“Romagna mia, Romagna in fiore… tu sei la stella, tu sei l’amore…”
Chissà se Secondo Casadei quando ha pensato a questa canzone, aveva in testa anche la piadina romagnola!
Di sicuro non si può parlare di Romagna senza parlare di lei.. della piadina.
Se dovessi infatti finire la frase “Sei romagnolo se..” di certo lo farei scrivendo “se sai cucinare la piadina”.
Su e giù per la mia bellissima Romagna, ogni zona ha la sua piadina, perchè ogni zona la cucina secondo la propria ricetta.
Chi ha lasciato la sua ricetta tradizionale è Pellegrino Artusi e attorno a lui tantissime azdore (qui in Romagna chiamiamo così le cuoche romagnole che cucinano i piatti tradizionali) custodiscono gelosamente la loro ricetta, tramandandola a figlie e nipoti.
All’olio, allo strutto, con impasti tradizionali o gluten free, dolce o salata, la piadina può soddisfare davvero tutti i gusti.
Se capiti in Romagna e vuoi avere l’occasione di assaggiare la piada con farciture particolari, allora ho l’evento giusto per te.
Piadiniamo: l’evento top sulla piadina romagnola
Si tratta di Piadiniamo a Savignano sul Rubicone.
Come avrai capito dal nome, la regina dell’evento è proprio la piadina romagnola, ma non solo.
Ad attenderti ci saranno 10 chioschi di piada, che open air cucineranno ognuna tre specialità di piada diverse con accostamenti particolari, sia dolci che salate.
I chioschi cambiano ogni anno e vengono scelti tra i migliori della Romagna; così potrai divertirti a mettere a confronto ricette, spessori e impasti diversi.
Perchè sappilo.. la piada non può essere fatta solo con lo strutto e non deve essere farcita solo con il prosciutto crudo!
Non mi credi?
Ti accenno alcune delle farciture che ho provato nell’ultima edizione: rotolo ai 5 cereali con lardo di colonnata, asparagi e scamorza; piada all’olio con fricò di verdure; cassoncini gluten free con mozzarella e cotto; piadina con salmone norvegese, crème fresch e spinacino fresco; piadina con pere e yoghurt greco.
Del genere.. sperimentare non significa per forza perdere la tradizione!
E a fare da corollario tante lucine, un prato vero allestito in mezzo alla piazza principale, balletti e canti romagnoli, chioschi di vino e birra, antichi mestieri, balle di fieno decorate e un mercatino con prodotti handmade di qualità.
In poche parole… se cerchi un concentrato di Romagna in un unico evento, puoi trovarlo qui.
Non a caso il claim della manifestazione è “La Romagna com’era una volta“.
Piadiniamo è un evento che da qualche anno fa parte della mia estate e che mi sento davvero di consigliarti, che tu sia romagnolo o no.
E se ci andrai, fammi sapere i tuoi assaggi, mi raccomando!
Info sull’evento
Dove: Piadiniamo si svolge a Savignano sul Rubicone, nel centro.
Quando: Per tre serate, da venerdì sera a domenica sera a luglio. Qui trovi le date aggiornate.
Costi: Le modalità di Piadiniamo cambiano un pò di anno in anno. Di norma l’ingresso all’evento è gratuito, mentre per gli assaggi si acquistano dei coupon all’ingresso che servono sia per le consumazioni di piadina, che per le bevande.