo stabilimento della Perugina (dal lunedì al venerdì) dove potrete vivere un’esperienza a 360°e conoscere la storia di Luisa Spagnoli.

No, non state facendo confusione, si tratta proprio del marchio di moda, perché la regina del Bacio Perugina è proprio colei che ha fondato il brand di moda Luisa Spagnoli. (per info)

Altra riduzione prevista con la Chococard è per la mostra Da Giotto a Morandi, curata da Vittorio Sgarbi e allestita a Palazzo Baldeschi.

Se non siete ancora convinti sappiate che con l’acquisto della ChocoCard potrete inoltre partecipare all’estrazione di oltre 100 premi.

 

vista di perugia

Programma

Quest’anno la manifestazione si svolge dal 13 al 22 ottobre.

Ogni giorno oltre ai consueti stand c’è un ricco programma di eventi collaterali che spaziano tra degustazioni, assaggi, workshop ed eventi. (ecco il programma)

Io per esempio ho partecipato ad un’interessantissima degustazione guidata di cioccolato e vino a cura delle aziende partner di Tipicittà, per la promozione dei prodotti tipici dell’enogastronomia locale a Perugia.

Ho scoperto che un ottimo Sagrantino passito si abbina bene con un cioccolato fondente, mentre una grappa dello stesso Sagrantino si sposa meglio con un cioccolato al latte arricchito con frutta secca.

 

degustazione vino e cioccolato

Eurochocolate 2017: Tutta un’altra musica

In onore del tema musicale tutto il centro storico è stato allestito a dovere.

In piazza IV Novembre vi accoglierà un Maxi Choco Piano ricoperto di oltre 1500 tavolette di cioccolato Nestlé, potrete cimentarvi a suonare un enorme pianoforte e scattare un selfie con un paio di cuffie giganti color cacao.

Sempre in onore del tema scelto, insieme alla Chococard riceverete il gadget ufficiale ChocoMusic, una tavoletta di cioccolato (tutta da mordere!!) e un paio di cuffie audio a tema cioccolato.

Da non perdere poi Musica di buon gusto, la mostra di strumenti musicali in cioccolato, allestita nella Sala del Grifo e del Leone di Palazzo dei Priori.

 cuffie di cioccolato eurochocolate

pianoforte cioccolato Eurochocolate

Chocofarm – Trattamenti al cioccolato e acqua termale

“C’è una maschera viso che ti aspetta”.

Ad un richiamo così, vuoi non andare?

Durante tutta la fiera al centro benessere Primosole, in via Bonazzi 10, dietro la piazza principale, potrete farvi coccolare con alcuni trattamenti estetici a base di cioccolato e dei prodotti della linea terme sensoriali di Chianciano Terme.

 massaggio cioccolato

Eurochocolate: una storia di cuore e cioccolato

“Ci sono storie pazzesche che regalano emozione e valgono la pena di essere raccontate”.

Così è nata tra me e me la rubrica “Storie di cuore”.

Piccole o grandi storie che trasmettono un’emozione, che lasciano un segno. Almeno a me, ma spero anche a voi.

Storie poco conosciute, che però meritano a tutti gli effetti di stare sotto i riflettori per il battuto di cuore che lasciano, per la passione.

Ed è proprio all’interno di questa categoria che faccio rientrare il laboratorio artigianale di Cecilia &Paul.

Sì, è vero, spesso dici cioccolato e alla mente ti risuonano i grandi nomi… ma insieme a questi ci sono piccole realtà che ogni giorno investono tempo e denaro nella ricerca delle migliori materie prime e delle migliori combinazioni possibili.

Cosa nasce dall’unione di una designer e di un pasticcere?

La risposta è Cecilia & Paul.

 

laboratorio cecilia e paul

 

Designer italiana lei, rinomato pasticcere olandese lui, Cecilia & Paul è un piccolo laboratorio; del genere che se avete visitato prima la Perugina vi scapperà quasi da ridere.

Ma quella risata si tramuterà ben presto in totale ammirazione per due persone che si sono trovate nella vita e hanno deciso di dare sfogo alla loro passione. Mettere le mani sul cioccolato e crearne un prodotto di nicchia.

Ricerca, studio costante e tanta passione.

Si tratta di un’azienda pluripremiata in tutto il mondo, conosciuta per il Bean to bar, “dal seme alla tavoletta”.

Una loro specialità? Tavolette aromatizzate come quella al sale e tavolette con frutta secca, fatta arrivare da varie parti del mondo.

Perché questa è la vera differenza… la ricerca meticolosa delle materie prime.

Se venite ad Eurochocolate dovete farci un salto e magari scambiare quattro chiacchiere con Paul… vedrete nei suoi occhi un enorme cuore color cacao.

L’ennesima dimostrazione che se ami ciò che fai si vede, eccome se si vede!

 

Novità vegane e gluten free

Chi mi segue lo sa che cerco il più possibile, per motivi di salute, di mangiare gluten free.

E in questa edizione di Eurochocolate sono rimasta piacevolmente colpita per l’allestimento di aree ad hoc e per l’introduzione di prodotti vegani anche da parte di grandi marchi.

 

panorama perugia

perugia centro

E come se non bastasse…

L’evento si svolge a Perugia e quindi quando sarete stanchi di respirare e degustare cacao potrete addentrarvi nei meandri della città che è davvero splendida.

Insomma.. Eurochocolate non è solo una fiera del cioccolato.

E’ un evento che unisce tutti e cinque i sensi e che crea il giusto connubio tra cultura e divertimento.

Ora che vi è venuta l’acquolina in bocca potete organizzarvi per farci un salto!

perugia al tramonto

perugia centro storico

2 COMMENTI

  1. Siamo stati ad una delle prime manifestazione di Eurochocolate, e ce siamo trovati benissimo. Città splendida che fa da cornice ad un evento che a noi è piaciuto moltissimo! Dovremo tornarci, magari quest’anno!

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Per favore digita il tuo nome qui