Mantova: le cose da non perdere

2

castel san giorgio

 

Mantova è una città che vi sorprenderà poco a poco.

Chiudendo gli occhi in un attimo sarete catapultati nel 1400 d.C. sotto la dinastia dei Gonzaga e vi sembrerà di scorgere donne aristocratiche dai lunghi abiti in velluto rosso e perle, e uomini in calzamaglia colorate.

Le cose da vedere in città sono davvero tante e se avete a disposizione solo un giorno vi consiglio un bel piano di attacco per riuscire a vedere il più possibile.

 

Ecco come

La prima cosa da chiedersi è: “sono interessato a palazzi storici e monumenti, oppure mi voglio dedicare a qualche attività all’aria aperta?”

Potrete anche cercare di fare entrambe le cose, ma inevitabilmente poi una andrà a discapito dell’altra.

 

mura di mantova

 

In ogni caso a darvi il benvenuto ci sarà lui, Castel San Giorgio, uno dei monumenti più rappresentativi della città.

Un edificio a pianta quadrata con torri angolari e ponti levatoi, commissionato dai signori di Mantova a difesa della città.

E’ al suo interno che si trova la famosa Camera degli Sposi con gli affreschi realizzati da Andrea Mantegna.

 

Entrando nel cuore della città

..arriverete a Piazza Sordello, dove potrete visitare sia Palazzo Ducale che il Duomo.

 

duomo mantova

 

Vi consiglio poi di arrivare a Piazza delle Erbe (qui potete acquistare una confezione di ottima mostarda) e ammirare Palazzo della Ragione, Palazzo del Podestà e la Torre dell’Orologio.

 

Ma ricordatevi..

Non potrete dire di essere stati a Mantova senza aver visto lui..  Palazzo Te.

Ehi, denigratore d’arte… mi rivolgo proprio a te.

Se sei di quelli “io gli edifici storici manco morto” ti consiglio di cambiare idea, perché venire a Mantova e non vedere questo gioiello dell’architettura manierista sarebbe come andare a Roma e non vedere il Colosseo.

Che dire, Palazzo Te mi ha colpita al cuore, sia per la sua bellezza, ma soprattutto perché, grazie ai continui lavori di restauro, conserva ancora intatto il suo fascino.

 

palazzo te mantova

 

Per raggiungere questo meraviglioso palazzo dovrete lasciare il centro.

Si tratta di pochi minuti in auto e in loco troverete un parcheggio gratuito molto capiente.

A farla da padrone sono gli affreschi: la maestosità e la meticolosità con cui sono stati realizzati, lo stile, la precisione, i colori… tutto qui può essere riassunto in una parola: perfezione.

Ogni sala è diversa, sorprende e lascia a bocca aperta, come quella di Amore e Psiche o la sala dei Giganti.

Al piano superiore del palazzo troverete varie collezioni, da quella Mesopotamica, ad una sezione Gonzaghesca, sino ad una bellissima parte egizia che, da appassionata quale sono, non potevo perdermi.

C’è poi una sezione dedicata alla pittura, dove artisti ed opere vengono cambiati ciclicamente.

 

interno palazzo te

palazzo te interni

 

Un modo diverso di visitare la città?

Noleggiate una bici.

Sia il centro, che le zone circostanti, sono dotate di lunghe e curate piste ciclabili, che consentono di esplorare, praticamente senza limiti, tutto il tessuto urbano ed extraurbano.

 

Per un programma alternativo

Optate per una bella gita in barca prenotabile direttamente in loco.

Ci sono diversi tipi di gite, a seconda dell’itinerario e della durata.

Per esempio potete scegliere tra una gita sul fiume Mincio, per ammirare la città da tutte le sue angolazioni, oppure, in particolari mesi dell’anno, potrete assistere alla fioritura dei fiori di Loto.

Uno spettacolo da “Wow”.

 

fiore di loto mantova

fioritura fiore di loto mantova

 

Se invece siete alla ricerca di un po’ di relax allora il parco è quello che fa per voi. Non vi resterà che decidere tra il Parco del Mincio o la bellissima area verde di Piazza Virgiliana, utilizzata spesso per eventi e manifestazioni.

 

E per una pausa gourmet..

Mantova offre davvero tantissimo dal punto di vista enogastronomico.

Per iniziare calici in aria e un bel “cin cin” con un amabile Lambrusco.

Tra gli antipasti potete scegliere un assaggio di Grana Padano e Parmigiano Reggiano stagionati, serviti con confetture e mostarde di frutta.

A proposito, lo sapete che questa è l’unica zona d’Italia dove si producono entrambe le varietà?

In alternativa vi consiglio una bella porzione di gnocco fritto servita con salumi e formaggi.

Un’idea sempre molto conviviale e carina, specie se siete in tanti a tavola o se dovete far conoscere qualcosa di tipico ad amici stranieri.

 

mostarde mantova

gnocco fritto mantova

 

La regina indiscussa della tavola mantovana è pero lei, la zucca.

Qui la si utilizza in molte preparazioni, dai primi ai dolci, ma il piatto principe sono di certo i tortelli di zucca conditi con burro e salvia.

Anche il riso (riso vialone nano) fa parte della tradizione locale. Se volete provare qualcosa di tipico optate per il risotto alla pilota, cotto seguendo una particolare ricetta e condito con salsiccia sbriciolata e grana.

Altre specialità sono il risotto con le rane, il bollito misto, lo stracotto, il luccio in salsa, il cotechino e la peperonata.

E vuoi non concludere il pasto con qualcosa di dolce? Vai di amaretti e Sbrisolona!

Se vuoi un consiglio su dove mangiare a Mantova leggi qui

Allora.. avete ancora dubbi su questa città?

 

I MIEI CONSIGLI:

  • E’ previsto l’ingresso gratuito a musei e monumenti tutti i lunedì successivi alla prima domenica del mese, ad esclusione di alcuni lunedì festivi o vicini a festività civili o religiose. (qui trovate il calendario)
  • Per il tour dei fiori di Loto informativi bene sul periodo di fioritura. In genere i mesi sono quelli di giugno e luglio, ma trattandosi di fenomeno naturale, meglio cercare conferma online.
  • Se vi rimane un po’ di tempo visitate il Teatro Bibiena, davvero un gioiello

2 COMMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Per favore digita il tuo nome qui