Indice
Ci sono quegli eventi che ti permettono di entrare nel cuore delle cose, di scoprirne la loro natura ed essenza.
Questo è quello che è successo per il Festival d’estate tenutosi in Franciacorta lo scorso giugno.
Un evento legato alle bollicine, al buon cibo, ma anche alla scoperta del territorio.
Perché queste sfere sono davvero legate a sé. Non vi è buon cibo e buon vino senza una conoscenza reale ed approfondita del territorio.
Curiosi di scoprire di cosa si tratta?
Andiamo con ordine.
Cos’è il festival d’Estate
Festival d’Estate è la versione estiva del Festival del Franciacorta che si tiene a settembre nella zona del Lago d’Iseo.
Un appuntamento da non perdere per gli appassionati di vino e per chi vuole immergersi a 360° alla scoperta di questo territorio.
Due giorni di escursioni, visite in cantina, degustazioni guidate e abbinamenti gourmet per far scoprire gli angoli più reconditi e incantevoli della Franciacorta.
Tanti eventi collaterali che hanno trovato il culmine in un evento centrale, svoltosi quest’anno nella suggestiva location di Palazzo Monti della Corte.
Proprio il giardino del palazzo è stato oggetto di un vero e proprio bruch pic-nic con piatti d’autore a base di prodotti del territorio abbinati alle varie tipologie di Franciacorta.
Una grande festa all’aria aperta all’insegna del gusto e della qualità con chef locali e chef ospiti che hanno proposto al pubblico le loro creazioni.
Il tema ricorrente? La creatività.
Accostamenti insoliti affiancati a piatti della tradizione, il tutto sotto il filo conduttore della qualità e dell’eccellenza.
Un prato e un allestimento curato, ma allo stesso tempo informale, con banchi d’assaggio delle varie cantine locali e gazebi disposti qua e là.
Un’atmosfera rilassata adatta a tutti, dai bambini, liberi di scorrazzare nei prati, agli adulti che intendono avvicinarsi al mondo del vino, dai più esperti che possono approfondire la loro conoscenza, fino ai curiosi che possono azzardare accostamenti gourmet insoliti.
A proposito di accostamenti insoliti…
Questi sono quelli che mi hanno lasciata senza parole:
- Eclair all’olio di oliva riserva Cappuccini con fonduta di formaggella della Valsabbia e sarde di Monte Isola dello Chef Piercarlo Zanotti (Ristorante Cappuccini Cucina San Francesco – Cologne)
- Risotto mantecato al Franciacorta con ragout di faraona e tartufo estivo dello Chef Beppe Maffioli (Ristorante Carlo Magno – Collebeato)
- Pasta fermentata, cappuccio, speck, rafano e blu di malga dello Chef Fabrizio Albini (Ristorante Cristallo Hotel Spa &Golf / Ristorante Gazebo – Cortina D’Ampezzo)
Quando
Per l’edizione 2017 le date centrali sono state il 17 e il 18 giugno, ma quest’anno già dal 2 giugno si è svolta una sorta di anteprima con appuntamenti a base di cultura, sport, arte e natura.
La modalità
La formula è quella del pic-nic.
Con un biglietto di 25 euro si aveva in dotazione un carnet pocket contenente:
- 8 gettoni spendibili in piatti d’autore realizzati dagli chef e negli assaggi di Franciacorta
- un calice
- acqua
- caffè
- una coperta
Se vi ho fatto venire l’acquolina in bocca, non vi resta che restare sintonizzati qui per gli aggiornamenti sulla prossima edizione.
E se volete salutare l’estate a ritmo di bollicine… segnate in agenda il 16 e 17 settembre 2017 per il Festival del Franciacorta in cantina.