Indice
Ci sono quelle domeniche in cui si ha voglia di una bella gita e nella testa ci attanaglia il dubbio: mare o montagna?
Se proprio non riusciamo a deciderci, optiamo per il “piano c”, il lago, e non perché si tratti di un ripiego, niente affatto, ma perché nel nostro paese ce ne sono davvero di bellissimi.
Quella che vi propongo è una bella gita al Lago Trasimeno.
Il Lago Trasimeno è il lago più esteso dell’Italia centrale e il quarto a livello nazionale.
Si trova nella provincia di Perugia, nel cuore dell’Umbria, una regione ricca di borghi e paesaggi tutti da scoprire.
Con la bella stagione la zona è presa piuttosto d’assalto, quindi vi consiglio di partire di buon’ora, così da essere al lago in tarda mattinata.
Potete arrivare a Passignano, un paesino molto caratteristico che si affaccia sul lago, ricco di negozietti e viuzze che si diramano al suo interno.
Se volete fermarvi qui per pranzo..
Non avrete che l’imbarazzo della scelta: tantissimi ristorantini con vista sul lago, pronti ad offrirvi le prelibatezze della cucina umbra.
Affettati, formaggi, tartufo, crostini ai fegatini, pasta alla norcina (sugo di panna e salsiccia), pasta alla gricia (sugo all’amatriciana, ma senza pomodoro) … il tutto annaffiato da un fresco Grechetto DOC.
Se cercate qualcosa di tipico, puntate su un piatto cucinato con la “fagiolina di Trasimeno”, una variante di fagiolo autoctona, oppure su un piatto a base di pesce di lago.
Il mio itinerario
Dopo una bella passeggiata costeggiando il lago potrete salire sulla barca che vi porterà all’Isola Maggiore.
Troverete gli orari della barca direttamente al pontile di Passignano, dove potrete acquistare i biglietti.
Isola Maggiore è una delle tre isole naturali del Lago Trasimeno e a dispetto del nome, non è la più grande, ma la seconda, dopo Polvese e prima dell’isola Minore.
Qui potrete stendere un telo all’ombra dei tanti ulivi, oppure fare una bella passeggiata in uno dei numerosi sentieri, o perché no, fare entrambe le cose.
Sull’isola ci sono anche un paio di ristoranti, ma se decidete di pranzare qui meglio prenotare in anticipo.
Una volta rientrati a Passignano vi consiglio di riprendere l’auto e arrivare fino a Castiglione del Lago.
Il paese è davvero una chicca e nell’ora del tramonto dà il meglio di sé, con una vista panoramica del lago.
E perché non chiudere la giornata con un bel aperitivo in una delle tante enoteche con i tavoli a botte?
Non mi resta che augurarvi buona scampagnata!
I MIEI CONSIGLI
- Trovare parcheggio a Passignano potrebbe rivelarsi un’impresa piuttosto ardua. Provate poco fuori dal centro, tipo zona ospedale.
- Per evitare la coda acquistate i biglietti per il tragitto in barca appena arrivate sul posto.
- Questa meta si presta molto anche a gite di più giorni, magari in camper.
- Se come me, adorate i pic nic, portate con voi una bella coperta per rilassarvi sotto i bellissimi ulivi di Isola Maggiore.
Hai fatto delle foto straordinarie! Non ci sono mai stata e sembra un luogo veramente incantevole e in cui rilassarsi. Lo terró in conto per le prossime gite fuori porta 🙂
Ciao Serena! Grazie mille intanto per i complimenti! Questo post viene proprio per questo.. l’idea di una bella gita fuori porta. 🙂