Capita anche a te di imbatterti in quei periodi dell’anno in cui la mente viaggia ad una velocità così forte da non riuscire a fermarla?
Quei periodi in cui ogni giorno corre così frenetico che avresti solo bisogno di premere il tasto “STOP”.
Io in genere quando succede mi attacco al pc e in preda ad un folle raptus compro un biglietto aereo. Ma se questo non si può fare?
Bè credo di aver trovato la giusta soluzione per un break di pochi giorni che può allentare la tensione e farti ripartire alla grande.
Mettiti comodo, il relax parte da qui!
Due strutture immerse nella Toscana e vicinissime tra loro, ma con caratteristiche ben diverse.

Terme di Chianciano: le Piscine Theia
Theia “colei che splende fin lontano” nella mitologia etrusca era la madre di Selene (la Luna) ed è a lei che sono dedicate le piscine termali.
D’altronde come ci insegna Alberto Angela, gli etruschi la sapevano lunga in termini di benessere!
Sette piscine, quattro esterne e tre interne, tutte alimentate dall’acqua della sorgente Silene a 33-36 gradi, ricca di anidride carbonica e carbonato di calcio, con effetti benefici e curativi su muscoli e pelle.
La piscina esterna più grande è quella dove pensieri e problemi mi hanno abbandonata completamente.
Il bello viene quando cala la sera e l’acqua delle piscine si tinge di verde.
Te ne stai lì, a goderti l’idromassaggio nelle sedute fatte a sdraio, all’interno delle piscine e l’unica cosa che devi fare è guardare la luna e rilassarti.
Credimi.. l’istinto omicida per il tuo capo sparirà! Provare per credere!

Una piscina interna invece è dotata di percorso Kneipp caldo-freddo, ottimo per la circolazione della gambe, ma decisamente una piccola prova di coraggio visto lo sbalzo termico.
Lo sfondo è quello di un parco immerso nella campagna toscana, con lettini e ombrelloni da poter sfruttare con il bel tempo.
E quando ci si è stancati di stare in acqua si può scendere al piano terra dove trova spazio il nuovissimo centro benessere dotato di sauna, bagno turco, bagno rasul (sauna umida dove viene effettuato in autonomia un trattamento purificante), area relax e docce emozionali.
Ma i più piccoli possono entrare? Certo che sì!
Sono ammessi a tutte le età, ma ti dirò di più, c’è un’area interamente dedicata a loro con una piscina, una piccola sauna, un bagno turco e un’area giochi. E’ talmente carina che per poco non mi fermavo lì!


E per il pranzo?
All’interno delle terme vi è un ristorante che offre due tipi di menù, uno più tradizionale e un secondo invece interamente a km0 con prodotti tipici toscani, dai pici, agli affettati, sino all’hamburger di chianina.

Terme di chianciano: le Terme Sensoriali

Se invece l’atmosfera che cerchi è più intima.. allora non puoi lasciarti scappare le Terme Sensoriali.
Si trovano a poca distanza dalle Therme Theia, ma si tratta di tutt’altra musica.
Qui i bambini non sono ammessi (e capirai bene che questo significa aria più rilassata e zero schiamazzi in sottofondo) e il target sono per lo più coppie; ma nulla ti vieta di farci un salto con un’ amica o un amico! Il relax in fondo non ha mica barriere! 😉

Le terme si trovano all’interno del parco Acqua Santa e offrono cinque percorsi benessere per la cura di corpo e spirito.
Starai pensando “Silvia, ma di cosa stai parlando?”
Ti rispondo subito.
Una volta entrato al parco termale potrai scegliere quattro diversi percorsi: depurativo, energizzante, riequilibrante e rilassante, semplicemente decidendo uno specifico ordine da seguire per vivere la tua esperienza nelle oltre 20 stanze del centro.
A questi quattro percorsi puoi aggiungere poi un quinto, il percorso del gusto.
Idromassaggi, sauna finlandese, bagno turco, docce emozionali, aromaterapia, musicoterapia, percorso Kneipp… insomma… ci stai ancora pensando?

Rimarrai colpito dalla vasca con la cromoterapia, dove il cambio dei colori alle pareti immerso nell’acqua ti farà sentire in pace col mondo.
Potrai rilassarti nelle salette del silenzio ascoltando musica e respirando profumazioni piacevoli.
Potrai entrare dentro una piramide immedesimandoti per un attimo nel faraone Cheope e riequilibrare così il tuo corpo, e infine potrai provare la fangoterapia che ti lascerà una pelle morbida e levigata. (Ti risparmio il dettaglio di una coppia dove lei spalmava il fango a lui e poi se la rideva!)
Il filo conduttore del centro è quello della naturopatia, con lo scopo di mantenere o ripristinare lo stato di salute (interna ed esterna) di un individuo.
Anche qui c’è a disposizione un centro benessere dove poter fare trattamenti e acquistare prodotti a base di acqua termale.
Ma il percorso del gusto?
Questo è il fiore all’occhiello del centro.
Una sala dove poter gustare un pranzo sano con ricette segnalate dal nutrizionista Nicola Sorrentino.
Un percorso che tiene conto del colore degli alimenti, della stagionalità, delle proprietà benefiche e delle calorie. Adorando questo tipo di cucina io qui mi sono letteralmente leccata i baffi!


Allora? Cosa ci fai ancora sulla sedia?
Ah… dimenticavo!
Se ti fermi un paio di giorni e cerchi una sistemazione, io ti consiglio l’Hotel Perugina a Chianciano Terme, atmosfera familiare e comodo per raggiungere entrambi gli stabilimenti termali.
E per la cena… ricorda sempre che sei in Toscana… e questo fa spesso rima con garanzia!
E visto che in questo spazio consiglio anche posticini dove esaltare le papille gustative … la mia food tip ricade sul Ristorante Tribeca, sempre a Chianciano Terme. Menù vario, porzioni abbondanti e ottima qualità.

Info pratiche
Entrambi i centri termali si trovano a Chianciano Terme, a poca distanza uno dall’altro e sono aperti tutto l’anno.
Piscine termali Theia: Ingresso giornaliero 25€
Terme sensoriali: Percorso della durata di circa 3 h ½ articolato in tre fasce orarie. Il percorso termale costa 45€; il percorso del gusto costa 22€
Se ti servono altre info puoi trovarle qui :
http://www.piscinetermalitheia.it/
http://www.termesensoriali.it/
Sei stata praticamente a casa mia! Chianciano è il paese della mia metà e ci vado spessissimo! Ovviamente ho provato entrambe le terme ma le mie preferite sono le Sensoriali, specialmente d’inverno, quando esci ma sei ben protetta dall’acqua calda della piscina. Una goduria!
Ciao Roberta! Ma dai!! Non lo sapevo! 🙂 A saperlo ci si poteva beccare! Le Sensoriali sono spettacolari, poi andare fuori con il freddo… ma anche le Theia di sera quando è buio sono splendide.
Una giornata alle terme la sogno da tempo! Non trovo mai l’occasione di andarci. Avevo già letto qualcosa su queste terme e tu mi confermi che sono davvero belle!
Si, si! Confermo davvero. 🙂