Se stai pensando di visitare Cracovia e sei indeciso su quale periodo andare io ti consiglio la Pasqua.
La Pasqua a Cracovia, come del resto in tutta la Polonia, è una festa molto sentita, forse più del Natale.
Prima di partire alla volta di Cracovia avevo letto qualcosa, ma mai mi sarei immaginata venisse sentita in questo modo.
I riti religiosi si mescolano alle tradizioni culturali ed enogastronomiche, creando un mix unico di colori e profumi.
Nella piazza principale, piazza Rynek Glowny, che è la piazza medievale più grande d’Europa, vengono allestiti due tipi di mercatini: uno di palme e coroncine essiccate e l’altro di souvenir e bancarelle di cibo, dove poter gustare zuppe, pierogi, formaggio con marmellata, vin brulé e altre prelibatezze locali.
Ma la vera scoperta sono state loro, le palme.
Non si tratta di semplici rametti come accade da noi, ma di vere e proprie composizioni di fiori colorati ed essiccati. Ce ne sono di tantissimi tipi, forme e colori e insieme a queste ci sono poi coroncine che possono essere usate come centrotavola.
Vengono portate in chiesa e fatte benedire durante la domenica delle Palme, dove attraverso una processione, la gente locale tiene in mano la propria palma fino alla chiesa.
La domenica delle Palme ero lì ed è stato bellissimo vedere le chiese piene, sentire i canti, vedere una così calorosa e sentita partecipazione della gente.
Finite le celebrazioni poi molti si ritrovano al ristorante per gustare piatti tipici e stare insieme, e anche qui si respira a pieno la Pasqua perché tutti i ristoranti, come le vetrine dei negozi e gli angoli delle strade sono decorati con uova finte, coniglietti e scritte che rimandano alla Pasqua.
Festeggiare la Pasqua a Cracovia potrebbe rivelarsi davvero una buona idea, anche se avrai ancora l’incertezza del meteo, che in questo periodo potrà concederti giornate piuttosto fredde o giornate già più miti e piene di sole.
Ma alla fine.. come dice il detto “Non esistono più le mezze stagioni”.. quindi perché non approfittarne per godersi la città in un’atmosfera diversa e suggestiva?
Ultimamente la Polonia sta attirando molto l’attenzione e, non nascondo, che mi fa piacere: è un paese che conosco poco!
Sì, hai ragione, per fortuna sta prendendo piede! 😉
Bellissima Cracovia con le tradizioni pasquali! Un periodo perfetto per visitarla
Hai ragione Consuelo, è davvero un bellissimo periodo per vederla. 🙂
Cracovia mi manca… pensavo di andare per le feste natalizie ma vedi che merita anche a Pasqua!
Mi hanno detto essere bellissima anche sotto Natale. Lì il problemino sono solo le temperature. 😉
Ci è stata un paio d’anni fa una mia amica con suo marito e mi ha detto che devo proprio farci un giro, che non me ne sarei pentita. Il tuo post mi ha fatto dire che forse ha ragione.
grazie.
🙂
Allora aspetta che pubblichi i prossimi così poi ti convincerai definitivamente. 😉
Ciao ! E’ già un po’ di tempo che mi gira in testa l’idea di andare a Cracovia. Grazie per le informazioni. Il tuo articolo lo trovo molto utile.
Ciao Simona. Questo è solo il primo post. Nelle prossime settimane ne usciranno altri più dettagliati e specifici. 🙂
Lo scorso anno ci è stata mia mamma in questo periodo ed era rimasta molto affascinata
Infatti te lo confermo anche io. Bellissima! 🙂
La Polonia sembra la destinazione perfetta per il 2018, interessante tuffo a Cracovia!
Credo sia perfetta sempre. A me è piaciuta davvero tanto
La Polonia per me è sempre stata un posto sorprendente. Adoro il loro modo di rispettare le tradizioni.
Si è vero, spettacolare! Dovremmo prendere esempio
Ultimamente avevo inserito Cracovia tra le città da vedere.. certamente non in inverno essendo io una grande freddolosa! A Pasqua non ci avevo proprio pensato, mi hai dato un ottimo spunto.
Yeppa!!! Super contenta di esserti stata di aiuto 🙂
Davvero molto bello!
Saremo a Cracovia quest’estate.. ma chissà che magari non ci torneremo per Pasqua l’anno prossimo..
Le tue foto mi hanno davvero incuriosita molto 🙂
Sono contenta Federica che ti siano piaciute le foto. Goditi Cracovia quest’estate, sarà di certo bellissima.
Lo scorso anno ero a Kiev per la Pasqua ortodossa, anche lì è molto sentita ed è stato bello parteciparvi! Tra le uova giganti decorate, le campane che suonavano a festa e le persone che si scambiano gli auguri dicendo ‘Cristo è risuscitato’.
Kiev mi manca ma hai descritto a pieno le sensazioni. 🙂
Che bello trascorrere le feste immersi nelle tradizioni del luogo!
Si hai ragione Daniela! Vedere una città durante le feste è molto bello, così scopri nuove tradizioni. 🙂
wow, a Cracovia ci sono stata un paio di anni fa, ma in inverno, certamente non a Pasqua! Mi sarebbe piaciuto vedere queste tradizioni!
Wow, com’è in inverno? immagino pazzesca! Bravissima che hai resistito alle temperature. 😉
Non ho mai valutato Cracovia per un viaggio ma tu mi hai fatta incuriosire. Le palme poi sono bellissime.
Sono contenta di averti dato un input. E sì… le palme sono favolose. Io le ho portate anche a casa. 🙂
Le tue foto mi danno l’impressione di una citta’ veramente tranquilla.. Mi incuriosisce la citta’, dovrei andarla a visitar!.I rametti si usano anche qui a Barcelona per Pasqua…
Hai ragione, anche io l’ho trovata tranquilla. Ma dai i rametti anche a Barcellona? non lo sapevo.
Interessante. Io ho visto il natale. E lo rivedrò quest’anno. Mi devo organizzare per fermarmi fino a Pasqua allora 🙂
bè, anche il Natale mi sa che merita, ci faccio un pensierino io allora. Invertiamo i periodi 🙂
Che bella la Pasqua a Cracovia! Prima di leggere il tuo articolo non la conoscevo, ma guardando le foto mi ispira tantissimo.
Ciao Raffaella! Fatti ispirare e vai! 🙂
Che bella atmosfera, immagino sia stata un’esperienza stupenda!!
Io trovo bellissimo quanto il viaggiare riesca a mettere a contatto con le tradizioni del luogo!
Hai ragione Stefania, anche per me è bellissimo quando ci si immerge nelle tradizioni del posto. Poi tu lo sai bene! 😉
Che bella idea questa della Pasqua a Cracovia. Mi piacciono i polacchi, mi piace la loro religiosità e apprezzo la descrizione di questo paese, che ancora non conosco ma di cui tanto ho sentito parlare. Belle foto, sopratutto quella della processione :*
Grazie Roberta! Sì, infatti è bellissimo come vivono e sentono la religiosità. Mi ha davvero colpita.