Visitare la Rocchetta Mattei: il castello moresco sulle colline di Bologna

I luoghi insoliti... quanto incuriosiscono! Esiste un luogo sulle colline di Bologna avvolto dalla magia, dai pettegolezzi e dal mistero. Un posto impossibile da definire. Non un castello. Non una casa. Ma semplicemente qualcosa di unico che prende il nome di Rocchetta Mattei.

2

rocchetta mattei

Sognavo di visitare la Rocchetta Mattei da un pò.
Non so, c’era come un richiamo tra me e lei che dovevo seguire.
La Rocchetta…
Non un palazzo, non un castello, nemmeno una casa.
La Rocchetta Mattei è qualcosa di unico, che difficilmente si può catalogare in una categoria specifica.
Interni ed esterni abbracciano lo stile moresco, con cupole, archi e cortili che richiamano l’Alhambra di Granada e la cattedrale di Cordoba. (A proposito, se non siete mai stati dovete andarci assolutamente!).
Per un attimo infatti mi sono chiesta se fossi poco fuori Bologna o in Spagna.
Un intreccio di strette scalette, sale decorate, torrette e cupole.
In una parola: magia.
Se chiudi gli occhi puoi benissimo immaginarti Barbie Raperonzolo che allunga la sua lunga treccia da uno dei balconi o fantasticare sulla vita quotidiana che si svolgeva a palazzo.

 

interno della rocchettacortile rocchetta matteistile moresco

La storia della Rocchetta Mattei

La Rocchetta fu fatta costruire dal Conte Cesare Mattei a metà del 1800.
Divenne la sua dimora, ma anche la sede dove poter sperimentare e praticare l’elettromeopatia.
Soggetto piuttosto pittoresco il conte, capace di aiutare la gente locale con la fornitura di lavoro e medicinali gratuiti, di studiare, ma anche di divertirsi con avvenenti signorine invitate a palazzo.
Non si è mai sposato, non ha avuto figli, o almeno legittimi.. se poi ne è scappato qualcuno in uno dei tanti incontri amorosi questo non è dato saperlo. 😉
Purtroppo con la guerra gli interni sono stati saccheggiati e oggi le stanze sono prive di arredi, ma con un po’ di immaginazione e i racconti della guida in sottofondo, potrete ripercorrere la vita di quei tempi tra le mura.
Dal 2005 l’edificio appartiene alla Fondazione Carisbo che si occupa del restauro, oggi giunto quasi ai 2/3 del totale.

cesare mattei

Informazioni per visitare la Rocchetta Mattei

La Rocchetta Mattei si trova a Bologna, nel comune di Grizzana Morandi.
La visita guidata costa 10 euro, dura poco più di un’ora e va prenotata online.
Viste le enormi richieste vi consiglio di tenere monitorato il sito con una certa frequenza.

Come prenotare la visita alla Rocchetta Mattei

Potete prenotare la vostra visita qui:  https://www.rocchetta-mattei.it/visite/
La prenotazione online non implica il pagamento, ma se non puoi presentarti ricordati di disdire contattando i recapiti che ti verranno forniti al momento della prenotazione.

2 COMMENTI

  1. Che bel posto! Ne ho sentito tanto parlare… sembra veramente uscito da una favola! Spero un giorno di poterlo visitare!

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento!
Per favore digita il tuo nome qui