Vinitaly e Nespresso: un viaggio tra vino e caffè

Ci sono eventi che ti consentono di vivere più eventi nell'evento. E' il caso di Vinitaly, dove non è solo il vino il protagonista, ma un insieme di esperienze che a lui si collegano. Ti porto a scoprirne una che mi ha davvero colpita.

6

vinitaly 2018

Definire il Vinitaly non è facile.
O meglio, lo sarebbe se si guardasse a questa manifestazione con pura superficialità e distacco, pensando si tratti semplicemente di una fiera del vino.
No, Vinitaly è molto di più. E’ un evento nell’evento.
Una grande kermesse con migliaia di espositori che nel corso degli anni ha accresciuto attorno a sé visitatori, operatori del settore e curiosi, da tutto il mondo.
Stand a rappresentanza di tutte le regioni italiane, workshop e convegni che per quattro giorni coinvolgono non solo Verona Fiere, ma l’intera città di Verona con eventi collaterali come il Vinitaly and the city.
Sì lo so, il nome è un chiaro riferimento alla serie tv Sex and the city, ma in questo caso niente taxi gialli e Cosmopolitan, qui si cammina a piedi per il centro storico di Verona tra un calice di vino e l’aria di movida tra le vie.

vinitaly 52
52° Vinitaly Verona

Vinitaly: percorrere l’Italia attraverso un calice di vino

Ormai da anni visito questa manifestazione e dopo tante edizioni devo dire che mi sono fatta una mia idea in merito.
Visitare Vinitaly può essere un arricchimento, ma solo se la si vive a modo.
Cosa intendo?
Bè… ogni anno mi capita di vedere persone che vanno lì solo per bere senza limite, senza la minima cognizione o passione e talvolta senza nemmeno rendersi conto quando è il caso di fermarsi.
Ecco, in questi casi… il significato vero della manifestazione viene a perdersi, ed è davvero un peccato.
Altro punto… in tanti vanno al Vinitaly e poi si soffermano solo sui produttori che già conoscono, assaggiando solo vini che consumano d’abitudine. Ma dove sta l’arricchimento, la crescita e la scoperta che una manifestazione come questa possono offrire?

l'essenza del vino vinitaly
L’essenza del vino

Visitare il Vinitaly a Verona: come viverlo al meglio

Il bello di una manifestazione di questa portata è proprio quello di conoscere nuove realtà e scoprire nuovi produttori.
Percorrere l’Italia in lungo e in largo attraverso le sue zone vitivinicole, ma anche attraverso le sue specialità gastronomiche, con un padiglione ad hoc dedicato ai vari prodotti tipici regionali.
Vuoi mettere entrare in Emilia Romagna, fare un assaggio di Sangiovese e Piadina romagnola, passare poi in Sicilia per assaporare un profumato Grillo ed essere accolti in Trentino da un ottimo Lagrein?
Questo è il bello di Vinitaly.. percorrere chilometri e chilometri all’interno di una fiera, ripercorrendo tutta l’Italia.

vino italiano al vinitaly
L’Italia attraverso il vino

E non solo! Una delle parti che preferisco è quella legata ai vini internazionali, che si possono degustare con meno facilità.
Così in un attimo passi dal Pinotage del Sudafrica allo Champagne francese!
Questo è il bello del Vinitaly.
Fare tesoro di una manifestazione come questa per conoscere nuovi produttori, assaggiare nuovi vini e partecipare a degustazioni e convegni formativi che possono accrescere la nostra conoscenza in materia.
E non da ultimo sentire le storie dei produttori.
Sì, perché dentro ogni bottiglia, non mi stancherò mai di ripeterlo, c’è una storia.
Spesso qui sono i piccoli produttori a parlare, la parola famiglia assume un ruolo di primo piano e il passaggio generazionale è sintomo di orgoglio.

vino e famiglia vinitaly
Vino e storie

Vinitaly: le varie sezioni della fiera 

Il mondo del vino ha fatto e sta facendo tanti progressi.
E con lui anche Vinitaly cresce di pari passo.
Ciò che ho potuto vedere negli ultimi anni è stato soprattutto un consolidarsi dei prodotti regionali e di nicchia con la riscoperta di piccole Doc locali e autoctoni recuperati.
C’è stato poi un avvicinarsi sempre più ai vini biologici, naturali e biodinamici, ed è aumentato il peso dato ai vini internazionali con il coinvolgimento  di un maggior numero di paesi e produttori.
E non da ultimo si sta cercando di dare sempre più importanza al comparto gastronomico, per consolidare la sinergia tra vino e cibo.

frasi vinitaly 2018
La filosofia del vino
capraie vinitaly 2018
Bottiglie d’arte di vino

Non solo vino: la mia esperienza al Vinitaly con Nespresso

Pur amando alla follia il vino, un’intera giornata a calice alzato può rivelarsi però davvero impegnativa, per cui ogni anno cerco sempre un’esperienza diversa da poter fare al Vinitaly.
Quest’anno con Nespresso ho viaggiato pur restando comodamente seduta su uno sgabello.
Ho viaggiato attraverso il caffè.
Tema: chiudi gli occhi e respira pepe bianco, vaniglia, frutti rossi, chiodi di garofano e muschio bagnato.
Ci sei! Sei immerso tra Colombia e India.
E qui gioca il primo dei cinque sensi, che va ad unirsi al secondo, il gusto, quando prendi in mano una tazzina di caffè e degusti le nuove due fragranze Nespresso Rosabaya de Colombia e Nespresso Indriya.
La miscela del caffè si unisce ad una spruzzata di profumo che richiama quelle terre.
Sei dentro al viaggio! Stai facendo la tua esperienza.
Questo per me è Vinitaly:  un’esperienza sotto vari fronti.
Se vuoi essere aggiornato sulla prossima edizione di Vinitaly, qui puoi trovare tutte le informazioni.

 

6 COMMENTI

  1. Mai stata a Vinitaly e mi incuriosisce molto. Non sono molto esperta di vini, ma sarebbe un’ottima occasione per imparare qualcosa di più a riguardo.

    • E’ una bellissima manifestazione se sai come prenderla. Se devi andare tanto per… o perchè fa figo… magari no ecco 🙂

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Per favore digita il tuo nome qui