Atene in cucina tra pita e souvlaki

6

 

pita greca

 

La cucina ateniese, come quella greca in genere, risente dell’influenza turca.

Traduzione: via libera alle spezie (maggiorana, timo, origano, rosmarino).

Nei ristoranti e nelle taverne greche il cibo oltre ad essere molto buono è davvero abbondante, ma ciò che più vi rimarrà impresso saranno i colori e i sapori.

ANTIPASTI

Tra gli antipasti potete scegliere per esempio tra salsa Tzatziki (cetrioli, yoghurt e aglio), Feta (formaggio greco salato servito in tanti modi diversi), Dolmadakia (involtini di foglie di vite ripieni di riso) e Dakos (pane di grano duro imbevuto di acqua, olio d’oliva e aceto e condito con salsa di pomodoro, feta sbriciolata).

Non so voi, ma a me già da qui brontola lo stomaco dalla fame!

 

insalata greca

 

PIATTI PRINCIPALI

Tante varietà di pesce fresco, tra cui vi consiglio polipo, gamberi e calamari.

Amate la carne? Provate i souvlaki, spiedini di carne di maiale, agnello e pollo serviti con spezie e salse in una pita o al piatto con le verdure. Il tutto accompagnato da una buona pita, il tipico pane locale.

Per un piatto unico vegetariano c’è la gustosissima Insalata greca (insalata con pomodori, cipolla, capperi, olive, feta e origano).

Sembra un piatto banale descritto così, ma vi garantisco che non lo è affatto. Le verdure, specie i pomodori rossi, hanno un sapore unico, che raggiungono l’apoteosi con l’olio d’oliva locale.

Un piatto per veri duri? Senza ombra di dubbio la Moussaka: carne trita con melanzane, ricoperta da un ampio strato di besciamella.

Anche le torte salate qui sono cucinate spesso. Le più famose sono la Tiropita al formaggio e la Spanakopita con spinaci.

 

sardine

CONTORNI

Oltre a pomodori rossi, melanzane e peperoni, vengono spesso servite porzioni di verdure  miste bollite, tra cui distinguerete di certo la rapa rossa.

 

verdure cotte

DOLCI

I dolci in Grecia sono piuttosto pesanti e calorici, ma vanno provati. Quindi se siete a dieta fate uno strappo!

Troverete Baklava, (pasta fillo con zucchero, miele e frutta secca), Kataifi (striscie di pasta fillo ripiene di noci e immerse in sciroppo), Galaktoboureko (una sorta di budino di semolino avvolto da pasta fillo e aromatizzato agli agrumi) e Bougatsa (pasta fillo ripiena di crema di semolino e cosparsa di zucchero a velo.

Oppure concludete il vostro pasto con un ottimo Yoghurt greco servito con marmellata. Ottima quella di arance!

 

yoghurt greco

 

STREET FOOD

Lo street food greco per eccellenza sono i pita giros. Carne di maiale, agnello o pollo, servita con cetrioli, pomodori, cipolla, patatine fritte e salsa tzatziki.

 

COSA BERE

Birra qui fa rima con Mythos, mentre il vino da tavola più diffuso è il Retsina, che prende nome e sapore dalla resina che si usava nell’antichità per conservare il prodotto nelle giare di terracotta.

L’ouzo invece è il liquore più diffuso. Un distillato secco ad alta gradazione alcolica, prodotto da una base di mosto d’uva, sia fresca che passita, e anice. Viene spesso diluito con acqua e accompagnato ai mezedes.

 

ouzo

 

Una cosa di cui vado particolarmente ghiotta quando mi trovo in Grecia è il sapore della Mastiha, una pianta ricavata dalla radice di un albero che cresce sull’isola di Chios ed utilizzata per varie specialità, tra cui il gelato e un tradizionale liquore locale. Provatela!!!!

E il caffè? C’è, ma è ben diverso dal nostro espresso! D’altronde quello non ha proprio eguali, giusto?

Il caffè greco viene accompagnato da un bicchiere d’acqua gelata e servito nel briki, il tipico bricchetto in rame dal manico piuttosto lungo. Una peculiarità? la polvere di caffè si deposita sul fondo della tazzina.

Allora, vi ho fatto venire l’acquolina in bocca?

 

 

6 COMMENTI

  1. Cioè praticamente è venuto fuori che tutto quello che ho mangiato al ristorante greco a Rimini in tutta la mia vita, NON era cucina greca >_<
    *** Avviso: non leggere questo post nella pausa caffè in ufficio! Pericolo aggressione violenta del distributore degli snack. ***

    • Kristina ciao! Adesso mi hai incuriosita, cosa hai mangiato al ristorante greco? Ah, spero non avrai torturato troppo il distributore degli snack! 😉

      • La maggior parte delle volte che ci sono stata ho optato per cose easy come le pite ripiene sia vegetariane che non.
        Ma le soddisfazioni più grosse me le hanno date gli immancabili involtini di verza, che al ristorante greco sono come gli involtini primavera al cinese 😀
        Poi le polpette di ogni genere da mangiare accompagnate da numerose e buonissime salse, tra cui la mia preferita alle noci e ovviamente la tzatziki.
        E poi una volta ho preso degli spiedini di agnello, tipo gli arrosticini, solo che quelli al greco sapevano MOLTISSIMO di pecora e anche tutto il contorno di patate era immangiabile per quanto sapeva di pecora.
        Peggior esperienza della mia vita in un ristorante. È stata la prima volta che ho rimandato un piatto indietro sentendomi un odioso chef con la spocchia di quelli che si vedono in tv.

        • Dai allora hai mangiato cose tipiche, magari un pò rivisitate perchè inevitabilmente mangiare sul posto è sempre diverso. Gli involtini di verza li faccio spesso anch’io a casa e li adoro, mentre quelli più particolari sono con le foglie di vite. Gli spiedini sono i Souvlaki, piuttosto saporiti e dalla caratteristica che il taglio della carne è piccolo. Comunque ci sta che se una cosa è cattiva si rimanda indietro, nemmeno a me piace, ma alla fine tu paghi quel piatto ed è giusto che incontri il tuo gusto.
          Be.. a questo punto non ti resta che andare in Grecia per davvero così soddisferai gusto e curiosità! 😉

  2. Ogni tanto cucino qualche piatto greco a casa, soprattutto la spanakopita, facile e buonissima. La cucina greca per alcuni versi ricorda quella degli stati vicini come Macedonia e Albania 🙂

    • Mamma mia buona la cucina greca! Non sono mai stata in Macedonia o Albania, ma se dici che la cucina è simile bisogna assolutamente farci un salto! 😉

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Per favore digita il tuo nome qui