Fino a poco tempo fa quello dei Pastéis de Nata era il segreto meglio conservato del Portogallo.
Questi deliziosi dolcetti erano infatti preparati, apprezzati e consumati praticamente solo a Lisbona, o per essere più precisi, nella pasticceria alla periferia della città che ne detiene la ricetta originale.
Poi però, quando Lisbona è divenuta una meta molto amata dai turisti, la fama dei Pastéis de Nata ha varcato i confini sia di Lisbona, che del Portogallo stesso, tanto che adesso è facile trovarli sia a Parigi che a New York.
Ma per ogni specialità tipica che si rispetti, difficilmente le “imitazioni” riusciranno a battere l’originale.
Queste piccole tortine hanno una pasta sfoglia burrosa e friabile, tanto croccante da fare crack sotto i denti ad ogni morso. E poi sono farcite con un ripieno cremoso a base di panna e uova che viene cotto ad alta temperatura finché, caramellando, non diventa brulé.
Una vera delizia, creata con ingredienti semplici dall’arte pasticcera dei monaci, che per secoli ne sono stati gli unici artefici.
E quando, a inizio Ottocento, la rivoluzione liberale chiuse i conventi, la ricetta dei dolci dei monaci uscì allo scoperto.
Il successo fu straordinario, ma fu solo nel 1837 che cominciò la vera e propria produzione dei Pastéis de Belém, la cui ricetta è tutt’oggi segreta.
Oggi a Lisbona non c’è café o pastelaria che non li esponga in vetrina.
Come per tutto ciò che riguarda il cibo, ognuno ha le sue preferenze e anche per i Pastéis de Nata, difficilmente troverai chi ti consiglia gli stessi, perché ognuno ha la sua personale classifica.
Su un punto però tutti si trovano d’accordo: il re indiscusso dei Pastéis de Nata è la Confeteria de Belem, dove nasce la ricetta originale.
Durante la mia visita a Lisbona ne ho assaggiati parecchi.
Vieni, ti porto a scoprire la mia personale selezione di Pastéis de Nata a Lisbona.
Leggi anche: Dove dormire a Lisbona: hotel e consigli pratici per la tua prima volta in città
Confeitaria de Belém: il Pastéis de Nata per eccellenza
La prima cosa che avevo annotato sul mio travel book prima ancora di partire è stata la visita a questa pasticceria a Belem.
Belem è una tappa che se visiti Lisbona per la prima volta (ma anche la seconda o la terza..) non puoi assolutamente perdere.
Ero scettica, ma è stata decisamente la giornata del mio viaggio a Lisbona che mi ha sorpresa e meravigliata di più.
Puoi leggere il mio itinerario di Lisbona qui.
Bélem dista poco più di 6 km da Lisbona ed è raggiungibile in meno di mezz’ora con il tram 15 o 15E da Praça da Figueira.
Il tragitto costeggia il fiume Tago e una volta arrivato a Belém potrai ammirare due icone della città: la Torre di Belém e il Monastero dos Jerónimos, che personalmente mi ha lasciata senza fiato.
Dal tram 15 ti basterà scendere alla fermata Belém e in pochi minuti a piedi, sulla tua destra, ti troverai davanti alla Confiteria de Bélem.
Potrai scegliere come me di fare una tappa energetica per iniziare la giornata con un’ottima colazione a suon di Pastéis de Nata e caffè, oppure potrai fermarti dopo aver visitato le attrazioni di questa zona, prima di rientrare a Lisbona.
Un consiglio che però mi sento di darti è: non fermarti al bancone!
La maggior parte delle persone qui prende i Pastéis de Nata take away pensando che non ci si siano posti a sedere, oppure preferisce non “perdere tempo” fermandosi al tavolo. Grande errore!
In realtà, la Confeiteria de Belem ha una grandissima sala interna e un bellissimo giardino. Per trovarli ti basterà seguire le indicazioni per la saletta interna.
Non spaventarti se vedi la fila: i posti si liberano piuttosto in fretta e il mio consiglio è quello di investire qualche minuto di attesa, perché ne vale decisamente la pena.
E poi in base all’orario non è detto che tu faccia per forza la fila! Potrai capitare infatti in un momento fortunato e sederti subito!
La location è molto bella: ci sono varie salette interne ricche di azulejos, una sala principale con aria condizionata e un bellissimo giardino.
Gli arredi sono molto particolari e curati e dal vetro potrai ammirare i pasticceri che sfornano i famosi dolcetti dalle 8 di mattina a mezzanotte.
Leggi anche: Cosa vedere a Lisbona se è la prima volta che ci vai
Il menù è davvero vario, ma la specialità della casa è il Pastéis de Nata, meglio noto come Pastéis de Bélem, perché è qui che è nato questo tipico dolce portoghese.
Alla Confeitaria de Belém i Pastéis de Nata vengono serviti appena tiepidi, come vuole la tradizione.
E dettagli non da poco: non si paga il servizio e il caffè costa 0.90 €.
I Pastéis de Belem differiscono dai Pastéis de Nata tradizionali al gusto, perchè visivamente sono identici.
Hanno infatti una consistenza diversa, più morbida, con una crema dal gusto ancora più intenso e avvolgente.
Sarà forse per questo che ogni giorno qui vengono venduti più di 20mila Pastéis de Nata?
Si tratta di una ricetta che conoscevano solo 5 maestri pasticceri e che hanno tramandato alle generazioni successive, ma che in pochi tuttora conoscono.
Insomma, una vera magia per il palato!
Costo Pastéis de Bélem: 1.20€ l’uno
Pastéis de Belém – Antigua Confeiteria de Belém
Rua de Belém n.84-92
Leggi anche: Lisbona dall’alto: i Miradouros più belli e i Rooftop più cool
Confeitaria Nacional
Il Pastel de Nata della Confeitaria Nacional è stato il primo che ho assaggiato durante il mio viaggio a Lisbona.
Questa pasticceria, aperta nel 1829, è la più antica di Lisbona e si trova in posizione super strategica, in Praça da Figueira.
Il locale è molto bello, interamente in legno e ci sono vari tavolini all’aperto.
I Pastéis de Nata qui sono forse un po’ più unti e i prezzi sono più alti rispetto alla media. Ma a me sono piaciuti, tanto che approfittando della vicina posizione al mio hotel, ne ho portati anche qualcuno a casa come souvenir.
Li mettono in una comoda box, quindi sono facili anche da trasportare.
Ti consiglio di sederti e di accompagnarli con il loro famoso caffè espresso, ottenuto con una miscela artigianale esclusiva.
Costo Pastéis de Nata: 1.40€ l’uno
Confeitaria Nacional
Praça da Figueira, Praça Dom Pedro IV 18B
Fábrica da Nata
Ho assaggiato questi Pastéis de Nata durante la visita a Sintra, nel centro storico, dove c’è una succursale di questa pasticceria e anche qui, come a Bélem, il laboratorio è a vista ed è quindi possibile vedere i pasticceri all’opera dal vetro.
La sede centrale è invece in Rua Augusta.
Se stai pensando ad un souvenir goloso da portare a casa, anche qui realizzano box da 6 Pastéis da asporto, ai quali viene aggiunta una bustina di cannella e zucchero a velo.
Ricordati però di consumarli entro massimo un paio di giorni, per via del ripieno di crema.
Costo Pastéis de nata: 1.20€ l’uno
Fábrica da Nata
R. Augusta 275 (Lisbona)
Praça da República 6 (Sintra)
Leggi anche: Lisbona insolita: 10 luoghi particolari che ti faranno dire wow
Manteigaria
L’ultimo indirizzo che mi sento di consigliarti (ma non per bontà!) per assaggiare i Pastéis de Nata a Lisbona è Manteigaria, una catena storica che merita assolutamente di essere citata.
Ci sono varie succursali di questa pasticceria in città, ma ovunque andrai saranno deliziosi.
Io ho provato quella che si trova al Time Out Market, all’interno del Mercado da Ribeira.
In questo mercato centrale si possono gustare varie specialità locali seduti su sgabelli.
E’ piuttosto caro e turistico, ma merita farci un salto. Se deciderai di mangiare qui sappi però che accettano soltanto pagamenti con carta di credito.
Se invece come me, ti trovi da queste parti e vuoi fare uno spuntino, la pasticceria Manteigaria ha anche un corner fuori dal mercato, che dà sulla strada, dove potrai ordinare il tuo Pastel de Nata take away.
Qui l’ho assaggiato per la prima volta con una spolverata di cannella e devo dire che gli dà quel tocco in più che a mio avviso fa la differenza.
Costo Pastéis de Nata: 1.10€ l’uno
Manteigaria
Av. 24 de Julho 50 c/o Time Out Market
R. do Loreto 2 Largo de Camões
R. Augusta 195-197
Leggi anche: Dove mangiare a Lisbona: ristoranti e locali da provare
Questa è la selezione di Pastéis de Nata che ho preferito durante il mio viaggio a Lisbona.
Hai qualche altro posto da consigliarmi? Scrivimelo nei commenti.
Articolo super goloso e interessante! Mi segnerò questi posticini per quando andrò a Lisbona.
Ciao Margherita! Mi fa piacere tu abbia trovato l’articolo utile. Buoni assaggi allora!!