Indice
Zurigo è sinonimo di eleganza, pulizia e romanticismo, ma allo stesso tempo di pace, organizzazione e tranquillità.
E’ una città pittoresca, moderna, vitale, in continua evoluzione.
Vivace vita notturna, locali dal design particolare, un quartiere a luci rosse, tanti musei e una bella architettura la rendono adatta sia ai giovani che alle famiglie.
Il lago e il fiume da cui è attraversata rendono ancora più spettacolari i tanti punti panoramici, come il belvedere della Uetliberg, la montagna di Zurigo.
Sistema di trasporti pubblici impeccabile e una grande attenzione per l’ecologia.
D’inverno le temperature sono piuttosto basse e capita spesso di vedere fuori dai bar simpatici puff rivestiti di lana.
Durante il giorno invece le giornate di sole rendono la città splendente.
I cigni lasciano la loro scia nel lago, la gente si rilassa ai caffè ammirando l’orizzonte alpino, i gabbiani se ne stanno appollaiati sui pali e gli alberi di pungitopo si scorgono facilmente tra le viuzze.
Passeggiando per il centro storico resterete ammaliati dalle vetrine curate al dettaglio di negozi e cioccolaterie.
E poi ci sono loro.. le casine con le tipiche finestre “Erker” che una volta permettevano di sbirciare la gente che passava e tenere tutto sotto controllo.
Zurigo è così.. giovane, intraprendente e di tendenza.
Cosa fare a Zurigo
Una bella passeggiata tra la Strada degli artigiani (Augurstinergasse) e quella dello shopping più esclusivo (Bahnhofstasse) finendo con l’ammirare le tante gallerie d’arte e le vetrine di orologi e gioielli.
E quando si sente un certo languorino.. concedersi una pausa al quartiere Niederdorf, pieno di caffè e ristoranti.
Cosa mangiare a Zurigo
A Zurigo muesli, pane fresco e burro sono di casa.
Tra i piatti tipici vi consiglio la Zurcher Geschnetzeltes, carne di vitello, tagliata in piccoli pezzi, condita con funghi, pepe, panna e succo di limone e servita con tagliatelle, riso o puré di patate.
Il piatto però da non perdere è il Rosti, una sorta di frittata di patate, originaria del cantone di Berna, che qui viene fatta con l’aggiunta di carne di vitello e panna.
Anche gli Spatzle (gnocchetti di patate conditi con panna o burro e l’aggiunta di speck e funghi) si trovano spesso.
E poi lui, il Bretzel, il famoso pane che ricorda il simbolo dell’infinito e che può fungere da accompagnamento o rappresentare un veloce street food.
Se poi come me andate in inverno, buttatevi su zuppe e fonduta di formaggio. Sì lo so, non è tipica, ma qui potrete provarla con accostamenti strani. Io per esempio l’ho assaggiata con pezzetti di ananas. Deliziosa!
Per un tocco dolce provate i Tirgell, biscotti, preparati con farina e miele, con il disegno di alcune attrazioni turistiche della città.
Se dovessi disegnare Zurigo probabilmente partirei da qui..
Il sole che si riflette sui palazzi, la neve che si intravede dalle montagne, negozi con campanacci di tutte le misure, i menù dei ristoranti ricavati dalla lana cotta..
Ecco la mia Zurigo by day, versione invernale.
E poi la notte.. il momento in cui Zurigo tira fuori tutto il suo fascino.
Il ponte Rudolf-Brun, i palazzi antichi del Rindermarkt con le suggestive lanterne a gas, le stelle dorate appese lungo le strade durante il periodo di Natale..
Sì, Zurigo mi piace perché sa far coesistere tradizione e progresso tecnologico.
Scommetto che ve ne innamorerete anche voi. In caso contrario vi autorizzo a bussare alla mia porta! 🙂
A proposito, sapete che è considerata una delle città più vivibili d’Europa?
I MIEI CONSIGLI:
- Godetevi la vista da uno dei tanti punti panoramici della città (Uetliberg: stra-consigliato)
- Se andate in inverno portate vestiti un po’ pesanti per la sera
- Tra i tanti souvenir non dimenticate una tavola di cioccolato gigante: rimarrete stupiti da varietà e forme che si possono trovare. Oppure puntate su burro, formaggi, birra e vino (Il bianco locale, Fendant e Cupli)
- Passeggiate di sera per le viuzze della città: l’atmosfera è decisamente romantica
Zurigo è una di quelle città che vorrei proprio visitare, mi ispira molto! Farò tesoro dei tuoi consigli 🙂
Ciao Valentina! Te la consiglio davvero! A me è piaciuta molto, specie a Capodanno