Confesso, prima di mettere piede a Berlino ero scettica sulla sua cucina, non so perché, ma non mi ha mai ispirato grossa fiducia. E invece mi sono dovuta ricredere alla grande!
Partiamo subito col dire che se cercate una cucina leggera e poco calorica, allora è meglio vi avventuriate altrove. Della cucina di Berlino, e di quella tedesca in genere, si può dire tutto, tranne che sia una cucina leggera e povera di grassi. Se invece tutto questo non vi spaventa, eccovi qualche dritta sulla cucina tedesca.
Volete iniziare la giornata con la giusta carica? Quale modo migliore se non con una ricca colazione dolce e salata: cereali, yogurt, pane, burro e marmellata, uova, formaggi e salumi, vi daranno le giuste energie per scoprire la città e arrivare così fino a sera, dove potrete assaporare le specialità locali in uno dei tanti ristoranti sparsi per la città.
Ma quali sono le specialità tipiche?
L’emblema tipico della cucina berlinese è anche il re dello street food locale. Si tratta del currywurst, una salsiccia tagliata a fette e immersa in una salsa molto piccante al curry.
Sempre molto comune in città è la Schnitzel, una cotoletta molto grande che in genere viene servita con patatine fritte.
Cercate gusti più rustici? Provate l’Eisbein mit sauerkraut , stinco di maiale accompagnato da crauti oppure i Maultaschen, ravioli ripieni saltati al burro o ancora il salmone con patate e spinaci o le tante varietà di polpette (Frikadellen).
Non potrete poi mancare un assaggio di affettati e formaggi, accompagnato dall’immancabile Pretzlen e dalle tante varietà di pane locale. A proposito, lo sapete che ve ne sono più di 100 tipi diversi?
Tra i vari antipasti proposti troverete anche le Matjes (aringhe sottaceto) e i cetrioli in salamoia (Gurken), un vero must qui a Berlino!
E se le temperature sono piuttosto basse? Nessun problema, potete optare per una delle tante zuppe, da quella di cipolla (Zwiebeisuppe), a quella di birra (Biersuppe), dalla minestra di lenticchie (Linsensuppe) alla crema di castagne.
Tra i contorni non avrete che l’imbarazzo della scelta, dalle tanto utilizzate patate (Kartoffeln), ai funghi (Champignons), dai piselli (Grune erbsen) ai crauti (Kraut).
In una città come Berlino, crocevia di popoli, i piatti tipici sono affiancati dalla cucina internazionale, tra cui spiccano quella asiatica e turca. Il döner kebab è nato proprio qui!
Voglia di dolce?
Anche qui troverete varie alternative: dall’emblema per eccellenza, lo Strudel, alle frittelle ripiene di mele (Apfelpfannkuchen), dalla torta di formaggio (Kasetorte), alla torta di mandorle (Mandeltorte).
E per annaffiare il tutto? Potrete scegliere tra tantissime varietà di birra, dalla Berliner Weisse, la tipica chiara che si può trovare un po’ ovunque, alla scura Dunkel.
Capitate a Berlino in inverno? Allora dovete provare il sidro di mele (Apfeiwein) o il vin brulè (gluhwein).
Se poi a fine pasto vi sentirete troppo pieni, niente paura… troverete lo Jagermeister praticamente un po’ ovunque, visto che questo conosciutissimo digestivo nasce proprio in Germania. Altrimenti optate per una Schnaps (acquavite distillata di vinacce o di frutta).
Non mi resta che dirvi… Buon appetito!!!