Indice
Ci sono luoghi che hanno caratterizzato la tua infanzia. San Marino lo è stato per la mia.
Sarà perché, pur essendo uno stato estero, San Marino è a meno di quaranta minuti da casa e quindi un giro lo si faceva sempre volentieri, oppure perché mio padre ci ha lavorato vari anni… fatto sta che col tempo mi sono davvero affezionata a questo borgo medievale che svetta sul monte Titano.
San Marino è la Repubblica più antica del mondo e la sua storia come spesso accade parte da una leggenda…
San Marino e la sua leggenda
La tradizione vuole che sul monte Titano, verso il IV secolo d. C., si rifugiò un tagliapietre di nome Marino, per sfuggire alle persecuzioni contro i cristiani.
Qui Marino fondò una congregazione. Disboscato il monte, questa comunità divenne villaggio, poi pieve, castello e infine, nell’XI secolo, comune.
Nel 1460-63 la piccola repubblica ampliò il territorio e ottenne i castelli di Fiorentino, Montegiardino, Serravalle e Faetano.
In seguito, sebbene insidiata dai tentativi di assorbimento dello Stato pontificio, San Marino rimane indipendente e ottiene riconoscimenti da Napoleone e dal Congresso di Vienna.
La Repubblica batte moneta e dal 1877 emette propri francobolli.
Nel corso degli anni San Marino ha avviato relazioni diplomatiche e consolari con molti Stati, in particolare con l’Italia, a cui è legato da un trattato di amicizia e da un’unione doganale e monetaria.
Dal 2008 il centro storico della cittadina e il monte Titano, riconoscibili in tutti i souvenir e in ogni ricerca che rimanda alla città, sono stati iscritti nel patrimonio UNESCO.
Il borgo è suggestivo in ogni periodo dell’anno, ma a Natale diventa letteralmente magico.
A San Marino ogni anno si svolge infatti il Natale delle Meraviglie.
Sei curioso di scoprire di cosa si tratta?
Vieni con me!
San Marino e il Natale delle Meraviglie
Ci sono luoghi in cui il Natale coinvolge oltre ogni immaginazione.
Sarà per il maestoso spettacolo di luci, per gli inebrianti aromi dei dolci o per la capacità di evocare teneri ricordi d’infanzia.
Sarà per la bellezza di un borgo medievale che si inerpica sul Monte Titano.
O per la splendida combinazione di entrambi…
Luci calde e vive, ambientazioni sonore, concerti e attrazioni in un centro storico divenuto patrimonio Unesco…
Non a caso l’evento natalizio a San Marino prende il nome di Natale delle Meraviglie.
Il Natale delle Meraviglie è un evento che si svolge ormai da vari anni e che richiama un pubblico sempre maggiore grazie soprattutto alla continua capacità di rinnovarsi e alla magia che un posto come San Marino riesce a trasmettere.
Al confine di Dogana un luminoso benvenuto accoglie i visitatori, fino al caratteristico Passo delle Streghe, il sentiero lungo il crinale del monte Titano, tra la prima e la seconda Torre.
Il Natale a San Marino è un percorso coinvolgente ed emozionante, tra baite di legno decorate, suggestivi effetti di luce, spettacoli, concerti, presepi artistici, fino all’esperienza di condividere un selfie con Babbo Natale.
Il tutto avvolto da 10 chilometri di luminarie che fanno brillare le possenti mura medievali. Sì, hai capito bene, 10 chilometri di luci!
33 sono le baite allestite nel centro storico di San Marino, dove è possibile acquistare regali di Natale, decorazioni, dolciumi e prodotti d’artigianato locale.
In cinque punti d’accoglienza viene distribuito il Passaporto delle Emozioni, che permette ai visitatori di ottenere sconti in negozi, bar, ristoranti e alberghi (ogni esercizio che aderisce all’iniziativa espone l’avviso in vetrina), mentre un trenino a tema, il Polar Express, collega i punti strategici del Natale delle Meraviglie.
Tanti i presepi sparsi per la passeggiata che tocca le chiese del centro storico, fino a contest fotografici, spettacoli di videomapping sulle facciate dei palazzi storici e artisti di strada che coinvolgono il pubblico in spettacoli itineranti.
Il Natale delle Meraviglie di San Marino è una vera e propria esperienza emozionale con tanti eventi e attrazioni adatti a grandi e piccoli.
Questa forse è una delle cose più belle di questo evento: il saper soddisfare magistralmente i bisogni e le richieste dei più piccoli e allo stesso tempo dei più grandi.
Ogni anno il format viene aggiornato con nuove attrazioni, spettacoli e installazioni.
Le suggestive vie del centro storico si riempiono di luci, canzoni natalizie, il profumo di zucchero filato e di vin brulè.
Fino ad arrivare alle casette in legno dei mercatini di natale e alla pista di ghiaccio per i più piccoli.
Passeggiare per le vie del centro storico quando il sole con i colori caldi del tramonto lascia spazio alla luna e alle stelle è davvero una bellissima sensazione.
Non voglio segnalarti le cose da fare, o un tragitto da seguire, ma lasciarti libero di goderti questo spettacolo.
Perché il bello di San Marino è intrufolarsi nelle vie, scovare passaggi, soffermarsi su uno scorcio e scattare una foto.
Il bello di San Marino è lasciarsi travolgere.
E sono sicura che l’emozione verrà da sé.
Dove parcheggiare
I parcheggi a San Marino sono a pagamento e a seconda della disponibilità ti verrà segnalato dove fermarti.
Durante il Natale delle Meraviglie viene messo a disposizione un servizio navetta che alla cifra di 3 Euro a testa dà diritto al parcheggio e al trasporto fino a Dogana, in prossimità del centro storico.
Info utili
È possibile visitare il calendario completo del Natale delle Meraviglie con attività e orari sul sito www.visitsanmarino.com