Tulipark: il parco di tulipani nel cuore di Bologna

L'Olanda si sa è la regina dei tulipani. Ma se ti dicessi che puoi ammirarne di bellissimi anche in Italia? Ti porto a scoprire Tulipark, il parco di tulipani nato a Bologna, Spoleto e Roma con tulipani dai mille colori e varietà.

0

Gli ultimi anni ci hanno insegnato (o almeno avrebbero dovuto farlo!) l’importanza delle piccole cose e tra queste di certo le attività all’area aperta hanno assunto un peso sempre più rilevante.
E’ come se avessimo improvvisamente scoperto i benefici della natura e l’importanza di assaporarla e viverla in ogni sua sfaccettatura.
Come se per magia qualcuno ci avesse aperto gli occhi per mostrarci l’immensità di un cielo blu o la pace di una foresta.
Ma d’altronde si sa… è proprio quando vieni privato delle cose, che inizi a comprenderne il vero valore.
Ecco perché non posso non parlarti di Tulipark.

tulipark bologna

Cos’è Tulipark

Tulipark è un vivaio urbano, un vero e proprio giardino gigante di trentamila metri quadrati di terreno, situato nel quartiere Navile di Bologna.
La sua pecualiarità, come avrai capito anche dal nome, è quella di essere un campo interamente dedicato ai tulipani con oltre 105 varietà diverse e più di 450.000 tulipani.
Come se si venisse catapultati in Olanda, ma restando in Italia!
Una perdita d’occhio di colori: dal giallo, all’arancio, dal rosso al rosa, dal viola alle tinte marmorizzate e di specie, dai tulipani più classici, sino a quelli nani e a giglio.
Varietà e colori si mescolano in una sorta di arcobaleno terreno.
Ma Tulipark non offre solo la possibilità di ammirare migliaia di tulipani in fiore.
E’ stato infatti pensato come Giardino U-Pick, offrendo cioè la possibilità ai visitatori di raccogliere personalmente i propri tulipani e comporre il proprio bouquet.

tulipark a bolognaparco tulipani bolognail tulipark di bologna

Visitare Tulipark

Una volta pagato il biglietto di ingresso una guida ti illustrerà la maniera corretta di raccogliere i tulipani, sfilandoli a mani nude dal terreno, senza estrarre il bulbo, che verrà impiegato dallo staff di Tulipark per la riqualificazione di aree verdi della città.
A questo punto potrai armarti di secchiello e goderti la visita in mezzo al colore, alternando qualche bello scatto con la raccolta dei tuoi tulipani preferiti.
Potrai camminare lungo le file di tulipani, ma mi raccomando fai attenzione a non calpestare i fiori.
Non c’è un limite di tempo di permanenza, potrai rimanere all’interno del vivaio tutto il tempo che desideri, magari anche stendendo un telo e godendoti il piacevole sole di una giornata di primavera.
Una volta finito il giro, potrai recarti al gazebo, dove ti verranno incartati i tulipani scelti.
E se per sbaglio avrai raccolto anche il bulbo, non preoccuparti, perché verranno recisi direttamente dallo staff di Tulipark.
Se non sei di Bologna, sappi che potrai trovare altri due Tulipark in Italia, uno a Roma e l’altro a Spoleto.
Uno svago semplice per tutta la famiglia. I più piccoli infatti potranno trovare all’interno del vivaio la mascotte di Tulipark per fare foto divertenti, un gonfiabile per saltellare all’aria aperta e un food truck.
E non da ultimo, quest’anno, visto il periodo difficile legato alla guerra in Ucraina, Tulipark, in collaborazione con Save The Children, aderisce alla campagna “Coltiviamo la pace”, dove parte del ricavato verrà donato a favore dei bambini e delle famiglie ucraine.
Non mi resta che augurarti una buona visita!

cosa fare a bologna

Leggi anche: San Luca: il portico più lungo del mondo si trova a Bologna

Come arrivare a Tulipark

Tulipark  Bologna si trova in via dell’Arcoveggio 58/60 (Quartiere Navile).
In auto ti basta prendere come riferimento l’uscita 6 verso Bologna centro/Castel Maggiore, alla rotonda prendere via Corticella, via Giuriolo e dopo 350 metri Via Arcoveggio.
Dalla stazione centrale puoi prendere la linea 11 e scendere alla fermata C.s. Virtus.

Orari e periodo di apertura di Tulipark

Per l’anno 2022 il parco ha aperto il 5 Aprile e resterà aperto in base alla situazione della fioritura.
E’ aperto tutti giorni dalle 9.00 alle 18.00

Come accedere a Tulipark: i biglietti

Tulipark è accessibile attraverso un biglietto di ingresso, che può essere fatto sia online che in loco.
Ci sono varie formule tra cui scegliere:
ingresso senza la raccolta di tulipani: 8 €
ingresso con 7 tulipani: 15 €
ingresso con 20 tulipani: 30 €
ingresso con 50 tulipani: 50€
accompagnatori e disabili: 6 € senza tulipani (tulipani 1,5€)
bambini accompagnati fino a 1 mt di altezza entrano gratis
Sono disponibili anche pacchetti famiglia.

Come conservare i tulipani più a lungo

Visto che il tulipano è un fiore che non si conserva troppo a lungo io li ho raccolti ancora in bocciolo.
Se però vuoi potarli a casa già aperti, per conservarli più a lungo basta metterli in acqua, lontano dal sole e dalle fonti di calore e ricordarsi di cambiare l’acqua ogni tre giorni.
Per farli riprendere puoi anche aggiungere all’acqua un po’ di bicarbonato.

come conservare i tulipani

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Per favore digita il tuo nome qui