Mangiare a Cracovia: ristoranti, consigli e specialità

Dove mangiare a Cracovia: piccola guida ai ristoranti più caratteristici e alle specialità tipiche da provare.

0

 

mangiare a cracovia: pod nosem

Mangiare a Cracovia?
Confesso che prima di mettere piede a Cracovia non sapevo bene cosa aspettarmi dalla sua cucina (a proposito, se ti sei perso il mio itinerario lo trovi qui).
La si conosce poco è vero e questo mi ha portata ad avere inizialmente alcune perplessità, insieme però ad una grande curiosità; la stessa che ogni volta mi accompagna quando metto piede in un posto nuovo.
Quali sapori, odori e gusti mi avrebbe riservato Cracovia?
Una volta messo piede in terra polacca i leggeri dubbi sono spariti, per dare spazio a stupore e meraviglia: sì, hai capito bene, a Cracovia si mangia benissimo!
La cucina qui non è solo buona, ma è anche molto nutriente. E’ una cucina molto legata alle tradizioni, con piatti semplici, ma veramente deliziosi.

 

Mangiare a Cracovia: piccione con contorni

Mangiare a Cracovia: quali sono i piatti tipici?

Di sicuro non puoi perderti i Pierogi, una sorta di ravioli fritti o alla piastra, con diversi tipi di condimenti. Davvero ottimi, ma.. attento ai fake, mi raccomando! Quelli tradizionali hanno una bella forma a mezzaluna e sono piuttosto solidi. Non mollicci insomma!
Vanno poi fortissimo le zuppe, il gulash e tantissimi piatti con la carne.
Le verdure cotte sono un must e ti capiterà di assaggiare piatti ricolmi di tante varietà diverse dai colori più disparati. Qui per esempio utilizzano spessissimo la rapa rossa.
Tra lo street food, molto comune è la ZapiekankaVolgarmente potremmo definirla una pizza polacca,  ma altro non è che un tipo di pane molto lungo, farcito con ogni ben di Dio.
l must dello street food è però lui,l’Obwarzanekun rotolo di pasta salata dalla forma ad anello, guarnita con semi di papavero o semi di sesamo. Da assaggiare assolutamente in uno dei tanti chioschi sulla strada per sentirsi un pò local.
Ma la vera sorpresa sono stati i locali che ho scoperto. Da ristoranti caserecci, a deliziosi bar, fino a locali intimi e d’atmosfera.
E come al solito eccomi pronta a condividerli con te!

 

Obwarzanek Cracovia
Obwarzanek : Tipico street food a Cracovia

 

Dove mangiare a Cracovia: la mia lista di ristoranti e locali

CAFE’ CAMELOT

Questo delizioso bar dietro la piazza centrale ha tutti gli interni rosa ed è pieno di statue di dame e cavalieri in stile medievale. Un’atmosfera magica e fiabesca nel cuore della città!
Adatto per una colazione, ma molto frequentato anche in orario aperitivo per un’atmosfera intima e rilassata.

 

Cafè Camelot Cracovia
Cafè Camelot: Gli interni
Cafè Camelot Cracovia: gli interni rosa
Cafè Camelot: Tra rosa e statuette

 

GOSCINNA CHATA

Questo è il classico esempio di come… “Mi informo sempre prima di partire, ma poi seguo il mio istinto e faccio ciò che dice lui!“. 
Svariate recensioni lo definivano il classico ristorante turistico della via principale. In effetti… quando mai si mangia bene nella via principale di una città? E invece..!!
La cucina è ottima, i pochi tavoli lo rendono un locale intimo e non rumoroso e io ci ho assaggiato  i migliori pierogi del viaggio e una cheesecake da urlo.
E come se non bastasse… prezzi molto buoni e porzioni abbondanti.

 

Goscinna Chata: i Pierogi
Goscinna Chata: I Pierogi
Goscinna Chata Cracovia: gli interni
Goscinna Chata: Gli interni

 

KUTCHIA Y DOROTI

Silvia se vuoi assaggiare la vera cucina casereccia devi venire qui!“, così mi ha detto la mia amica Marta di Cracovia. E io non mi sono certa lasciata scappare questo posticino del quartiere ebraico!
Insomma, se cerchi un ristorante frequentato solo dai locals eccoti accontentato! 
Tante sale, piatti tradizionali e un arredamento curato che ricorda proprio casa.
Quando ci sono stata, io ero l’unica turista e questo in un certo senso ti fa davvero sentire come a casa.
Porzioni abbondanti e prezzi molto buoni. Un consiglio: assaggia la carne!

 

Kutchia y Doroti: il ristorante
Kutchia y Doroti: Il ristorante
Kutchia y Doroti: zuppa di rapa rossa
Kutchia y Doroti: Zuppa di rapa rossa

 

ONCE UPON A TIME

Questo ristorante si trova nel cuore del quartiere ebraico.
Se dovessi definirlo con un aggettivo probabilmente utilizzerei “Atmosferico“.
Reperti d’epoca, vestiti appesi, oggetti di vita quotidiana, un menù stampato su carta di giornale..
Cenare qui ti farà tornare indietro nel tempo.
Ah dimenticavo…si cena a lume di candela, quindi valuta bene la compagnia!

 

Once upon a time a Cracovia: il menù
Once upon a time: Il menù
Once upon a time: hummus
Once upon a time: Hummus

 

POD NOSEM

Quando devo scoprire la cucina di un luogo, mi piace studiarla sotto le sue varie declinazioni, da quella più popolare, allo street food, fino a quella più ricercata.
Per questo cerco sempre, quando possibile, di accostare nelle mie scelte, locali dai generi diversi. 
Nella mia “To do list” su dove mangiare a Cracovia, prima di partire avevo inserito questo ristorante con una stella Michelin che si trova vicino al Castello di Wawel.
Cucina ricercata, abbinamenti particolari, ma armoniosi, e un arredo fatto di arazzi e dipinti su tela.
Io ho voluto provare anche qui i pierogi per confrontarli con gli altri assaggiati e devo dire che ne sono rimasta molto soddisfatta: davvero ottimi con il ripieno all’arrosto di carne! Squisiti anche i dolci!
Consigliato per una cena intima o per concedersi qualcosa di diverso alle spalle del meraviglioso castello.

 

Pod Nosem: la cheesecake
Pod Nosem: La Cheesecake
Pod Nosem Cracovia: gli interni
Pod Nosem: Gli interni

 

MORSKIE OKO

Su questo locale leggerai di certo pareri discordanti. 
A me avevano detto “Non andarci, è davvero troppo turistico!” .
Ma come ormai avrai capito, io sono come San Tommaso, non credo fino a che non sono io a mettere il naso e così sono andata a cena in questo ristorante.
Appena entrerai ti chiederai se sei davvero a Cracovia, oppure in una baita di montagna.
Tavoli in legno, coperte di pelliccia e musiche in sottofondo… rilassati!
Un menù improntato alla cucina montanara, con zuppe e piatti di carne, ma anche con piatti più tradizionali.
Un consiglio da leccarsi i baffi? Prova la zuppa di pane e porcini, ti verrà servita direttamente nella pagnotta di pane!

E anche stavolta ti ho svelato i miei posticini del cuore.
Che aspetti a farmi sapere se ti sono piaciuti?
Sono proprio curiosa di sapere la tua idea sul mangiare a Cracovia!

 

Morskie Oko Cracovia: il ristorante a Cracovia
Morskie Oko: Il ristorante
Morskie Oko: gli interni
Morskie Oko: Gli interni
Morskie Oko: zuppa di pane ai porcini
Morskie Oko: Zuppa di pane ai porcini

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Per favore digita il tuo nome qui