L’evento street food più importante: lo Streeat Food Truck Festival
Ormai da svariati anni la cucina ha messo su le ruote.
Questa volta è proprio il caso di dirlo, nel vero senso della parola.
Se prima eravamo abituati solo a cucine statiche o a fermarci nei classici ristoranti, oggi la possibilità di una cucina che si muove si sta facendo sempre più spazio.
Ok, non l’abbiamo inventata di certo noi italiani. Come spesso accade, questo concept esiste già da molti anni all’estero.
A New York per esempio mi sono fermata più volte nei food truck per gustare un pasto veloce.
Qui in Italia il fenomeno è piuttosto recente, ma negli ultimi anni di certo è cresciuto a dismisura.
Sono aumentati gli eventi che li vedono protagonisti, la qualità e la tipologia dei cibi offerti, la cura con cui vengono realizzati e la creatività e originalità di interni e decorazioni.
E da amante del furgoncino della Volkswagen non potevo non essere simpatizzante di questo tipo di cucina!
Ormai in tutta Italia sono tantissimi gli eventi che vedono i food truck protagonisti.
Io voglio parlarti di uno in particolare; di quello che, data la mia esperienza tra i vari format, ho trovato il migliore in assoluto: lo Streeat Food Truck Festival.
Cos’è lo Streeat Food Truck Festival
Lo Streeat Food Truck Festival non è un semplice festival del cibo, ma un vero e proprio evento a 360°, a partire dall’ inconfondibile logo, un triangolo giallo con il disegno appunto di un truck.
Questo è l’evento ufficiale, con tanto di pagina Facebook e sito internet dove poter consultare date, programmi e i vari camioncini presenti a ciascun evento.
Di solito vengono fatte due tranche di eventi: una in primavera e l’altra in autunno.
Il tour prevede varie date in diverse città italiane e le location in genere sono davvero suggestive.
Ampi prati e grandi spazi con facilità di parcheggio dove i camioncini possono “cucinare” le loro prelibatezze e i visitatori possono gustarsele sulle varie panche con una bella musica in sottofondo.
E’ un evento del tutto gratuito, paghi solo ciò che consumi. Vale a dire che se deciderai di non consumare nulla non pagherai niente. Ma riuscirai a resistere ai profumi di una puccia pugliese o di una tigella di Modena?
E’ adatto a tutti, grandi e piccoli e la cosa bella è che può essere la scusa per visitare una città che non conosci.
Se ti è venuta l’acquolina in bocca e un pò di curiosità non ti resta che collegarti al sito ufficiale e consultare le prossime date in programma.
Buono street food!