Se fino a poco tempo fa mi avessero detto che anche noi italiani abbiamo la nostra Montecarlo probabilmente non ci avrei creduto.
E invece.. niente yatch, lusso sfrenato e mare, ma un intimo borgo a meno di 20 km da Lucca, dove il tempo sembra essersi fermato e dove gli occhi si innamorano di ogni angolo.
Montecarlo è stata una vera e propria scoperta.
Di quelle che ti lasciano a bocca aperta, ma allo stesso tempo un velo di tristezza per non essere riuscita a vedere tutto con calma.
Ma andiamo con ordine.
Forse sarai ancora confuso e dal nome penserai che ti stia proponendo un road trip tra Italia e Francia. Ma non è così!
Durante il mio tour a Lucca ho avuto la fortuna di spostarmi anche nell’entroterra e così ho scoperto questo piccolo paese di 4500 abitanti che sorge a 163 metri s.l.m.
Guidare per le colline toscane si sa, è un vero spasso.
Ad ogni curva si ha un paesaggio mozzafiato e ad ogni spiazzo viene la tentazione di fermarsi per una foto.
Ma se ti dicessi che puoi arrivare a Montecarlo di Toscana partendo da Lucca guidando una 500 Vintage?
Leggi anche: Dove mangiare a Lucca, ristoranti, agriturismi e specialità
Riavvolgiamo la pellicola…
L’atmosfera sembra essere quella romantica di Vacanze Romane, ma con un panorama che al posto del Colosseo ha le sinuose colline della Toscana.
Grazie a Drive to vintage ho respirato per un giorno il fascino degli anni 60’ e da Lucca sono arrivata a Montecarlo guidando una 500 vintage color panna.
Il mito della 500 è sempre stato presente nella mia famiglia.
Di colore giallo senape è stata la prima auto del mio papà.
Me ne parla sempre fiero e felice e anche se altre auto l’hanno rimpiazzata, forse lei rimane ancora la sua preferita.
In realtà ricorda bene come l’aveva “truccata” e le modifiche che ci aveva fatto per farci entrare un omone di quasi 1,90 mt di statura, oppure il fatto che siccome all’epoca le auto non erano ancora dotate di radio, lui avesse fatto cucire a mia madre un cofanetto blu in velluto dove inserire un piccolo mangianastri.
Sembra fantascienza raccontare queste cose oggi, eppure è proprio questo fascino a mancare.
Abbiamo auto super tecnologiche, ma quel romanticismo pare essere sparito.
Ecco.. salendo a bordo della 500 e guidandola in mezzo alle colline nel tragitto da Lucca a Montecarlo mi sono davvero emozionata.
Eravamo una “flotta” di 4 e vederci tutte insieme, anche per chi ci incrociava per strada, significava sorriso assicurato e saluto a suon di clacson.
Dopo alcune accortezze (guidare una 500 Vintage non è esattamente come guidare un’auto moderna!) ci si abitua subito al volante e tra panorami mozzafiato, una pausa caffè e uno scambio di messaggi con le radioline, siamo giunti a Montecarlo.
Non prima però di aver costeggiato il bellissimo acquedotto romano Nottolini, finito di costruire nel 1851.
Un’opera ad oggi dal solo scopo monumentale, con condotte sviluppate per 3,2 km su una struttura alta circa 12 metri e sostenute da 460 archi in mattoni e muratura. Davvero un bellissimo impatto visivo!
Montecarlo di Lucca: olio, vino e storia in uno dei borghi più belli della Toscana
Appena arrivati a Montecarlo si respira l’aria di paese.
Un’aria magica, ovattata, quasi eterea.
Il paese è stato costruito nel 1333 ed è dominato dalla Fortezza che sorge sul punto più alto del borgo.
Pare che nella Torre del Mastio ci sia stata anche l’apparizione della Madonna.
Tra botteghe artigiane, ristorantini e terrazze panoramiche si arriva al Teatro Comunale dei Rassicurati che con i suoi 150 posti, è il teatro più piccolo d’Italia.
Pur mantenendo un fascino retrò il paese guarda avanti con le sue 25 fattorie specializzate nella produzione di olio e vino, una forte ricettività con una grande offerta di b&b e tanti eventi musicali e a rievocazione storica.
Il vino qui si produce fin dai tempi dei Romani e i vini prodotti sono il Montecarlo Bianco DOC e il Montecarlo Rosso DOC e IGT.
Confesso di essermi sentita un po’ Haudry Hepburn dentro la 500’, anche se lei magari al post mio non avrebbe grattato!
Se anche tu vuoi fare un’esperienza simile ti consiglio di collegarti al sito http://www.drivethevintage.com
Ci sono tanti tour possibili oltre a quello Montecarlo-Lucca, con tanti itinerari diversi.
Se poi siete un bel gruppo potrebbe davvero essere un’idea simpatica e inusuale per visitare queste bellissime zone.