Torino: le cose da non perdere in città

10

Torino dall'alto

 

Avevo visitato Torino tanti anni fa in occasione della Sacra Sindone e ne ero rimasta piacevolmente colpita. Poi ci sono tornata per la seconda volta e come si dice.. la seconda volta è quella della verità.

Se una cosa ti è piaciuta potrà piacerti di nuovo, allo stesso modo o di più, se invece non ti è piaciuta potrai cambiare idea, oppure riconfermare il tuo disappunto.

Ecco.. la mia seconda volta a Torino è stata una riconferma.

Torino è una città enorme, ma allo stesso tempo vivibile.

Tanti musei, aree verdi qua e là, un numero indefinito di piazze, caffè storici dal fascino retrò e locali moderni che si affiancano a palazzi d’epoca.

L’ho trovata una città in continua crescita e al passo con i tempi, ma allo stesso tempo molto legata alle sue tradizioni.

L’ultima volta sono stata in città solo quattro giorni, che di certo non bastano per visitarla tutta, ma ti fanno avere un’idea più dettagliata della città e ti immergono nel suo mood.

Ecco quindi cosa ti consiglio di visitare se sarai qualche giorno in città.

 

Ascensore panoramico Mole Antonelliana
Ascensore panoramico Mole Antonelliana

 

10 Cose da fare a Torino.. +1

  1. Mole Antonelliana & Museo del Cinema. Questa è La tappa. La Mole Antonelliana è il simbolo di Torino ed è anche il suo punto più alto. A proposito, sai che era stata progettata inizialmente come sinagoga? All’interno potrai visitare il Museo del Cinema e poi salendo su un’ ascensore interno potrai arrivare al terrazzo panoramico dove godere di una splendida vista della città dall’alto. Semplicemente fantastica!

 

Museo Cinema
Museo del Cinema

 

  1. Museo della Rai. Questo piccolo ma curato museo si trova a due passi dalla Mole Antonelliana e raccoglie una serie di cimeli storici che raccontano la storia della radio e della televisione. Interessante per capire da dove è partito tutto e da dove nascono i cellulari e le televisioni di ultima generazione.
Museo Rai
Museo della Rai

 

  1. Museo Egizio. Chi mi conosce lo sa, sono un’appassionata al quadrato della civiltà egizia (che dico al quadrato, al cubo!) e questa per me era una tappa obbligatoria. E’ il secondo museo egizio al mondo dopo quello del Cairo e dopo il suo ampliamento nel 2015, è davvero magnifico. Tantissimi reperti e sezioni con una bellissima novità, la possibilità di vedere egittologi e restauratori in azione mentre lavorano.

 

Museo Egizio Torino
Museo Egizio Torino

 

Sala del restauro Museo Egizio
Sala del restauro Museo Egizio

 

  1. Piazza Vittorio Emanuele & la Grande Madre. Piazza Vittorio è la pizza più grande di Torino. Sedersi all’aperto in uno dei tanti caffè storici, arrivare in passeggiata fino alla Grande Madre, oppure proseguire dal lato opposto di Via Po fino a Piazza Castello. Che dire.. è magnifica sempre!
Piazza Vittorio Emanuele
Piazza Vittorio Emanuele

 

  1. Piazza Castello & Palazzo Reale. Dopo Piazza Vittorio, Piazza Castello è la seconda piazza di Torino ed è il cuore pulsante della città. Da qui si diramano le 4 grandi strade di Torino: Via Po, Via Micca, Via Roma e Via Garibaldi. E proprio qui che si affacciano alcune tra le più importanti attrazioni di Torino: il Palazzo Reale con i suoi giardini, il Teatro Regio tra i più importanti teatri lirici italiani e Palazzo Madama.

 

piazza castello torino
Piazza Castello

 

  1. Piazza San Carlo & Piazza Carlo Alberto. La prima mi ha conquistata per la sua eleganza e i suoi bellissimi lampioni, la seconda, situata sul retro di Palazzo Carignano mi ha colpito per essere molto frequentata dai giovani.

 

Piazza San Carlo Torino
Piazza San Carlo

 

  1. Piazza Bodoni & Piazza Emanuele Filiberto. La prima è il salotto buono di Torino, la seconda è una piccola piazza, detta anche Piazza Giulio, molto intima, con ristorantini caratteristici e adatta per una pausa dal lavoro.
Piazza Bodoni Torino
Piazza Bodoni

 

  1. Shopping in Via Roma e Via Lagrande. Via Roma è la via delle griffe e Via Lagrande è la via più cool della città. Impossibile non fermarsi!

 

  1. Parco del Valentino. In questo parco ci ho lasciato letteralmente il cuore. E’ il parco più antico della città e si può dire sia il suo polmone verde. Se vogliamo, un piccolo Central Park in miniatura. Adatto per passeggiare, ma anche per praticare sport e non da meno.. per scovare quei simpaticissimi animaletti che sono gli scoiattoli, che qui sono particolarmente mansueti, non hanno affatto paura, anzi,  restano immobili finchè non riusciranno a rubarti un po’ di cibo. All’interno del parco tante belle sorprese, dal Castello del Valentino, al Borgo Medievale, dall’Orto Botanico alla famosa scultura dei Lampioni Innamorati.

 

Parco del Valentino
Parco del Valentino

 

Lampioni innamorati Parco del Valentino
Lampioni innamorati Parco del Valentino

 

scoiattoli Parco del Valentino
scoiattoli Parco del Valentino

 

  1. Un caffè in uno dei tanti caffè storici. Per un’amante del caffè come me Torino è stata davvero una bella scoperta. Sono rimasta affascinata dai tanti caffè storici che si trovano ancora in città. Il loro stile che ricorda un po’ i classici caffè di Parigi, l’arredamento vintage, i camerieri con il doppiopetto… insomma.. non puoi perderteli! ( https://www.tasteyourescape.com/dove-mangiare-a-torino/ )

 

caffe elena torino tasteyourescape
caffè Elena Torino

 

  1. Un pasto in una tradizionale piola. Non so perché ma quando ho sentito per la prima volta il nome Piola l’ho associato a qualcosa di negativo. Forse perché come suono mi ricorda un po’ il nome sola.. che rimanda ad una fregatura. Invece le piole qui a Torino sono le classiche osterie e pranzare in una di queste significa ripercorrere a livello culinario tutta la tradizione piemontese.

 

Una tradizionale Piola
Una tradizionale Piola torinese: Sorj Nouveau

 

Insomma… ti ho convinto a fare un salto in città?

10 COMMENTI

  1. Torino mi ispira davvero tantissimo, ci sono stata solo per mezza giornata l’anno scorso per lavoro e ne sono rimasta davvero impressionata in maniera positiva. Spero di tornarci presto come turista 🙂

  2. Torino è fantastica e io ne sono innamorata. Io sono nata a Torino anche se ora mi sono trasferita in Alto Adige. Una curiosità: non ho mai serntito chiamare Piazza Emanuele Filiberto, piazza Giulio, tu dove l’hai sentita chiamare così?

  3. Quando non trovo Lanzarote (la mia attuale casa), mi piace cercare la mia prima casa nei post di altri blogger. In questo caso Torino, assolutamente concordo con tutto quello che hai scritto e spero vorrai tornare di nuovo presto. come hai ben detto, 4 giorni non sono sufficienti!

  4. Avevo già una mezza intenzione di visitare Torino uno dei prossimi weekend, ma con questo post mi hai convinta definitivamente!

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Per favore digita il tuo nome qui