Indice
Una delle cose che amo sempre fare quando visito una città è andare alla ricerca di punti panoramici che mi permettano di scorgere angoli nascosti, luoghi inediti o semplicemente che mi regalino una visione diversa della città stessa.
Vedere una città dall’alto mi fa respirare la sua vera anima e mi fa capire cose di lei altrimenti impercepibili.
Non importa quanto ci sia da camminare, sudare o imprecare per arrivarci… quello che conta è l’effetto “Wow”; quello che, una volta arrivato in cima ti farà dimenticare ogni fatica.
Così, in ogni mio viaggio lascio sempre una sezione del taccuino dedicata all’ Alto: Rooftop, Miradouros, Terrazze… insomma, a qualunque luogo che mi consenta di avere la città ai miei piedi, che mi faccia vedere i monumenti come piccoli pezzi di Lego e mi faccia emozionare con i suoi colori al tramonto.
Ricordo ancora la prima volta che ho sentito parlare di Miradouros e ne sono andata alla ricerca. Ero a Barcellona e se vuoi saperne di più puoi leggere qui.
Leggi anche: Lisbona insolita: 10 luoghi particolari che ti faranno dire wow
Devo dire però che Lisbona in quanto a punti panoramici non scherza affatto.
La città si sviluppa su 7 colli e conta ben 19 Miradouros, ossia i belvedere panoramici da cui è possibile ammirare Lisbona dall’alto.
Senza contare poi che è una tra le città che ho visitato, con la più ampia presenza di Rooftop, ossia di terrazze panoramiche che si trasformano in veri e propri locali trendy, con vista mozzafiato, ottima musica e cocktail ricercati.
In questo articolo voglio farti scoprire i Miradouros più belli di Lisbona e come arrivarci.
Ma voglio anche immergerti nell’atmosfera dei Rooftop più cool della città per bere un drink, ascoltare buona musica e godersi un panorama mozzafiato.
Un modo imperdibile per scoprire e fotografare Lisbona dall’alto, ed entrare così nel vivo della capitale portoghese.
Sei pronto a scoprire Lisbona dall’alto? Partiamo dai Miradouros più belli e come arrivarci.
Leggi anche: Cosa vedere a Lisbona se è la prima volta che ci vai
Lisbona dall’alto: I Miradouros più belli
Con il termine Miradouros si indicano tutti quei punti panoramici che offrono, ognuno con una prospettiva diversa, una vista privilegiata sulla coloratissima città di Lisbona e sul fiume Tago che l’attraversa.
Stabilire quali siano i più suggestivi è molto soggettivo: ogni belvedere è unico, così come è unica la vista panoramica di cui si può godere.
Ecco i miei consigli per goderti Lisbona dall’alto.
Lisbona dall’alto: Miradour de Santa Luzia
Questo Miradouro si trova nel quartiere di Alfama, ed è stato il primo che ho visitato a Lisbona.
Il Miradouro de Santa Luzia è un luogo magico, assolutamente da non perdere durante un viaggio a Lisbona.
Da qui la città è pura poesia: gli azulejios bianchi e blu e le bouganville in fiore trasformano questa terrazza in una sorta di cartolina, dove all’orizzonte potrai scorgere la città affacciata sul fiume Tago, le antiche mura arabe e una distesa infinita di tetti colorati.
E’ aperto 24h/24 quindi sta a te decidere il momento migliore. Sicuramente il tramonto è un ottimo momento, ma è anche il più affollato. Considera di visitarlo di giorno: è altrettanto spettacolare.
Prenditi il tuo tempo e fai respirare l’anima. In questo luogo si può!
Come raggiungere il Miradouro de Santa Luzia
(In Largo Santa Luzia, Rua do Limoeiro)
Il mio consiglio è quello di raggiungere il Miradouro de Santa Luzia con lo storico tram 28 o con il bus 737 dalla fermata Igreja Sta. Maria Madalena o da Praça Martim Moniz se hai preso il tram 28 al capolinea, scendendo a pochi passi dal Miradouro.
Lisbona dall’alto: Miradouro Das Portas Do Sol
A circa 100 metri dal Miradoro de Santa Luzia troverai il Miradouro Das Portas Do Sol.
Il suo nome significa letteralmente “Porta del sole”: infatti proprio qui, dove il sole sorge, era anticamente situata la porta est per entrare in città.
Qui il panorama è molto ampio e la vista è da cartolina. Moltissime fotografie di Lisbona dall’alto sono state scattate qui.
Ad accompagnarti durante la scoperta di questo meraviglioso Miradouro saranno sicuramente le note di musicisti e artisti di strada che popolano questa zona e una luce abbagliante che contraddistingue la città.
A proposito, lo sapevi che Lisbona è la città con più giornate di sole in Europa?
Proprio qui, in Largo Portas do Sol troverai una piccola galleria: affacciati e ammira i bellissimi murales approfittando per scattare una foto da cartolina.
Come arrivare al Miradour Das Portas Do Sol
(In Largo Portras do Sol)
Da Praça do Comércio il belvedere è raggiungibile a piedi in circa 15 minuti, tutti in salita.
In alternativa, con il famoso tram 28 o con il bus 737 dalla fermata Igreja Sta. Maria Madalena, scendendo poi a Largo do Contador Mor. Il Miradouro si trova a 1 minuto a piedi da quest’ultima.
Potrai vedere il Miradouro de Santa Luzia e il Miradouro Das Portas Do Sol insieme visto che distano l’uno dall’altro poco più di 100 metri.
Lisbona dall’alto: Miradouro de Santa Caterina
Ogni Miradouro è diverso dall’altro per panorama, atmosfera e contesto.
A differenza degli altri belvedere di Lisbona, il Miradouro de Santa Catarina mi ha trasmesso un’atmosfera bohémienne ed estremamente rilassata, tanto da farmelo preferire a tutti gli altri che ho visto.
E’ meglio conosciuto come Adamastor dal nome del mostro marino in bronzo che troneggia nella piazzetta.
La vista è magnifica: una grande terrazza da cui scorgere l’estuario del Tago, il ponte 25 Abril e i tetti di tutto il quartiere di São Paulo. E tra questi tetti si può scorgere la scritta “Yes, life is good!”
E in effetti da un posto così come dargli torto!
E’ perfetto per una birra al tramonto godendo di un panorama strepitoso, perché qui ci sono ampi scalini dove potersi sedere e c’è anche un piccolo chiosco.
Studenti, musicisti, artisti di strada, amiche, lavoratori… si ritrovano tutti qui per due chiacchiere a fine giornata godendo di un panorama mozzafiato in uno spazio tranquillo.
Qui vicino ci sono anche due bellissimi bar: il Noobai che ha una splendida vista panoramica e il bar-ristorante del Museu da Farmácia, con un giardino privato che si affaccia sul Miradouro e sul Tago.
Come arrivare al Miradour de Santa Caterina
(R. de Santa Catarina 3)
Con il tram 25E sono circa 12 min. La fermata è Praça do Comércio, scendi a Rua de São Paulo / Bica, successivamente prosegui a piedi per circa 7 minuti.
Lisbona dall’alto: Miradouro da Graça
Tra tutti i Miradouro di Lisbona visti, quello di Graça è quello che mi ha soddisfatta meno.
Lo so, vado controcorrente, perché in tutte le guide che ho letto viene decantato come il migliore (ma poi come si fa a definire un Miradouro migliore di un altro?), ma personalmente, le sensazioni che ho provato qui non sono state paragonabili a quelle provate negli altri Miradouros.
Sarà stato per l’esserci arrivata interamente a piedi, dopo una serie di su e giù interminabili, oppure per il fatto che gran parte del panorama è occupato da un chiosco con tavoli, o ancora perché in quel momento c’era un cantiere in atto, ma qui, nonostante la vista sul castello e sul quartiere di Mouraria, non sono riuscita ad assaporare la magia.
Di fronte al Miradouro de Graça sono situati anche la Chiesa e il Convento de Nossa Senhora da Graça, un po’ trascurati, ma comunque affascinanti grazie al chiostro interno e agli azulejos del refettorio.
Da qui percorrendo lo stretto vicolo Caracol da Graça potrai imbatterti in un susseguirsi di stupendi e coloratissimi murales che accompagnano nella discesa fino al quartiere di Mouraria, l’antico cuore arabo della città.
Come raggiungere il Miradouro de Graça
Se non vuoi fare la mia faticaccia di raggiungerlo interamente a piedi puoi prendere il tram 28 fino alla fermata di Graça e da lì una camminata in piano attorno al Convento da Graça fino al punto panoramico.
Lisbona dall’alto: Miradouro de Nossa Senhora do Monte
Sei pronto? Questa è una vera e propria chicca.
Un posto non troppo conosciuto dai turisti e non così frequentato come gli altri Miradouro. Il perché è presto detto: è quello che si affaccia sulla città da un’altitudine maggiore e proprio per questo motivo è il più difficile da raggiungere.
Essendo il punto più alto di Lisbona, il Miradouro de Nossa Senhora do Monte è ideale per respirare pace e tranquillità lontano dal caos del centro e trascorrere un po’ di tempo in solitaria.
E’ sicuramente quello che si fa più desiderare: ricordo ancora il fiatone che mi è venuto a salire fin lassù, ma… ne è valsa decisamente la pena!
Fatiche a parte, la vista da quassù è davvero meravigliosa e a tuttotondo: si vedono il Castello di São Jorge, i tetti della Baixa, e addirittura il famoso Ponte 25 Abril e la statua del Cristo Rei.
Al Miradouro de Nossa Senhora do Monte ci sono varie panchine, una piccola cappella con dentro una Madonna bianca, la Signora del Monte, e, nelle calde giornate estive, potrai trovare un paio di food truck con limonata fresca e caffè.
Aggiungi un musicista che suona in sottofondo e hai tutto ciò che ti serve per il tuo momento di relax.
Non ti resta che scegliere tu la compagnia. Anche te stesso: andrà benissimo!
Come raggiungere il Miradour de Nossa Senhora do Monte
Raggiungere il Miradouro de Nossa Senhora do Monte, come ti ho anticipato, non è semplice.
Non ci sono mezzi pubblici che arrivano fino a qui, tranne i tuk tuk.
Puoi però affidarti alle tue gambe, come ho fatto io. Fatica assicurata, ma tanta soddisfazione.
In alternativa potrai prendere il tram 28 e scendere alla fermata Rua da Graça, per poi camminare fino alla ripida Rua da Senhora do Monte fino a destinazione.
Il mio consiglio: puoi evitare la ripida scalinata e allungare il tragitto facendo la curva della strada e girando poi la prima strada a sinistra che incontrerai.
Dovrai comunque salire, ma non avrai tutti i gradini da fare e sarà un po’ meno ripida.
Leggi anche: Dove dormire a Lisbona: hotel e consigli pratici per la tua prima volta in città
Ovviamente questi non sono tutti i Miradouros di Lisbona, ma quelli che sono riuscita a vedere durante il mio viaggio.
Alla lista manca il Miradour de São Pedro de Alcântara nel Barrio Alto, che purtroppo non sono riuscita a vedere, ma che se hai tempo ti consiglio di non perdere per una vista davvero suggestiva sul castello e su Piazza Rossio.
A detta dei local è molto più di un belvedere: i giardini sono disposti geometricamente e sono decorati con fontane e statue di eroi mitologici greco-romani.
Si trova in Rua de São Pedro de Alcântara e potrai raggiungerlo prendendo l’Elevador da Gloria da Praça Restauradores, a Rossio, che si arrampica in salita fino all’ingresso del belvedere.
I Miradouros però non sono l’unico modo per vedere Lisbona dall’alto.
A Lisbona mi sono divertita infatti ad andare alla scoperta dei Rooftop più cool dove poter fare un ottimo aperitivo godendo di una vista mozzafiato e gustando un ottimo cocktail.
Ce ne sono davvero tantissimi, con stili e mood completamente diversi tra loro.
Difficile spiegare la mia passione per i Rooftop.
Ma se metto insieme Musica Lounge, Chill-Out o R’nb, luci soffuse, un buon cocktail e una vista mozzafiato non riesco proprio a resistere.
Sei pronto a scoprire i migliori Rooftop di Lisbona?
Ecco la mia lista!
Leggi anche: Pastéis de Nata a Lisbona: 4 indirizzi dove mangiarli
Lisbona dall’alto: I Rooftop più cool
Topo Martim Moniz
Questo Rooftop si trova al sesto piano del centro commerciale Martim Moniz (la piazza per intenderci da dove potrai prendere il tram 28 se deciderai di fare il giro completo).
Topo Martim Moniz si trova nel quartiere di Alfama e si affaccia sullo storico quartiere Mouraria e sul Castello di São Jorge, che potrai scorgere in lontananza.
L’ambiente è informale e si compone di una terrazza esterna (non troppo grande) dove poter consumare un drink con buona musica in sottofondo e di una parte al coperto dove è possibile anche mangiare. Io ci ho cenato e devo dire che i piatti sono buoni e abbondanti. Ma se vuoi cenare qui ti consiglio di prenotare!
Se cerchi un locale trendy e casual, questo è un ottimo posto dove andare!
Indirizzo: Centro Commerciale Martim Moniz 6° Piano, Praça Martim Moniz
Topo Chado
La seconda succursale di Topo si trova nel quartiere di Baixa, alle spalle dell’Elevador de Santa Justa e dietro al Convento do Carmo.
Questo bellissimo Rooftop si espande su 3 livelli, ha una cucina, un cocktail bar molto fornito e una zona lounge con sedie sdraio per rilassarsi.
A differenza di altri Rooftop non si ha una vista a 360 gradi della città e non si vede il fiume Tago, ma le luci del quartiere di Baixa non ti deluderanno.
E poi intanto che sei qui perché non approfittarne e salire sull’Elevador de Santa Justa?
Indirizzo: Terraços do Carmo, Largo do Carmo
Hotel Mundial
Tutt’altro mood si respira in questo Rooftop, situato al nono piano dell’Hotel Mundial.
L’atmosfera è chic e la vista del Tago e del Castello di São Jorge è davvero mozzafiato.
Trattandosi di hotel 4 stelle arredamento, stile e mood rispettano quello dell’hotel, quindi occhio all’abbigliamento.
Con la bella stagione spesso vengono organizzati Sunset Party privati e potrebbe capitarti di non riuscire ad accedere al Rooftop. Ritenta e non lasciartelo scappare!
Indirizzo: Hotel Mundial, Praça Martim Moniz 2
Lx Hostel Rooftop
L’LX Hostel Rooftop è parte dell’ostello che si trova all’interno della LX Factory ed è uno dei locali più alla moda di Lisbona.
L’atmosfera qui è completamente chill-out: ampi cuscini colorati stesi a terra e ombrelloni, rendono questo posto leggero e spensierato. Proprio come i suoi cocktail!
Da qui si può ammirare la Lx Factory dall’alto, oltre che il ponte 25 Abril in prossimità.
“Alegria no trabajo” recita un murales all’orizzonte: questo è il mood!
Indirizzo: Lx Factory, c/o Lx Hostel, Rua Rodrigues De Faria 103
Noobai
In un certo senso, Noobai può essere visto come un’estensione del Miradouro di Santa Catarina, perché infatti si trova proprio a due passi da questo.
Ma Noobai non è solo un bar sul tetto, è anche caffetteria, sala da tè, ristorante e un comodo soggiorno per rilassarsi.
Ha tre terrazze da cui si può godere di viste panoramiche sulle case della città vecchia, sul fiume Tago, sul porto e sul ponte 25 Abril.
E’ aperto da pranzo a tarda notte, e nei fine settimana anche per il brunch, ed è visitabile sia d’estate che d’inverno.
Indirizzo: Miradouro de Santa Catarina
Leggi anche: Dove mangiare a Lisbona: ristoranti e locali da provare
A scrivere questo articolo mi è venuta voglia di scovare nuovi posticini.
Sei stato in qualcuno di questi o ne hai di nuovi da consigliarmi?
Lasciami un commento!