Spesso pensiamo che calarsi in un mondo diverso da quello reale appartenga soltanto ai bambini.
Che poi i grandi che ne sanno di fantasia, giochi e immaginazione.
Giocare invece appartiene a tutte le età.
Questo è il messaggio del bellissimo evento The Magic Castle di Gradara.
Non a caso è stato scelto il claim”L’evento Magico per tutti i bambini da 0 a 105 anni!”
Ma andiamo con ordine.
Cos’è Magic Castle
Un contenitore di arti visive e sceniche dove la parola d’ordine è emozione.
Più di 30 compagnie, quasi 100 artisti da tutto il mondo (Kenya, Etiopia, Olanda, Uruguay, America, Canada e Italia alcuni dei paesi presenti quest’anno), magia e fantasy che si uniscono, costumi che catturano l’attenzione, canti e balli nell’aria.
E poi lei.. Gradara, già magica ed emozionante di suo, ma in quest’occasione impreziosita da decorazioni uniche e colorate.
Farfalle e draghi come simbolo della manifestazione, e le mura, un tempo emblema della fortificazione medievale e del tragico amore tra Paolo e Francesca, che si tingono di blu, rosso e viola con il calare della sera.
Percorrere le viuzze del borgo e scontrarsi prima con un drago, poi con una bianca fatina e subito dopo con un confuso troll.
“Ehi, ma c’è un bebè gigante che si lancia sulla folla con la sua carrozzina” … e poi ti ritrovi ad applaudire un gruppo di trampolieri che cantano e suonano per tutto il centro storico.
Bambini ammaliati da marionette che ballano il can can e adulti con il naso all’insù ad ammirare artisti sul filo.
Come fai a descrivere il Magic?
Lo vivi, e basta.
Come vengono scelti gli artisti
Qui il curriculum serve a poco.
Serve emozionare, arrivare alla gente, lasciare patos e far battere il cuore.
In primis di lui, Marcello Franca, art director della manifestazione, colui che di anno in anno compone la squadra del Magic.
Artisti che si autopropongono, grazie alla rilevanza che la manifestazione, giunta alla sua quarta edizione, ha raggiunto anche all’estero, e altri scelti attraverso una selezione ad hoc.
Quest’anno vi è stata una prevalenza di giovani artisti italiani, con tante nazionalità diverse a fare da contorno.
Quando
Una settimana, nel mese di agosto. Per il 2017 si è svolto dal 4 al 9 agosto.
Per il prossimo anno potrete trovare programma, info e prenotazioni direttamente sul sito.
Dove
L’evento si svolge nella rocca di Gradara, nelle Marche.
Biglietti
L’evento è a pagamento.
Adulti: 12 euro
Bambini: 6-13 anni : 2 euro
Gratis fino ai 5 anni di età
Servizi
Gli spettacoli si svolgono la sera e di solito dalle 18h00 viene messo a disposizione un servizio navetta che collega i parcheggi con l’ingresso del castello.
Io non vedo l’ora di tornarci l’anno prossimo e stavolta ne approfitterò per farmi truccare il viso e magari indossare qualche costume strano.
In fondo.. è così bello giocare.
Ah… se ci sono sponsor all’ascolto.. fatevi avanti.
Gli artisti vengono pagati direttamente dalla manifestazione e anche se vi è un biglietto d’ingresso e le presenze registrate sono in continuo aumento, i costi da sostenere per un evento di questa portata sono davvero importanti.